1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
Scherzi a parte un apo di grosso diametro per "solo per ipotesi", vedere meglio Giove, mi sembra un pò eccessivo, anche in considerazione del progressivo abbassamento verso l'orizzonte nei prossimi annni dei vari pianeti, cosa che per un pò di anni li renderà sempre meno interessanti.


Giove era un esempio forzato , l'apice del problema ; con i rifrattori la visione è più piacevole , più naturale , più profonda , si riescono anche a fare le classiche "passeggiate" nel cielo con osservazioni a grande campo insomma vedi tutto sotto una prospettiva differente.

Sergio E. ha scritto:
Essendo io particolarmente attratto dal deep, i pianeti li considero come M13, M57, ecc dei diversivi per vedere qualcosa di sicuro effetto ma di interesse "relativo".


Questo è un discorso differente è che esula dalla qualità della visione :wink:

Sergio E. ha scritto:
Se tutti i telescopi professionali sono ora a specchi, non sarà solo che non c'erano i soldi per l'apo, ma semplicemente, perchè non c'è ostruzione che tenga sul diametro, alla salute della precisione ottica, che per altro non può in alcun modo schendere sotto ad un pur "minimo" livello.


I telescopi professionali sono costruiti per avere una maggiore risoluzione per ricerche su oggetti deep , noi astrofili spesso osserviamo il cielo non per ricerca ma per distrarci e rilassarci.
:wink:

:)
Qualche tempo fa ero a Colmar da Optique Unterlinden, su di un cartone sul pavimento, stavano un paio di TOA 150, qualche 130, al vederli così grandi, seri, belli, non ho resistito alla tentazione, previa autorizzazione, di toccarne, alzarne qualcuno, respirarne la qualità visibile, almeno meccanica.
Non ci crederà comunque nessuno se mentendo volessi asserire che non ne ero stato magnetizzato.
:?
Ma credi davvero che mi avrebbe dato distrazione e rilassatezza, chiudere la cupola e andarmene lasciandolo li il 150, in balia delle tentazioni.
Credi che sarebbero bastati una raccomandazione a Merack (Montagne des Pyrénées) e Chara (maremmana, abruzzese), per partire, anche solo per un pò, il tempo di guadagnare qualche € per pagarne parte dell'astronomico costo?
:wink:
Altra cosa uno specchio con fodera rigata, meccanica approssimativa, fatica per rubarlo non ripagata, penso, possono rompermelo, pazienza.
Ma possiamo pensare di rompere un Takahashi 150?
:)
Vivo meglio non possedendolo.
Cieli sereni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:
Qualche tempo fa ero a Colmar da Optique Unterlinden, su di un cartone sul pavimento, stavano un paio di TOA 150, qualche 130, al vederli così grandi, seri, belli, non ho resistito alla tentazione, previa autorizzazione, di toccarne, alzarne qualcuno, respirarne la qualità visibile, almeno meccanica.
Non ci crederà comunque nessuno se mentendo volessi asserire che non ne ero stato magnetizzato.
:?
Ma credi davvero che mi avrebbe dato distrazione e rilassatezza, chiudere la cupola e andarmene lasciandolo li il 150, in balia delle tentazioni.
Credi che sarebbero bastati una raccomandazione a Merack (Montagne des Pyrénées) e Chara (maremmana, abruzzese), per partire, anche solo per un pò, il tempo di guadagnare qualche € per pagarne parte dell'astronomico costo?
:wink:
Altra cosa uno specchio con fodera rigata, meccanica approssimativa, fatica per rubarlo non ripagata, penso, possono rompermelo, pazienza.
Ma possiamo pensare di rompere un Takahashi 150?
:)
Vivo meglio non possedendolo.
Cieli sereni Sergio



Beh , si sa che questa passione , se si vogliono raggiungere certi livelli è abbastanza costosa , vorrei rammentare che anche un semplice C8 completo costa sempre attorno ai 2000€ insomma una cifretta non proprio trascurabile....a cui poi ci devi aggiungere tutto il parco accessori

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Finalmente 3 ore tra le galassie dei Pesci e dell'Acquario, il seeing era mediocre, tipica serata da buttare in mono, accettabile in bino.
Ho cercato di capire se vi era differenza di luminosità tra i canali ottici della Mark V, non sono in grado di dare un giudizio certo, a me sembrano comparabili.
Posso invece dire che questa sera i Pentax xw 14 e 20mm pur molto meno confortevoli, mostravano più stelline dei rispettivi Nagler 16mm e Panoptic 24mm.
:( Il freddo mi ha fatto desistere dall'attendere la salita di Saturno.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Sergio, non è che le stelline in più sono dovute all'ingrandimento un po' più spinto degli oculari Pentax rispetto ai Televue ?
Quando si sale con gli ingrandimenti è più facile distinguere tante stelline, infatti ieri sera sul doppio di Perseo notavo proprio questo passando da un 13 Nagler ad un 8,8 UWA Meade e poi ad un 7 Nagler, in maniera molto evidente.
Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
king ha scritto:
Ciao Sergio, non è che le stelline in più sono dovute all'ingrandimento un po' più spinto degli oculari Pentax rispetto ai Televue ?
Quando si sale con gli ingrandimenti è più facile distinguere tante stelline, infatti ieri sera sul doppio di Perseo notavo proprio questo passando da un 13 Nagler ad un 8,8 UWA Meade e poi ad un 7 Nagler, in maniera molto evidente.
Cieli sereni !

Alessandro Re


:wink:
Osservazione molto giusta. Sul C14 gli ingrandimenti dei suddetti oculari sono:
24mm da 163x
20mm da 195x
16mm da 244x
14mm da 280x
:?
Anch'io davo a questa seppure non rilevantissima differenza, la ragione delle "stelline" viste in più, però :( non basta a giustificare la migliore immagine generale, migliore nitidezza, cielo più terso, :twisted: insomma quella dominante gialla che come si dice "sul cielo non si vede", :roll: io credo invece che si veda (provare a guardare Albireo con il Pentax xw e con un Nagler o Panoptic) e sia quella che fa la differenza.
Ripeto i Pentax XW sono molto più inconfortevoli in bino e sicuramente pochi possono utilizzarli, :wink: però...........
I TV citati, sono il confort in persona, ma se continua così saranno riservati agli ospiti dagli occhi stretti.
Buone osservazioni Sergio
PS Non ne sono sicuro, però, in base a prove comparabili da me fatte, se in mezzo al tuo esperimento avessi potuto metterci un Nagler 12mm tipo 4, o un Pentax xw 10mm forse avresti avuto delle sorprese.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Di Pentax non ne ho, ma la prossima uscita che farò in montagna conto di provarne qualcuno per gentile concessione di amici astrofili ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
galmar ha scritto:
Grazie Alessandro! :D
Mi hai dato una bella notizia! Sul sito del produttore è riportato quanto segue:
"The 1.3x is an advanced corrector in their composition Less magnification and slightly better correction than any other correctors on the market today made for the PST. They are also less expensive. $149. It uses a barlow like adapter to re-space the binoviewer and is parfocal with any single eyepiece. You can use it with any binoviewer. Televue, AP Badder, BW-Optics, Denkmeier, Siebert Black Night Series and any $200 category binoviewer such as Burgess, Williams Optics, Stellarvue etc...... "

quindi sembra fattibile!


mi è arrivato proprio oggi dagli USA il correttore 1,3x per il PST della Siebert , l'ho provato con la torretta Burgess (22mm di apertura libera) e devo dire che funziona tutto alla perfezione , la visione binoculare risulta più piacevole e proficua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao, mi interessa parecchio il correttore.. hai notato perdita di luminosità o altre stranezze? Costo complessivo?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pieroim ha scritto:
Ciao, mi interessa parecchio il correttore.. hai notato perdita di luminosità o altre stranezze? Costo complessivo?

Ciao
Piero


A mio parere quasi impercettibile perdita di luminosità ma nel complesso con la torretta vedo meglio rispetto alla visione mono.
Il costo complessivo è stato di 146,4$ (compresa spedizione e assicurazione) che al cambio attuale sono circa 118€ a cui devi aggiungere la dogana (29,19€ pagati al corriere) per un totale di circa 147€ chiavi in mano ; comunque sul PST funziona alla perfezione , ben oltre le mie più rosee aspettative.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
22mm di apertura libera sul pst sono veramente buttati via.
:)

Perché c'hai tenuto a specificarlo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010