Ciao, e complimenti per le tue imprese... 720scatti!
Le bande verticali sono un MUST! Ci sono sempre nelle DSLR se fai pose così brevi. Il fatto è, in questo caso, che le uniche aree che hanno un SNR decente nel singolo frame, sono le stelle ed i nuclei delle galassie più luminose. In tale modo fai quasi quello che oggi si definisce Lucky Imaging, ma per farlo si utilizzano camere raffreddate con bassissimo rumore (specie di readout), si fanno filmati e si mediano anche centinaia di migliaia di frames! (Si fanno dei video e si sommano tutti i frames)
vedi link amatoriale:
http://www.stanmooreastro.com/Intensifi ... maging.htm Una DSLR ha una rumorosità generale enorme rispetto ad una CCD e, soprattutto, il readout noise è molto più alto. Se non fai una posa sufficiente, il segnale molto debole, rimane al di sotto del readout noise impedendoti, per quante pose tu faccia, di rilevare null'altro che rumore (niente parti debolissime). Tieni presente che il noise è di solito minore tra i 800/1600 "Iso" a discapito della dinamica (quindi dei livelli e della saturazione del colore). Io non andrei mai sopra i 1600 e mai sotto (tranne che per casi tipo Pleiadi o M42 o roba simile, molro luminosa e colorata) gli 800 Iso, la posa minima non dovrebbe essere sotto i 120" (potrebbe anche essere il valore ottimale per fare poi molte immagini...).
Ecco un altro articoletto che può interessare:
http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htmCiao da JOE