1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, voi direte perchè levarne uno?...prendili tutti e due :lol:
Bhè non si può... quindi la scelta si impone...voi che fareste?
anche in merito al passaggio porro-tetto :roll:
L'uso è prettamente mirato al cielo stellato :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 6 aprile 2011, 13:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da dire sul marchio Zeiss. Però per l'uso astronomico secondo me sono meglio i porro perchè di sicuro non generano spikes sugli oggetti più luminosi. Penso che lo Zeiss comunque non ne generi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
12x56?
E' una vecchia versione?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione da vendere Monpao :shock:

10x56 Victory T* FL :wink:

mitico :D

diciamo che valuterei anche il famigerato Nikon 12x50 :roll:

Grazie!

P.S. cambiato il titolo...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi utilizzare il binocolo anche per altri usi, oltre a quello astronomico, molto spesso, allora si potrebbe fare, altrimenti,a naso, non credo ne valga la pena, anzi...

Se lo vuoi sostituire invece col 12x50 SE è una cosa più interessante, dal mio punto di vista, anche se i 12 ingrandimenti a mano libera sono sempre difficili da gestire, specie sulle stelle.

Aggiunta:
Riguardando bene le caratteristiche dello Zeiss, non avevo valutato bene il problema del peso; se usi a mano libera il binocolo la differenza è notevole.

Ri-aggiunta:
Chiedo scusa, la differenza di peso non è così abissale, perlomeno non come prospettano i favolosi ( e invero di per sé poco credibili ) dati forniti da Ottica San Marco :evil: : g750 :shock:
Comunque siamo a 2-3 etti in meno.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il mercoledì 6 aprile 2011, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Monpao, ho dimenticato di scrivere che lo uso esclusivamente su tripod, la mia mano libera mi consente l'uso del 12x32 stabi, o al massimo del 6x30 :?

EDIT: solo sulle stelle, per tutto il resto uso il carrarmatino fuji :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi il meglio del meglio punta decisamente ai nuovi Swarovski EL 10x50 o 12x50:
http://blog.binomania.it/ e leggi: "La costellazione di Orione vista con 6 binocoli...la sfida"

Altrimenti Fujinon 10x50, guarda questa classifica:
http://optyczne.pl/10.3-Test_lornetkek_ ... yniki.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivan
il fuji ce l'ho e sotto cieli bui è da sbavare...

il dubbio è se sostituirlo con qualcosa di migliore ancora...avendo sempre 5/6 gradi di campo perfetto, o quasi... :roll:

mi spieghi cosa vuol dire il valore Cena di quel link?
6800 per lo swaro indicano i pasti da saltare per poterlo comprare? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i prezzi in zloti dividere per 4.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
mi spieghi cosa vuol dire il valore Cena di quel link?


Prezzo, 6800 sono come dice Monpao zloti, la moneta locale.
Il prezzo degli Swarovski da 50mm dovrebbe aggirarsi sulle 2200 euro, quello dello Zeiss sulle 1800euro, personalmente se arrivo a 1800 euro faccio lo sforzo e aggiungo le 400 euro per lo Swaro.

Comunque il Fujinon è un top della categoria, per avere qualcosa di meglio, con le stelle punte di spillo anche ai bordi e con una perdita di nitidezza sempre ai bordi minima, devi decisamente andare sullo Swarovski EL nelle nuove versioni.
Se a centro campo Leica, Zeiss e Swarovski se la giocano, da quello che ho visto, anche per scelte progettuali ovviamente, gli Swarovski ai bordi con le nuove versioni non hanno rivali ed hanno un bel campo apparente.

Insomma è molto difficile andare oltre alle performance di Fuji e probabilmente per molti non ne varrebbe la pena, per farlo ci vogliono parecchi soldi in più.

PS: è uscita la recensione del Nikon SE 8x32, che ottica ragazzi:
http://optyczne.pl//index.php?test=lornetki&test_l=214

I punteggi sulle aberrazioni sono straordinari e la trasmissività è molto buona su tutto lo spettro.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010