andreaconsole ha scritto:
io non ho capito come si definisce l'fwhm per un oggetto che non ha la forma di una stella perché è deformato dal coma

posso capire la curvatura (stella semplicemente non a fuoco, giusto?)
L'FWHM è il diametro del cerchio misurato prendendo il disco al cui interno vi sono valori superiori alla metà del picco massimo dell'oggetto ripreso.
Di regola si dovrebbero misurare sia l'FWHM orizzontale sia quello verticale quanto meno per verificare se vi sia allungamento. Ma se anche prendiamo come valore il diametro medio dell'ellissoide risultante nel caso in cui le stelle non sono rotonde vediamo come una qualsiasi aberrazione (sia essa coma o curvatura) comporta una dilatazione della stella con maggior valore dell'FWHM
Fra l'altro una curvatura di campo non comporta solo una sfocatura delle stelle al bordo ma anche un loro allungamento tanto che spesso si confonde il coma con la curvatura di campo perché producono effetti simili pur avendo origini diverse.