1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a volte la generazione di interrupt x altre applicazioni può disturbare lo scaricamento delle immagini: tempo fa SBIG mi consigliò di disattivare tutte le forme di Antivirus, programmi inutili etc.... e di settare (nel loro driver) l'opzione "High priority downloads" oppure "Very High priority downloads" (dipendentemente da MaximDl, CCD Soft)... magari anche nella tua camera puoi alzare la priorità del download rispetto alle applicazioni di sistema.

Potrebbe non centrare una mazza ma la butto li nel mazzo.

Ciao, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Secondo me, il colpevole potrebbe essere lui: USB wifi della Linksys.
Quelle chiavette sparano una bella quantità di "radiazioni". Hai provato verificare la posizione dei cavi quando ti fa questo problema?

Ciao, porca miseria, mi sa che hai ragione, di chiavette WIFI ne ho 3 di cui una a 30 cm dal cavo e le altre a 1 mt.
Devo provare a fare una sessione senza comandi in remoto e vediamo se lo fa.
Se non lo fa vedo di tirare un cavo di rete con uno switch e amen.
Grazie della dritta, non ci avevo proprio pensato.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao, a volte la generazione di interrupt x altre applicazioni può disturbare lo scaricamento delle immagini: tempo fa SBIG mi consigliò di disattivare tutte le forme di Antivirus, programmi inutili etc.... e di settare (nel loro driver) l'opzione "High priority downloads" oppure "Very High priority downloads" (dipendentemente da MaximDl, CCD Soft)... magari anche nella tua camera puoi alzare la priorità del download rispetto alle applicazioni di sistema.

Potrebbe non centrare una mazza ma la butto li nel mazzo.

Ciao, Paolo
Ciao Paolo, anche di questo non ero al corrente.
Antivirus non ce ne sono, anzi, è disattivato pure il firewall di windows.
Oltre a Maxim e alla ruota p-filtri USB non gira altro.
Cerco quelle regolazioni che dici e provo, grazie mille.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao, a volte la generazione di interrupt x altre applicazioni può disturbare lo scaricamento delle immagini: tempo fa SBIG mi consigliò di disattivare tutte le forme di Antivirus, programmi inutili etc.... e di settare (nel loro driver) l'opzione "High priority downloads" oppure "Very High priority downloads" (dipendentemente da MaximDl, CCD Soft)... magari anche nella tua camera puoi alzare la priorità del download rispetto alle applicazioni di sistema.

Potrebbe non centrare una mazza ma la butto li nel mazzo.

Ciao, Paolo
Ciao, non sono riuscito a trovare tale settaggio, ne all'interno del driver della Parsec e nemmeno nelle opzioni della camera dentro Maxim.
Ma tu dove intendevi?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao, a volte la generazione di interrupt x altre applicazioni può disturbare lo scaricamento delle immagini: tempo fa SBIG mi consigliò di disattivare tutte le forme di Antivirus, programmi inutili etc.... e di settare (nel loro driver) l'opzione "High priority downloads" oppure "Very High priority downloads" (dipendentemente da MaximDl, CCD Soft)... magari anche nella tua camera puoi alzare la priorità del download rispetto alle applicazioni di sistema.


Ti confermo che anche nella mia camera ho qualche volta problemi legati ad altre applicazioni a maggiore priorità che interferiscono nel download delle immagini e creano delle righe. Si tratta pero, normalmente, di perdita di linee ( totale o parziale ) e di repentini cambiamenti di luminosità. Mi pare che nel tuo caso l'effetto sia più distribuito, e penserei anch'io ad un qualche tipo di interferenza con i dispositiiv WiFi.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, non sono riuscito a trovare tale settaggio, ne all'interno del driver della Parsec e nemmeno nelle opzioni della camera dentro Maxim.
Ma tu dove intendevi?


è un settaggio del driver SBIG (non Maxim di per se), che compare nei settings dopo aver selezionato la camera (SBIG). Magari su altre camere non occorre e non è stato implementato..... come non detto ;-)

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao,

Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, non sono riuscito a trovare tale settaggio, ne all'interno del driver della Parsec e nemmeno nelle opzioni della camera dentro Maxim.
Ma tu dove intendevi?


è un settaggio del driver SBIG (non Maxim di per se), che compare nei settings dopo aver selezionato la camera (SBIG). Magari su altre camere non occorre e non è stato implementato..... come non detto ;-)

Un caro saluto, paolo
Ok chiaro, grazie lo stesso ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Paolilli ha scritto:
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ciao, a volte la generazione di interrupt x altre applicazioni può disturbare lo scaricamento delle immagini: tempo fa SBIG mi consigliò di disattivare tutte le forme di Antivirus, programmi inutili etc.... e di settare (nel loro driver) l'opzione "High priority downloads" oppure "Very High priority downloads" (dipendentemente da MaximDl, CCD Soft)... magari anche nella tua camera puoi alzare la priorità del download rispetto alle applicazioni di sistema.


Ti confermo che anche nella mia camera ho qualche volta problemi legati ad altre applicazioni a maggiore priorità che interferiscono nel download delle immagini e creano delle righe. Si tratta pero, normalmente, di perdita di linee ( totale o parziale ) e di repentini cambiamenti di luminosità. Mi pare che nel tuo caso l'effetto sia più distribuito, e penserei anch'io ad un qualche tipo di interferenza con i dispositiiv WiFi.

Ciao,
Marco
Ciao Marco, ho messo la chiavetta della Linksys che era vicinissima a 3 mt con una prolunga amplificata, lavora cmq bene ed è distante dal cavo della CCD.
Vediamo cosa succede ora, se lo fa ancora provo una serata intera senza collegamento remoto, scollegando tutte e tre le chiavette WIFI, in modo che se il difetto persiste so che non dipende da loro, altrimenti se scompare collego tutto col cavo di rete.
Mi scoccia perché sono 20 mt di cavo, ma se servisse...
Un salutone.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A priori questi casi sono poco risolvibili, bisogna fare diverse ipotesi e delle prove. Magari partendo dalla configurazione minima, fotocamera collegata al pc e basta e poi aggiungere i vari dispositivi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai invece come ho fatto io che ti da meno problemi, metti uno switch ad 8 porte 10/100 che collega tutta la parte ethernet insieme, ad una porta metti un access point settato in configigurazione bridge così nessuno può entrare o fare traffico (usi i mac address), porti il filo dallo switch all'accesspont magari sfrutti l'alimentazione da cavo tipo POE od usi i fili non usati dalla Ethernet e metti l'access point in posizione ottimale per fare da ponte con quello in casa, ben lontano dalla montatura (bastano 3-4 metri se di più meglio).

Probabilmente risolvi così, vai per gradi e poi vedi se dipende dall'alimentatore, da una chiavetta usb, da un telefono/ripetitore UMTS od altro e poi giudichi.

La mia Orion dicono di settarla a bassa velocità di scaricamento in modo di non aumentare il rumore durante lo scarico, in effetti settando da ascom la differenza è enorme mettendo il range da uno all'altro capo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010