1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2683
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo un periodo di pausa ho ripreso a fare un po' di foto.
Non sono molto bravo nell'elaborazione, però penso di aver raggiunto una discreta integrazione per questa galassia poco fotografata.

http://blazar.sc8.eu/index.php?option=c ... Itemid=103

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il domenica 24 aprile 2011, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male davvero , peccato per il satellite , io avrei scartato il frame, come si comporta la moravia con il 1603 ?
Ne ho avuta una sottomano per un pò di tempo e era una bella macchina , molto pulita da hot pixel e rumore, quella come và?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 5:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona foto :) Per la traccia del satellite, come hai sommato? Con un sigma-clipping con opportuni parametri di sigma high e low dovrebbe andar via.

Anch'io sono curioso riguardo quella Moravian: quanto è facile farla bloomare?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella la galassia, oltre a fare una somma diversa per eliminare la striscia del satellite, ti suggerirei di aumentare anche il contrasto interno della galassia, perchè secondo me ci sono tanti dettagli nascosti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima cosa grazie a tutti per i consigli, ne farò tesoro!
Si tratta di una somma pura. Ho cercato di seguire la guida di Giovanni Cortecchia, ma non penso di aver ancora la situazione in mano.
Magari elimino il satellite, e cerco di calibrare un po' la luminosità.

marstar ha scritto:
Niente male davvero , peccato per il satellite , io avrei scartato il frame, come si comporta la moravia con il 1603 ?
Ne ho avuta una sottomano per un pò di tempo e era una bella macchina , molto pulita da hot pixel e rumore, quella come và?


La mia Moravian è del 2009, sempre in osservatorio, la uso anche a temperature estreme (diciamo -20°C) non mi ha mai dato problemi, nemmeno la sua ruota portafiltri.
Io la uso principalmente per scopi fotometrici, la ritengo molto affidabile, e Pavel Cagas è sempre molto disponibile.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda, complimenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2683
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto per una maggiore cura dei contrasti interni. A mio parere ha un grande potenziale perchè si intravedono dettagli, e molti, ma un po' annegati... E' comunque un bel bianco e nero riuscito. Prova a dare un'occhiata nel link che ho in firma. C'è una guida all'elaborazione delle foto in bianco e nero con una parte dedicata al contrasto selettivo. Magari ti può essere utile

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010