Grazie per gli interventi.
Sì è l'ammasso di cui non ricordavo la classificazione.
In realtà Abell 2151 comprende ciò che nella mia immagine si trova nel quadrante in basso a destra, e fa parte del superammasso di galassie situato in Ercole a circa 500 milioni di anni luce di distanza, molto più grande ed articolato in una serie di ammassi collegati in una lunga catena.
Allego la versione in negativo.
Volevo inserire le sigle delle singole galassie, ma quando mi sono imbattuto nelle mappe presenti sul web, mi è preso lo sconforto.
Vi lascio il piacere di contarle...
Eccovi un link con una mappa interattiva della zona più affollata (Abell 2151 per l'appunto):
http://server1.sky-map.org/imageView?image_id=904410 Semplicemente incredibile la quantità di oggetti presenti. Anche molte di quelle che ad una prima analisi sembrano stelle, in realtà sono galassie. Basta zoomare un po' sull'immagine per averne conferma.
Siamo proprio piccoli nell'immensità in cui siamo immersi...
Saluti.
Terenzio.