Ciao, all'una e 30 circa in un cielo non molto bello, con una luna che secondo mè sarebbe stata da fotografare con quella sua falce a meridione color arancio/rossastro, imbracciando i miei fidi Antares 20x50 rigorosamente senza treppiede....allucinante....penso di aver visto, o meglio intravisto, per la prima volta in vita mia (dal vero) una nebulosa.
Puntavo circa ad est, dove vedevo la luna, mi sono spostato più a sud ma alzando molto lo sguardo (ho ancora male al collo adesso

), e ho visto una stella che era parecchio luminosa e comunque la più luminosa tra quelle che vedevo; ho alzato ancora lo sguardo ma stavolta non molto e mi sono spostato leggermente ad est.
A quel punto ho intravisto quello che mai mi sarei aspettato, sembrava una luce pulsante composta però da diverse stelle e nella quale ve ne era 1 più luminosa di tutte, posizionata circa a 3/4 verso destra, su quella piccola macchia che vedevo di forma irregolare ma con una leggera ovalità che si sviluppava in diagonale (alto destra, basso sinistra). Il tutto appariva e scompariva con frequenza pressoche' regolare ed ogni "impulso" durava circa un paio di secondi, inoltre questa macchia sembrava quasi "schermata" da un velo il quale non lasciava apparire il dettaglio ma solo l'insieme appunto, però lasciando comunque intravedere qualcosa e cioè diversi punti luminosi quasi "appiccicati" tra loro. Il tremolio del mio binocolo oramai lo conosco e non era quello, di nuvole in quella striscia di cielo non vi era traccia.
E' possibile a questo punto che la stella più luminosa fosse Aldebaran e la "macchia" fosse la Maia Nebula secondo voi?
Comunque di una cosa sono sicuro, anche se non era quella non vedo l'ora, ancora di più, di prendermi il tele
