Secondo me il discorso dell'elaborazione è a parte, io non sono un fenomeno per cui alle mie immagini si possono trovare mille difetti, ma non era questo il punto, il punto è che secondo me nel sensore in questione, ovvero il kaf 8300, non so se convenga investire per sostituire la reflex, in quanto è un sensore abbastanza grande che produce immagini simili, per dimensione almeno, a quelle di una reflex e la sua sensibilità sarà anche superiore, ma credo che rispetto ad altri sensori magari più piccoli abbia ben poco da dire. Logicamente poi ognuno fa le sue scelte, io non sostituirò la reflex con questo tipo di sensore perché non c'è una differenza così abissale tra i due tanto da giustificare una spesa di 2-3k euro.
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Alessandro, bel sito e foto molto belle, ma hai letto bene i tempi di esposizione?
.......Skywatcher ED80 f 7.5
LRGB (Ha; SII Ha OIII)
Ha: 27.2 hours
SII: 21.6 hours
OIII: 12.4 hours
CANON EOS 350D (mod.Baader filter)
SESSANTADUE ORE !!!!!!!!!!!!
In effetti sembrano tante, ma in realtà bisogna dividerle, perché quando riprendi in banda stretta con una camera a colori, il segnale che usi è solo quello di un canale, per cui le 62 ore diviso tre sono 20 ore circa che sono tante ma molti astroimagers fanno tempi di integrazione di molte ore, per cui, non è così strano.
In genere le 6-7 ore in Ha si fanno per riprendere gli oggetti senza avere troppo rumore con le ccd........lui ne ha fatte 9 con una reflex

IMHO logicamente
