1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per costruire un telescopio è necessario avere una qualche esigenza particolare, altrimenti costa molto meno uno già costruito. Magari se siamo amanti della meccanica può essere interessante come impegno, ma difficilmente lo si farà per risparmiare, a meno di non trovare gli specchi ad un prezzo stracciato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Non l'ho letto, comunque mi pare un tubo parecchio lungo e tutti gli RC che hanno sul sito sono a giorno (solo il 250 ha due versioni).
Premesso questo, la struttura a triangoli è quella che comporta la maggiore indeformabilità possibile (sopra una certa dimensione).

Eh ma se non leggi, non ci sono premesse comuni. :wink: Comunque il tubo è lungo, ma c'è anche il paraluce.
Comunque, lo so che una struttura a triangoli è, per definizione, stabile, ma bisogna fare dei triangoli ben fatti ;-);
doduz ha scritto:
Infatti una strutura collassabile rischia proprio di collassare! :D
Non occorre essere un ingegnere meccanico per immaginare la stabilità di una struttura del genere sottoposta ad accelerazioni!

Ingegnere? Stai cercando di offendermi?
Accelerazioni? Beh, secondo me non è male come progetto e se per accelerazioni intendi la gravità, credo che il progetto sia buono: ma è un newton, tutte le magagne si possono risolvere spostando gli specchi.

Insomma, quel che voglio dire è che i newton sono di bocca buona, gli RC mi paiono un po' critici.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gaeeb ha scritto:
Comunque, lo so che una struttura a triangoli è, per definizione, stabile, ma bisogna fare dei triangoli ben fatti ;-)

E' logico che devono essere ben fatti!
Non è che un tubo di carbonio di grande diametro (qui si parla di uno specchio principale da 300 mm) sia proprio banale da fare bene.
Sarebbe interessante capire quali sono i vincoli costruttivi (meccanici, quantificando le grandezze in gioco) per la realizzazione di un RC.
gaeeb ha scritto:
Ingegnere? Stai cercando di offendermi?

Io ho la massima considerazione della categoria, soprattutto di quelli laureati negli anni '60/'70 (o prima). Ultimamente invece ho incontrato delle vere e proprie "capre", ma sto parlando degli "elettronici" (i "gestionali" sono un mondo a parte).
Ma qui stiamo divagando... :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ok ragazzi, scarto subito l'idea allora..troppo costoso e troppo complicato :lol: .... E se invece ripiegassi su un Newton?? Non mi pare sia eccessivamente difficile. Ovviamente gli specchi li prenderei sempre già fatti. Il tubo lo vorrei molto leggero perciò opterei sempre per una fibra di carbonio, che ne pensate?


Ciao Rocketman,
Effettivamente concordo con gli altri ed ache io, in quanto ad autocostruzione, non ti consiglio di iniziare da un RC.
Un Newton è molto più alla portata per svariati motivi, sia economici che tecnici.
Per quanto riguarda l'intubazione, se sei interessato alla fibra di carbonio, posso darti qualche supporto.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
sarei interessato a sapere come risolvere la costruzione o dove trovare un tubo in carbonio di 360mm di d esterno e lungo 860 mm .

ciao e grazie

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 23:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao David,
mandami un email in privato e ne parliamo.
Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010