1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente con la barlow non saprei aiutarti,non mi piacciono molto e preferisco aver qualche oculare in più piuttosto che quella.
Comunque detta così sembrerebbe la qualità pessima della barlow stessa!!!!
Ricordati che una Barlow si ti raddoppia gli ingrandimenti e ti fa evitare l'acquisto di altri oculari,ma deve essere di buona fattura altrimenti non fai altro che peggiorare il tutto.
:lol: :lol:
CIAO

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io osservo cn un tele riflettore 76-900 volevo cambiarlo, ma alle prime armi mi ero fatto venire idee sbagliate, volevo fare tutto subito, invece ora capisco la bellezza di questo hobby e la calma cn la quale si raggiungono gli obbiettivi.
Continuo pero' a non capire quali vantaggi specifici avrei se comprassi un tele 150-900 o uno simle ai fini dell osservazione dei pianeti e nebulose...c'è molta differenza anche in termini di ingrandimento o vedrò sempre come con il mio?(a logica penso sia uguale visto la focale di 900mm)


Ciao,
tra un 76/900 e un 150 /900 c'è un abisso, nel senso che il primo raccoglie 118 volte circa la luce dell'occhio umano (considerando una pupilla di 7 mm) ed il secondo ben 459 volte.
Il potere risolutivo, ossia la capacità di distinguere particolari varia da 1, 5 arcs a 0.77 arcsec (limite di Dawes).
In parole povere, a parità di ingrandimenti, l'immagine all'oculare apparirà più ricca di dettagli e più luminosa.
Ciò ovviamente a parità di qualità ottica.
Per i colori, invece, non c'è speranza con quel diametro, ma solo con diametri molto, molto superiori e cieli adatti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Capito ottimo, spero di fare l acquisto migliore ora ne so' di più.
Cmq anche stasera siamo usciti ad osservare con il mio 76-900 Saurno e le nebulose come quella di Orione anche l ammasso M44 e altri oggetti si vedono abbastanza bene e mi piace ogni sera che riesco a vedere che bel mondo!!!
Peccato che nn riesco a vedere M51, penso che sia un problema di seeing, perche penso di gardare nel punto giusto, anche perche tutto il resto l ho sempre trovato dove lo vedevo con stellarium... quindi chissà...
Spero di non essere rinco io xò...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghostrider87 ha scritto:
Peccato che nn riesco a vedere M51, penso che sia un problema di seeing, perche penso di gardare nel punto giusto, anche perche tutto il resto l ho sempre trovato dove lo vedevo con stellarium... quindi chissà...


Ora, non voglio scatenare un flame, ma M51 da un cielo suburbano non la vedo né con il C8 né il dobson da 250 di un mio amico.
In montagna l'ho vista con un 150, ma non con un 114. Questa è la mia personale esperienza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghostrider87 ha scritto:
ok grazie ho capito ora decidero sicuramente meglio
Un altra domanda, possibile che osservando di giorno con la barlow, in determinate situazioni tipo gardando un oggetto anzi che un altro vedo offuscato?
Tipo uno lo vedo bene, l altro invece no, sembra che la luce mi offuschi l oculare...come se ci riflettesse, ma nn capisco come mai.
Anche perchè con la erecting o con gli oculari e basta, non me lo fa assolutamente e vedo anche molto bene i cerchietti della collimazione.
Non trovo una spiegazione lo fa solo con la barlow quando c'è il sole la ho anche pulita e ripulita, ma nulla... :roll:
P.s con il ploss da 20mm si nota ma nn da estremamante fastidio, con il 10mm offusca tantissimo

Dipende dalla qualità della barlow, se passerai ad un 150 e se vorrai cambiarla ci sono parecchie alternative.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di TAURI 74 il giovedì 7 aprile 2011, 6:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dipende dalla qualità della barlow, se passerai ad un 150 e se vorrai cambiarla ci sono parecchie alternative, la mia per esempio è artigianale fatta da un'ottico specializzato se vuoi farti un'idea vai sul suo sito si chiama Lolli Adriano costruisce degli ottimi prodotti per astrofili a prezzi buonissimi


Ciao
Sinceramente dubito molto che i prodotti di Lolli possano reggere qualitativamente quelli di case straquotate quali Tele Vue , Baader ed altri, anche se il prezzo è inferiore.
Attendo di vedere delle prove comparative (che non mi sembra ci siano), senza le quali mi guarderei bene dal consigliarne l'acquisto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010