1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
...è quella per la quale intravedete il bordo del campo.

Se vi allontanate con l'occhio da questa posizione non vedete tutto il campo, se vi avvicinate vignettate ed è molto semplice con oculari dalla grande estrazione pupillare perdere generose fette di luce ai bordi.

Quindi mantenete l'occhio in modo da percepire il bordo, se l'estrazione pupillare è molta e vi è facile vedere il bordo oculare dovete indietreggiare.

Ho aperto questo topic a seguito di alcune domande che mi sono state fatte, sono quelle cose banali ma che tante volte non ci si pensa.

Il disco luminoso che si forma ad una certa distanza dai nostri oculari non è altro che la "punta" di un cono che ha per base la lente frontale dell'oculare.
Se puntate il telescopio verso una fonte di luce molto forte e poggiate sull'oculare un foglio di carta bianco vedrete che sollevandolo il disco è più piccolo proprio alla distanza di estrazione pupillare, prima e dopo è più grosso e potrebbe non essere contenuto interamente dalla vostra pupilla.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io solitamente sono abituato a "schiacciare" l'occhio sull'oculare, non solo per sfruttare più campo possibile ma anche per nascondermi dalle luci che ho attorno. Però ho notato che se faccio così su un oculare (nagler 13mm type1) ho l'effetto parallasse, mi compare una macchia nera che mi impedisce la visione. Questo però succede soprattutto su oggetti molto luminosi come la luna o i pianeti

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A grandi linee quello che hai scritto è veritiero. Ma proprio a grandi linee.

Ogni oculare ha storia a sé per quanto riguarda la giusta posizione dell'occhio nei pressi della lente.
Ogni serie "veste" diversamente l'occhio e ogni occhio "calza" diversamente la conchiglia degli oculari per dare un'indicazione precisa di come osservare.
Prendiamo i Vixel LVW: hanno i 2cm di e.p. che già sai:
Cita:
mantenete l'occhio in modo da percepire il bordo, se l'estrazione pupillare è molta e vi è facile vedere il bordo oculare dovete indietreggiare.

Non serve indietreggiare in questo caso: la visione è perfetta anche se appoggiamo l'arcata sopracciliare sulla conchiglia.
Oppure guarda i Plossl stretti (8, 6, 4mm..): hanno un estrazione pupillare esageratamente contenuta. E' già tanto in questo caso riuscire a vedere i 50° del bordocampo apparente.

Quando mi chiedono come mettere l'occhio all'oculare semplicemente rispondo di accostarlo fino a vedere un cerchio perfetto di cielo. Quando vedi il cerchio e, se l'oculare non è ipermegawide, solo allora dai un occhio al bordo del campo, e cerchi di centrare l'occhio accostandolo alla conchiglia, se l'oculare ne ha una.
L'occhio deve arrivare a sentirsi comodo all'oculare, non bisogna lottare con la vicinanza alla lente, le ciglia che pitturano la lente e zone nere del campo che compaiono e scompaiono come fantasmi... Fermi, inpettiti e....rilassati :D

Piuttosto avete mai provato a osservare durante tutta una nottata con un cappuccio che, oltre a coprirvi la testa, copre anche l'occhio dalla possibile entrata di luce selvaggia? L'occhio, nei minuti in cui siamo accostati all'oculare, non è disturbato neanche dalla debole luce dell'ambiente circostante e apprezza molto meglio il debole oggetto deepsky, che salta fuori più facilmente!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il mio discorso era puramente tecnico e basato sulla vignettatura, poi ognuno si arrangia da se e come si trova meglio.

http://www.funsci.com/fun3_en/upic/upic_03.gif

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
...Piuttosto avete mai provato a osservare durante tutta una nottata con un cappuccio che, oltre a coprirvi la testa, copre anche l'occhio dalla possibile entrata di luce selvaggia? L'occhio, nei minuti in cui siamo accostati all'oculare, non è disturbato neanche dalla debole luce dell'ambiente circostante e apprezza molto meglio il debole oggetto deepsky, che salta fuori più facilmente!


amen

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010