1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi questo è veramente un tripletto?
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... K:MEWAX:IT

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è una schifezza...di meccanica ! :mrgreen:

ps: almeno in un utilizzo prevalentemente astronomico, il doppietto di tali versioni va meglio del tripletto.
Una regola non scritta recita: quando la qualità delle lenti non è alta, meno lenti ci sono e meglio è.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
No, è una schifezza...di meccanica ! :mrgreen:

ps: almeno in un utilizzo prevalentemente astronomico, il doppietto di tali versioni va meglio del tripletto.
Una regola non scritta recita: quando la qualità delle lenti non è alta, meno lenti ci sono e meglio è.

ciao



A me sembrava che la domanda fosse un'altra.
Il problema forse sta tutto nella mf centrale ma a parte questo credo che Salimbeni, considerando anche il prezzo, sia stato molto più generoso in merito.
:)
Io l'ho avuto ( quello della TS ) e un per un po' mi ci sono divertito. Certo bisogna far attenzione ad un carrello che non è proprio il massimo. Ma per quello che l'ho pagato.......una piotta per avere una finestra sul cielo :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non che mi interessi, un 20X80 ce l'ho e mi diverto un mondo ad alternarlo al 7X35...
però visto che gia la suola la beccai io, infatti il mio 20X80 mi fu venduto come tripletto, allora sai com'è, non si sa mai, in altri siti dove lo vendono non si fa menzione circa gli obiettivi...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon 16X80 quale potrebbe essere? ad esempio con un bel fov di 4,5...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
un buon 16X80 quale potrebbe essere? ad esempio con un bel fov di 4,5...

Onestamente è una combinazione che non ho mai visto, e ne ho viste...
Al limite c'è il 15x85 USM.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe perfetto, ma ha il campo un pò stretto, mi da 52° di afov..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
USM 15x70 con 4.4 di fov.

La differenza prestazionale fra un ipotetico 16x80 ed un 15x70 non è molta in quanto l'ingrandimento è simile ed è ben supportato da entrambe le aperture, le pupille di uscita rispettivamente di 5mm ed 4.67mm ne sono la prova.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 Tripletto Bresser?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, infatti ultimamente è proprio dalla pupilla d'uscita che mi sto facendo guidare.
dal mio cielo abituale non credo di poter andare molto oltre i 5mm...ma vorrei comunque mantenere un bel campo apparente (tipo dai 70 in sù)...da ciò discendono le misure.
In pratica se voglio un campo reale sconfinato avrò necessariamente pochi ingrandimenti e quindi anche un diametro contenuto per rispettare la PU (cioè la PE dell'occhio); ad es. il 7X35 11° che ho (ma cerco i 12,5) oppure un 8X40 12° che esiste..
il passo intermedio fra questo e un angolato sarebbe (per me) un 16X80, classe di binocoli la cui misura storica in astronomia è il 20X80 (ne ho uno non eccezionale ma con un fov di 3,6) ed oggi vi sono molte varianti (pure prima, ma oggi è più facile trovarli).
devo dire che il 15X85 sarebbe l'ideale (volendo spingere ai limiti la montatura e la pu sotto cieli medi), se solo avesse il campo del 15X70...
Di questi USM ho sempre letto bene, e ci ho messo gli occhi dietro però una sola volta alla fiera di forli grazie alla Aleph di Gianluca.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010