1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao ragazzi,
io continuo a postare: quando sarete stanchi, fate girare una petizione per bannarmi :mrgreen:

Quei vi pongo un altro problema di campionamento:
due immagini; medesimo soggetto a poca distanza di tempo (minuti); una a 6300mm circa; l'altra a 5000 circa.
A me pare che quella a 5000 sia maggiormente definita (ovviamente) ma mi sembra anche che non abbia una risoluzione inferiore all'altra. C'è in realtà una piccola formazione (minuscolo poro a sinistra in alto della macchia di maggiori dimensioni) che mi pare compaia solo in quella a risoluzione maggiore, ma potrebbe essere apparso nei pochi minuti di differenza (quella a risoluzione maggiore è posteriore), anche se lo ritengo improbabile.

Luca


Allegati:
NOAA11184_04032011_UTC0834_WL.jpg
NOAA11184_04032011_UTC0834_WL.jpg [ 336.8 KiB | Osservato 550 volte ]
NOAA11184_04032011_UTC0826_WL.jpg
NOAA11184_04032011_UTC0826_WL.jpg [ 373.79 KiB | Osservato 550 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
certo che, per arrivare a 6,3 metri di focale e ottenere questi risultati significa che hai un seeing davvero superbo! Caspiterina, hai una definizione davvero grandiosa anche se, tra le due, preferisco quella a 5000 mm; la granulosità è più marcata e definita, più incisa e l'immagine appare essere complessivamente più "pulita". Comunque, anche a focale maggiore, il tuo tele, con l'adeguato seeing, ti permette di arrivarci in tutta tranquillità e ottenere, oltremodo, immagini di altissimo livello. Questo, ovviamente, il mio umile parere...
L'immagine della macchia che ho come avatar è stata fatta a quella focale, con proiezione d'oculare e ripresa con la Vesta; erano però i primi esperimenti con il prisma...sai che mi hai fatto venire la voglia di fare altre prove ora che ho la Chameleon? Anche se, ho notato, quando spingo troppo con la focale, mi si crea un'area sovraesposta al centro, solo con i sensori più sensibili quali la Chameleon e la SPC, con la Vesta non lo fa.


Saluti.

Luca.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso l'immagine con la focale più elevata regge molto bene. Non c'è una differenza abissale e quindi è difficile fare un paragona, ma mi pare che ci sia qualche dettaglio in più a sei metri. Si tratta di due immagini superbe. Un'unica critica assolutamente costruttiva: a mio avviso il contrasto è spinto un po' troppo e l'ombra delle macchie appare nera, mentre in realtà dovrebbe apparire grigia scura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO personalmente, ma credo anche tu, preferisco quella a focale ridotta.
Molto piu' incisa, pulita, dettalgiata, e definita.
Non ne parliamo della granulazione ben staccata,e netta, cosa che non capisco ancora come fai ad ottenere. :evil:
Credo merito anche dell'ottimo filtro che usi, e della banda passande abbastanza selettiva, oltre che del Tec da 180mm, che credo in visuale ti stupisca da Brivido.
Quella a focale maggiore, sia ha una percezione meno netta, e precisa, anche se l'ampiezza nel totale rende anche parecchio, ma meno delineata.

Io personalmente me ne frego del campionamento Luca, seguo l'onda del seeing, se c'e' spingo a palla, se non c'e', chiudo del tutto, oppure cerco di portare a casa almeno il fuoco diretto. :mrgreen:
Si puo' sempre ridurre in fase elaborativa, ma non so dove sia il vantaggio, a parita' di seeing.

Come sempre un lavoro impeccabile. :wink:

Una curiosita', ma per ottenere la granulazione in quel modo, hai un processo elaborativo a parte?
Oppure gia' in diretta la noti cosi'?

Avresti uno spezzne di filmato.? :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao Luca e grazie per aver almeno dato il tuo parere.

Comunque anch'io preferisco la seconda immagine, ma non posso essere certo che quella a focale maggiore non abbia risolto dettagli che l'altra non ha risolto.
In ogni caso, per parlare di macchina, queste riprese sono state fatte con la lumenera perché firecapture mi ha fatto incazzare (quando passavo da 8 a 16 bit mi scompariva l'immagine e io non avevo tempo da perdere, così sono passato ad una combinazione che so funzionare: lucam recorder e lumenera!
A me non capita quanto tu riferisci e non saprei per quale motivo dovrebbe succedere: strano.

Ancora grazie per aver impiegato un po' del tuo tempo per darmi la tua opinione.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il martedì 5 aprile 2011, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
IO personalmente, ma credo anche tu, preferisco quella a focale ridotta.
Molto piu' incisa, pulita, dettalgiata, e definita.
Non ne parliamo della granulazione ben staccata,e netta, cosa che non capisco ancora come fai ad ottenere. :evil:
Credo merito anche dell'ottimo filtro che usi, e della banda passande abbastanza selettiva, oltre che del Tec da 180mm, che credo in visuale ti stupisca da Brivido.
Quella a focale maggiore, sia ha una percezione meno netta, e precisa, anche se l'ampiezza nel totale rende anche parecchio, ma meno delineata.

Io personalmente me ne frego del campionamento Luca, seguo l'onda del seeing, se c'e' spingo a palla, se non c'e', chiudo del tutto, oppure cerco di portare a casa almeno il fuoco diretto. :mrgreen:
Si puo' sempre ridurre in fase elaborativa, ma non so dove sia il vantaggio, a parita' di seeing.

Come sempre un lavoro impeccabile. :wink:

Una curiosita', ma per ottenere la granulazione in quel modo, hai un processo elaborativo a parte?
Oppure gia' in diretta la noti cosi'?

Avresti uno spezzne di filmato.? :wink:


Ciao Angelo e grazie per aver contribuito alla discussione. Sì anch'io prefersico la seconda, ma non saprei dire se la prima risolve dettagli che la seconda non ha risolto come ad esempio quel piccolissimo poro di cui parlo nel post di apertura.
Comunque anch'io se non c'è seeing chiudo e vado a casa :(

Per quel che mi chiedi sula granulazione, è una combinazione di elementi: sia il prisma di herschel che il TEC fanno la loro parte. Io poi aggiungo una serie di accorgimenti in fase di elaborazione che mi servono per aumentare il contrasto locale usando le curve di photoshop che sono + selettive del semplice comando dei livelli.

Non saprei come includere una parte di filmato. Se riesco a estrarre un frame singolo di buona qualità lo posto volentieri.

Ciao Angelo
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio avviso l'immagine con la focale più elevata regge molto bene. Non c'è una differenza abissale e quindi è difficile fare un paragona, ma mi pare che ci sia qualche dettaglio in più a sei metri. Si tratta di due immagini superbe. Un'unica critica assolutamente costruttiva: a mio avviso il contrasto è spinto un po' troppo e l'ombra delle macchie appare nera, mentre in realtà dovrebbe apparire grigia scura.



Ciao Ivaldo e grazie per il tuo commento. Io credo che continuerò, quando il seeing lo permette, a fare riprese a 6.3 metri.

Sul contrrasto delle macchie però mi pare strano quanto tu dici e ti spiego perché: io sono sempre molto attento a non spingere troppo il contrasto per evitare di perdere i dettagli all'interno delle macchie. Come vedi, anche in questo caso, all'interno dell'ombra ci sono dettagli di materia talmente delicati che ti assicuro scomparirebbero se il contrasto fosse spinto appena un po' di più. Questo lo so perché ci ho provato spesso in quanto spingendo il contrasto si evidenzia la granulazione e quindi io tento sempre di ottenere il miglior compromesso fra evidenza della granulazione e dei dettagli interni all'ombra. Il colore grigio delle macchie a cui tu alludi credo sia dovuto proprio alla presenza di questi tenui dettagli che, quando ripresi a focali + corte non vengono risolti e danno un aspetto grigio all'interno della macchia. Non avevo mai analizzato il problema, ma credo che questa possa essere una spiegazione plausibile: tu che ne dici?

Poi certo non posso escludere che si possa fare meglio, ma il colore grigio non credo che mi verrebbe. Mi piacerebbe, se ti interessa, mandarti il file grezzo e vedere come lo interpreteresti tu. Se mi dai un email te lo mando.

Ciao Ivaldo
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colpa mia, mi sono certamente spiegato male. Quello che volevo dire è che, anche con risoluzioni ben inferiori, l'ombra delle macchie non dovrebbe essere nera in quanto non è nera. Prova a guardare l'immagine che ti allego: da un punto di vista qualitativo non ha certo nulla da insegnare a nessuno, men che meno a te, ma è utile a mio avviso per rendersi conto che se l'immagine è regolata per un oggetto davvero nero sulla superficie (in questo caso Mercurio), l'ombra della macchia è molto più chiara di quanto appaia in molte rappresentazioni.


Allegati:
03050708.jpg
03050708.jpg [ 68.22 KiB | Osservato 477 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ivaldo Cervini ha scritto:
Colpa mia, mi sono certamente spiegato male. Quello che volevo dire è che, anche con risoluzioni ben inferiori, l'ombra delle macchie non dovrebbe essere nera in quanto non è nera. Prova a guardare l'immagine che ti allego: da un punto di vista qualitativo non ha certo nulla da insegnare a nessuno, men che meno a te, ma è utile a mio avviso per rendersi conto che se l'immagine è regolata per un oggetto davvero nero sulla superficie (in questo caso Mercurio), l'ombra della macchia è molto più chiara di quanto appaia in molte rappresentazioni.



OK. Visto.
Ho fatto quanto segue: ho scaricato la tua immagine e poi con photoshop l'ho analizzata e ho ricavato quanto segue:
1) Mercurio ha una lettura di 20 ADU
2) la macchia della foto con mercurio ha una lettura che va da 56 a 84 ADU, quindi decisamente meno nera
3) la mia macchia ha una lettura che va da 25 a 86 ADU.

Ora, se la tua immagine avesse un mercurio nero a 0 ADU la macchia scenderebbe a 35 ADu all'incirca che è, a tutti gli effetti nero o grigio scurissimo.
Parlando poi di risoluzioni inferiori è chiaro he parliamo di "mondi" un po' diversi. In un'immagine a risoluzione così bassa come quella che tu porti ad esempio, non si possono cogliere i dettagli dell'ombra e quindi non ci sono variazioni di colore ma un unico colore "impastato". Anche prendendo a riferimento Mercurio come "nero assoluto" non puoi desumere il vero colore della macchia e, se volessi farlo allora Mercurio dovrebbe essere nero "assoluto", cioè 0 ADU.

A me pare che questo confermi grossomodo quando ti dicevo: l'apparenza grigia è in realtà dovuta al fatto che, in immagini a minor risoluzione, quelle aree con un nero + intenso non sono risolte e appaiono mescolate al bianco della materia al centro dell'ombra generando un'apparenza grigia. Se tu ingrandisci la tua foto a 400-500% vedrai che anche lì ci sono misurazioni variabili e si possono intravedere dettagli della materia interna dove la lettura sale e parti + scure dove la lettura scende.
Però, se vuoi, io un'immagine te la mando e tu mi potrai dare la tua interpretazione: non escludo MAI che si possa fare meglio di quanto faccio e non ho la presunzione di sapere assolutamente come si fa. Mi ha interessato però la tua opinione e cercare una spiegazione è sempre un'attività interessante :mrgreen:

Poi la convenzione è quella di renderle nere nelle immagini: controlla le immagini che ho allegato dello Swedish Institute for Solar Physiscs e capirai cosa intendo dire. Queste sono fatte con un telescopio di un metro!

Purtroppo, io quel transito di Mercurio me lo sono perso!

Ciao Ivaldo
Luca


Allegati:
gcont_22Aug2003_AR.3082.MFBDFI.jpg
gcont_22Aug2003_AR.3082.MFBDFI.jpg [ 335.84 KiB | Osservato 458 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento o no?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok mi hai convinto. Il mio era solo un parere.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010