1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC281 Pac man nebula
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
salve a tutti come da oggetto vi posto una foto della nebulosa pac man fatta in quel di fiumicino il 10/10/2006, sono 2 integrazioni da 10 minuti
l' una in bin 2 con filtro H-ALFA sommate con maxim dl e colorate con photoshop.
ciao a tutti e cieli sereni
ovviamente sono sempre bene accetti critiche e consigli.

http://forum.astrofili.org/userpix/158_NGC_281_pac_man_1.jpg

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuol dire "colorata con photoshop"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, se devo dire la mia la foto non è male nell'insieme, a livello di effetto.

Tuttavia mi pare si siano sono persi un po' di dettagli della struttura nebulare. E' vero che il telescopio ha un diametro limitato ma credo che molto faccia la posa, troppo corta x la Mx7C a colori + filtro Ha.

Prova a vedere se la foto in bin2 fa perdere dettaglio a quella in bin1, anche se 10 min a bin1x1 sono proprio pochini....

Si lotta sempre, paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
Per Renzo colorata con photoshop vuol dire aprire il menu tonalità saturazione e spuntare la casella colora e poi aggiustare il colore che si vuole dare alla foto, ma non finisce quì perchè poi devi fara un sacco di passaggi per rendere il fondo cielo e le stelle il più naturale possibile.
in poche parole vuol dire complicarsi la vita.

Per Paolo se leggi bene il post sono due pose in bin 2 da 10 minuti ciascuna poi sommate ed elaborate.

comunque vi allego la somma dei due fit senza elaborazione che sicuramente rendono megli giustizia all'oggetto in questione.

grazie in ogni modo di aver apprezzato il mio modesto lavoro di astroimager neofita.

cieli limpidi e sereni a tutto il forum

http://forum.astrofili.org/userpix/158_20min_halfa_1.jpg

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie del post. Ora ho letto bene, probabilmente ero bevuto ;)

Eviterei il bin 2 con un'ottica così a corta focale, rischi di sottocampionare tutto, ma se era l'unico modo per questione di tempo va bene tutto.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010