1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento da newbie su maksutov...
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, rieccomi a rompervi con le mie domande (ma è solo sete di conoscenza, non voglio rompervi sul serio)...

Ho adocchiato un cannocchiale a schema maksutov/cassegrain... ma è vero che hanno una macchia cieca a centro del campo? Io lo utilizzerei per osservazioni in terrestre insieme al binocolo. Grazie per le info che mi darete. :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ma cosa intendi per macchia cieca? Se guardi un mak da davanti vedrai un disco piccolo al centro della lastra, ma non è che osservando vedi una palla nera al centro :?
Per maggiore chiarezza, scorri questa pagina fino al disegno del maksutov
http://www.astroala.it/didattica/telescopi/catadiottrici.htm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok meglio così. Avevo letto che il dischetto al centro della lente fosse visibile a bassi ingrandimenti... :|

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male una vita fa c'erano degli obiettivi fotografici con uno specchio simili a un mak - quegli obiettivi, sempre se non ricordo male, in certe condizioni producevano immagini con un dischettino all'interno ( le immagini di fondo fuori fuoco per esempio ) - non credo esistano più...

sono ricordi anni '70 :) da un libro delle giovani marmotte, mica ci metto le mani sul fuoco :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, Emiliano, i russi MTO 1000 e 500 sono dei catadiottrici Maksutow e nelle foto i riflessi fuori fuoco vengono come si vedono le stelle fuori fuoco con tutti i telescopi ostruiti (Maksutow, S.C., Newton...), dei cerchi di luce con un cerchio nero nel mezzo. Con i canocchiali Maksutow il cerchio scuro al centro non si vede anche perchè l'oculare è a medio/alto ingramdimento. Con i telescopi ostruiti, come i Newton gli S.C. ed i Maksutow in particolari condizioni si può vedere l'ostruzione centrale, capita se si osserva di giorno, quindi con la pupilla dell'occhio molto stretta con oculari a lungissima focale. Con il mio ex Newton 10" provandolo di giorno mi accadeva, mentre di notte con il medesimo oculare no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.marcopolci.net/wordpress/wp- ... 6small.jpg

io intendevo questo ... un teleobiettivo a specchio, per ridurre l'ingombro di un normale teleobiettivo a lenti.. in realtà non ne ho mai visto uno in vita mia :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, io ne ho due, proprio i Maksutow MTO 1000 e 500 che hanno la filettatura 42x1 ed il tiraggio ottico delle vecchie Pentax a vite e si possono montare oltre che sulle vecchie fotocamere con questo attacco anche sulle Contax mediante un piccolo anello. Credo che ci sia anche per le Canon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma pensa te ... credevo che non li usasse più nessuno :) sicuramente hanno il grosso vantaggio della compattezza.
ricordo una foto con un campo di fiori dove quelli più lontani diventavano via via dei cerchietti con un ombra dentro...
all'epoca si parlava anche del residuo cromatico nei teleobiettivi a lente - non so se oggi come oggi ne esistano ancora di acromatici o se tutti siano paragonabili a un apo... non me ne intendo affatto di fotografia ( e ho ancora la reflex a pellicola ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco due foto (piuttosto scarse fatte con lo scanner) dell'MTO 500.
Allegato:
MTO 500a.jpg
MTO 500a.jpg [ 20.08 KiB | Osservato 1227 volte ]
Allegato:
MTO 500 b.jpg
MTO 500 b.jpg [ 26.03 KiB | Osservato 1227 volte ]

Il 1000 si può usare anche come telescopio, è sempre un 10 cm F=10. C'è anche chi ci ha fatto un binoscopio. Li ho provati entrambi come telescopi e funzionano bene, hanno il difetto che avendo il piano focale a 45,5 mm dalla battuta posteriore ci si può adattare un oculare ma non un diagonale, per usare il diagonale bisogna estrarre il fioco con una barlow e allora vanno troppo su come ingrandimenti, essendo già F=10. Aggiungo che come tutti i Mak non hanno assolutamente cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vorrei comprare il maksutov che ha TS a circa 89 euro... lo userei in terrestre e per vedere qualche pianetino, senza troppe pretese. Ecco perchè avevo questo dubbio... su treppiede in terrestre lo userei molto spesso. :D

P.s.: l'oculare zoom non è asportabile vero?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010