1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Questo testimonia che il 3 aprile è stato un giorno di seeing molto buono: sono riuscito a spingere la focale a 6.4 metri nel blu del calcio, che è una cosa che mi è riuscita poche volte.

Ecco il risultato: un mosaico di 2 pannelli della 11183.

TEC180 APOFL
Filtro Ca-K made in Andy Murner
Lumenera (ebbene sì: la uso ancora nonostante la nasona!)
Powermate 5x
400/1000 frames in Avistack e postprocessing in PS CS3.

Luca


Allegati:
NOAA11183Mosaic_04032011_CaK_FI.jpg
NOAA11183Mosaic_04032011_CaK_FI.jpg [ 489.99 KiB | Osservato 221 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ste riprese in Cak sono fantastiche!!
Ci mostrano le stesse cose...da un altro "punto di vista"...veramente notevole :)

Complimenti Gianluca!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un termine che uso poche volte che è ORGASMICO!
questa immagine nel calcio raggiunge a mio avviso il livello di eccellenza.
complimenti ancora
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mammamia Luca.

GRAZIE PER CIO' CHE STAI FACENDO!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sembra di poterlo toccare, hai dato un senso di tridimensionalità pazzesco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Grazie ragazzi: troppo buoni.
Qui l'assistenza di un seeing non usuale è stata fondamentale. A queste lunghezze d'onda ci vuole anche un po' di culo :mrgreen:

Volevo farvi notare una cosa che ho visto solo poco fa: guardate, se avete voglia, il confronto fra questa immagine e quella corrispondente in luce bianca postata sempre qui ieir e guardate, nello specifico, il + evidente dei ponti di materia fra le due parti della macchia maggiore. Nella foto in luce bianca appare unico; in questa invece si vede chiaramente che è in realtà sdoppiato e costituito da due filamenti praticamente identici!
Poi è incredibile come le aree facolari vengano fuori con tanta evidenza in questa lunghezza d'onda mentre risultano praticamente invisibili in luce bianca dove sono spesso visibili ma solo a focali minori e quindi su aree maggiori.

Il sole è davvero un soggetto senza pari ragazzi!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Ca-K è affascinante tanto quanto un h-alpha...concordo con quanto osservato da te sulla visibilità della facule a corta e lunga focale.
Mi sa che sto filtro mi tocca prenderlo...ahi, ma com'è caro sto hobby!! :cry:
A proposito, ma che cosa pensi del Ca-K della Baader?

Complimenti, comunque, Gianluca...sempre immagini al top! Ma....non ti sei scocciato di sentirti bombardare di complimenti? :wink: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
no more words :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO vado un po' controccorente Luca.
Non voglio sminuire affatto la tua grandissima capacita' elaborativa, e tanto meno la tua perseveranza in un soggetto che reputo Fantastico, ma questa ripresa al di l'a del dettaglio nascosto che mostra grazie al filtro, ha una sofferenza di seeing abbastanza evidente.
Non mi piace molto il contrasto sulle macchie, non so se dipenda dal filtro, o dal seeing, pero' il dettaglio in quelle macche risulta poco pulito, correggimi se sbaglio Luca, perche' non vorrei offendere nessuno.
In termini di definizione intendo.
Il restante anche soffre di seeing che non ti ha lasciato grandi margini di miglioramento nel complesso, anche se il filtro ti ha graziato nel complesso. :wink:
Spero di non essere eccessivo e fuori tendenza rispetto al gruppo, ma mi hai abbituato troppo bene. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
IO vado un po' controccorente Luca.
Non voglio sminuire affatto la tua grandissima capacita' elaborativa, e tanto meno la tua perseveranza in un soggetto che reputo Fantastico, ma questa ripresa al di l'a del dettaglio nascosto che mostra grazie al filtro, ha una sofferenza di seeing abbastanza evidente.
Non mi piace molto il contrasto sulle macchie, non so se dipenda dal filtro, o dal seeing, pero' il dettaglio in quelle macche risulta poco pulito, correggimi se sbaglio Luca, perche' non vorrei offendere nessuno.
In termini di definizione intendo.
Il restante anche soffre di seeing che non ti ha lasciato grandi margini di miglioramento nel complesso, anche se il filtro ti ha graziato nel complesso. :wink:
Spero di non essere eccessivo e fuori tendenza rispetto al gruppo, ma mi hai abbituato troppo bene. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Ciao Angelo, niente di male con l'essere controcorrente, ma, francamente, non capisco. Ma non ti devi preoccupare: ci mancherebbe che mi offendessi per le critiche ad una mia immagine! Si fa per parlare e poi è quello il motivo per cui stiamo qua no?
Il seeing era decisamente buono quel giorno per cui ogni problema di questa immagine è dovuto a me, principalmente e, in parte al filtro che è, dopotutto, "fatto in casa" ed è basato su un PST che, poverino, fa quello che può!

Però il dettaglio sulla macchia maggiore è, a mio parere, buono come dimostra il fatto che ha separato il ponte di materia, che in luce bianca appare come unico, in due elementi, struttura che si ripete anche nelle macchie al polo oppsto in cui i ponti di matria sono pure sdoppiati. Anche il dettaglio sulla superficie a me pare abbastanza buono, mettendo in evidenza la macrogranulazione, cosa non facile da risolvere in immagini amatoriali. Per finire, anche le aree facolari mi paiono abbastanza nette e definite. Per i miei standard, questa è un'immagine buona solo perché io sono capace di fare poco meglio. Mi è capitato, ma solo una volta e quell'immagine infatti apre il mio sito ed è stata anche pubblicata da Sky & Telescope, a testimonianza del fatto che non ero solo io a pensarlo.
Ti allego un immagine professionale, che ho perché è il mio desktop (impressionante :shock: ). Come vedi il dettaglio sulle macchie non è così chiaro come in luce bianca nel calcio e poi, anche se qui siamo ad anni luce di distanza ovviamente, la macrogranulazione ha un aspetto simile a quella che si vede nella mia immagine. Non volgio paragonare la mia a quella che allego, per carità, ma mi pare che, grossomodo, alcune delle strutture siano riconoscibili.

Ti assicuro che ciò che hai scritto non mi offende minimamente e la lunghezza della risposta è solo per cercare di capire quali sono in realtà i tuoi appunti. Poi, soggettivamente, ognuno ha pieno diritto alla propria opinione e se l'immagine non ti soddisfa per qualsiasi motivo, ci mancherebbe che tu ti senta obbligato ad unirti al coro :mrgreen:

Ciao Angelo.

Luca


Allegati:
20030606-mosaic-ca_dsktp_small.jpg
20030606-mosaic-ca_dsktp_small.jpg [ 497.28 KiB | Osservato 151 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010