1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti i magnifici frequentatori di questo grande forum :wink: :wink: :wink:
Dopo quasi due mesi torno con Saturno... e un indovinello :wink:
Dato che si è parlato di vari sensori (inclusi gli exview II nelle camere per sorveglianza), ditemi:
<<Con quale CCD è fatta questa immagine?>>
Allegato:
rgb TU 00 18 foc5250mmA1,8x.jpg
rgb TU 00 18 foc5250mmA1,8x.jpg [ 60.49 KiB | Osservato 2337 volte ]

Un confronto con i miei precedenti Saturno forse aiuterà a risolvere l'arcano :wink:
Allegato:
saturnologia 2011.jpg
saturnologia 2011.jpg [ 127.08 KiB | Osservato 2337 volte ]

Quella del 6 febbraio è stata apprezzatissima, ma la nuova a me sembra decisamente superiore!!!
Voi che ne pensate?

Qui invece la scheda completa ( e il nome della camera :wink: )
Allegato:
scheda 3 aprile2011 TU0018.jpg
scheda 3 aprile2011 TU0018.jpg [ 109.57 KiB | Osservato 2337 volte ]

Sinceramente, avevate immaginato questo sensore?
Qual è il trucco rispetto ai precedenti?
- Ho collaudato 4 focali diverse...
Campionamento a 2,9 pixel rispetto al minimo dettaglio risolvibile teorico in visuale, grazie al buon uso di nastro per carrozziere
(ho provato anche 3,3 pixel...le linee migliorano ma la gamma dinamica peggiora. Avendo sperimentato più focali con vari seeing, concludo che 3 pixel per il minimo dettaglio sono sfruttabili persino su Saturno col sensore che ho attualmente. Col nuovo in arrivo ipotizzo di infrangere il muro dei 3 pixel...
2 erano senz'altro pochi)
- ho rimesso in funzione il fuocheggiatore elettrico.

Commenti graditissimi :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo trovo stupendo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Io lo trovo stupendo :wink:
Gentilissimo, Geremia....grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
azzo che bello!!
alla faccia dei 18cm!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: xchris, effettivamente sono orgoglioso di questa immagine, anche perchè non ho l'aiuto dell'infrarosso e, soprattutto, non ho ancora il nuovo sensore :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Io lo trovo stupendo :wink:


Quoto in pieno!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Luke :wink:
P.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pietro è veramente un Saturno fantastico!!

E pensare che l'hai realizzato con un 18cm!!!

Pazzesco :shock:

Infiniti complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh, Pietro considerando che il tuo è stato fatto con soli 18 cm...ritengo che sia il MIGLIOR saturno visto in circolazione...e non lo dico perchè son Ogliastrino d'origine!!!
bisogna che faccia una capatina a Dorgali per prendere qualche lezione di "sotterfugi" :mrgreen:

Se poi consideri che a breve si aprirà un nuovo impianto sulla strada che porta a Nuoro beh allora mi vedrai più spesso.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissimo Pietro! Davvero spettacolare: complimenti!

E poi con un 180mm :shock:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010