1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Anche questa è un'immagine del 3.

Lunghezza focale 3200mm circa.


Luca


Allegati:
NOAA11183_04032011_Ca-K_IF.jpg
NOAA11183_04032011_Ca-K_IF.jpg [ 465.05 KiB | Osservato 449 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uaooo...il primo a rispondere!
ottima Luca. Però devo dirti che andrò a vedere con molto interesse i paragoni che hai postato sul campionamento.
Io, come ti dissi al telefono, spingo finchè l'immagine non spiattella o comunque non regge perdendo in contrasto e soprattutto in incisione. Tutto dipende dal seeing in questi casi.
Ottima scheda...sempre al top!
Approposito.
L'hai ripresa con la Chameleon?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi la giusta focale per riprendere macchia e l'area di facule circostanti...l'immagine mi sembra poco nitida, forse non avevi un buon seeing in quel momento..

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Di tutte le img che produci, a me quelle in Ca-K mi piacciono da morire. Con questa focale, in particolare, la foto diviene piacevolissima e talvolta la preferisco rispetto a focali maggiori. un ottimo lavoro. ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
Uaooo...il primo a rispondere!
ottima Luca. Però devo dirti che andrò a vedere con molto interesse i paragoni che hai postato sul campionamento.
Io, come ti dissi al telefono, spingo finchè l'immagine non spiattella o comunque non regge perdendo in contrasto e soprattutto in incisione. Tutto dipende dal seeing in questi casi.
Ottima scheda...sempre al top!
Approposito.
L'hai ripresa con la Chameleon?
Raf



Qui il problema del sovracampionamento non si pone: 3200mm per gente come te non è nemmeno focale nativa :mrgreen:

Comunque io devo ancora imparare a spingere fino allo spiattellamento: sono sempre un po' timoroso di spingere troppo.

Purtroppo non è ripresa con la Chameleon: avrei dovuto fare un mosaico per farcela entrare tutta e non avevo tempo.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
antoniosforza ha scritto:
Di tutte le img che produci, a me quelle in Ca-K mi piacciono da morire. Con questa focale, in particolare, la foto diviene piacevolissima e talvolta la preferisco rispetto a focali maggiori. un ottimo lavoro. ;-)

Ciao
Antonio


Grazie Antonio,

in effetti il calcio non si presta molto a spingere troppo anche perché il mio filtro autocostruito nonè proprio il massimo! A questa focale nel 90% dei casi l'immagine è anche + interessante.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Luke1973 ha scritto:
Direi la giusta focale per riprendere macchia e l'area di facule circostanti...l'immagine mi sembra poco nitida, forse non avevi un buon seeing in quel momento..


Ciao Luca,

no il seeing era buono anche qui. Forse avrei dovuto spingere i wavelets un po' di +, ma io sono sempre molto conservatore sullo sharpening e, a volte, esagero in meno! Ne sto elaborando un'altra che posterò qui + tardi: magari lì spingo un po' di + per vedere se viene meglio.
A me però pareva sufficientemente nitida: questione di gusti credo.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, dettagliatissima... come al solito Lù :wink:
poi con me vinci facile col b&w :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
Direi la giusta focale per riprendere macchia e l'area di facule circostanti...l'immagine mi sembra poco nitida, forse non avevi un buon seeing in quel momento..


Ciao Luca,

no il seeing era buono anche qui. Forse avrei dovuto spingere i wavelets un po' di +, ma io sono sempre molto conservatore sullo sharpening e, a volte, esagero in meno! Ne sto elaborando un'altra che posterò qui + tardi: magari lì spingo un po' di + per vedere se viene meglio.
A me però pareva sufficientemente nitida: questione di gusti credo.

Luca


Forse è anche il monitor con il quale osservo che è una mezza ciofeca...sono al lavoro, poi più tardi da casa gli ridò un'occhiata da casa.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella anche questa immagine Luca...Di solito non osservo molto le immagini sul calcio, ma dalle tue mani vengono fuori con un certo fascino...
Ciao,
pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010