1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 23:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Anto
terrò questa come campione di riferimento per veder quello che riesco ad
ottenere.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Oggi la nebbia si è solo sollevata, ma non ne vuole sapere di andarsene, quindi niente foto.
Ieri sera però ho rifatto qualche istantanea sempre con lo stessa strumentazione: rifrattore acromatico 155mm f. 8,7 + 350d al fuoco diretto su montatura a forcella senza inseguimento.
La luna ancora piuttosto bassa non mi ha permesso di fare delle riprese come quelle precedenti, però qualcosa è venuto fuori: somma di 15 pose a iso 1600 1/160sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_27_10_2006_1.jpg

Mi sono preparato un po’ di attrezzatura per provare a fare un po’ di alta risoluzione con la digitale, anche se so già di partenza che non si potrà mai ottenere dei risultati come con la Web cam, però ci voglio provare ugualmente.
Naturalmente tutto sto treno di tubi e oculari lo piazzerò dietro l’apocromatico montato sulla losmandy, ed aspetterò la luna più alta nel cielo, diciamo quando sarà luna calante.
Questa è l’attrezzatura, cosa ne pensate?

http://forum.astrofili.org/userpix/151_flipextender1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_flipextender2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_flipextender3_1.jpg

Ho qualche speranza di ottenere qualcosa di decente?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente si la risposta alla tua domanda ;)
Gran bella luna 8)

Un pò di blu non starebbe male in fase di finalizzazione con PS2.
Un altro consiglio. Sulla luna non andarci con 1600ISO. Per il diametro dello
strumento usato mi terrei con tempi da 1/30 a salire, quindi anche 200ISO.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusa Anto
ti faccio una domanda da novellino (di fatto lo sono perchè queste mie immagini sono le prime in assoluto) in fatto di elaborazione di immagini:
fino'ora gli scatti che ho fatto sono tutti in jpg, le cose migliorerebbero di molto o di poco se io scattassi in raw?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente si. La modalità RAW evita la compressione e in più contiene
le informazioni dei singoli canali RGB così come li vede il sensore, per tale
motivo vanno debayerizzate prima dell'utilizzo. Iris può farlo anche se la
procedura sembra non riportare i colori correttamente.
Io uso solo RAW, li converto con il sw della Canon in TIFF 16bit e poi li converto
in 3 fits usando la funzione dal menu "Digital photo"-->RGB Separation.

Dovrai lavorare su n frames x 3 (R, G e B), quindi lavoro triplicato ma il
risultato è quanto mai appagante ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ti ringrazio Anto
questa sera nebbia permettendo farò una serie di scatti in raw, poi vedrò quello che riuscirò a combinare.
Io ho astroart, e sono alle prime armi, spero che ci sia la possibilità di fare le stesse cose che hai detto tu.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi risulta che astroart possa caricare immagini raw.
Ad ogni modo se le converti a parte come tiff poi il problema si risolve
comunque.

Facci sapere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010