1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPeliz ha scritto:
Io sto già preparando i bagagli per il mio corso estivo di recupero della materia...tappe previste: Franco Sgueglia, Renzo Del Rosso e mi sa che alla fine mi faccio una capatina pure da te :lol: :lol: :lol:

Va bene, ad agosto tutti sul Monte Labro!!
La notte fotografie e il giorno elaborazione!!
:-) :-) :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Wow Italo, ma quello non è un telescopio, è un cannone! :shock:

Ce l'hai il porto d'armi? Complimenti per la creatura e soprattutto per il fatto di essertela auto costruita! :wink:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una stretta di mano virtuale anche da parte mia....
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Wow Italo, ma quello non è un telescopio, è un cannone!

Non é la dimensione che fa "godere" di più, ma la qualità del sistema!
Telescopio grande=grandi problemi! Inoltre mi sono accorto tardi di avere sbagliato configurazione. L'ottica Newton costa poco ma offre un'immagine ottimale solo su un punto sull'asse. Il sistema Schmidt concentrico rappresenta invece la perfezione ottica su tutto il campo.
Non crediate però che il vostro SC abbia caratteristiche così ottimistiche: la posizione errata della lastra di correzione offre solo compattezza e funzione di supporto del secondario (il look necessario per vendere).
Se qualcuno avesse il coraggio di rifare un tubo piazzando la lastra al doppio della focale primaria diaframmandola di 2 o 3cm e supportando il secondario con una crociera, avrebbe la qualità di un hubble in miniatura.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Se qualcuno avesse il coraggio di rifare un tubo piazzando la lastra al >doppio della focale primaria diaframmandola di 2 o 3cm e supportando il >secondario con una crociera, avrebbe la qualità di un hubble in >miniatura.[/quote]


Esatto! Probabilmente più dell'Hubble... mandato inizialmente in orbita!
Non è un caso che la F.F.C. che possiedo da 17 anni è stata la scelta definitiva, almeno per me!
Saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
Italo ha scritto:
Se qualcuno avesse il coraggio di rifare un tubo piazzando la lastra al doppio della focale primaria diaframmandola di 2 o 3cm e supportando il secondario con una crociera, avrebbe la qualità di un hubble in miniatura.


in poche parole il tubo del C8 con qualche modifica potrebbe diventare un piccolo hubble?!
humm molto interessante,
ma hai fatto anche calcoli precisi e magari uno schizzo della nuova configurazione?

mi verrebbe voglia di provare ma, purtroppo, non sono pratico di bricolage :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è lo schema Baker Schmidt?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non è lo schema Baker Schmidt?

No, la Baker Schmidt é una Flat Field Camera ed ha un diaframma a 0,58 del fuoco primario.
La configurazione concentrica (lastra e diaframma al doppio della focale) é la sola che annulla coma e astigmatismo su tutto il campo per la simmetria di rivoluzione del cilindro di luce.
Ora devo andare, ci rivediamo stasera.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il sabato 25 marzo 2006, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Una calorosa stretta di mano di benvenuto e complimenti per la tua capacità di realizzazione; :shock: :shock: urca che strumento!!!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Benvenuto e bravissimo Italo.
Solo come anticipo, tanto per cominciare a pensarci, partendo da uno SC tipo il C14 356mm, 3910 di focale, seguendo il tuo discorso, a che distanza la lama di Schmidt dovrebbe essere posta dal primario? Diaframmando la lama di correzione come da te consigliato, quale sarebbe l'apertura risultante. Oltre all'intero campo piano, cosa non da poco, si avrebbero dei benefici in visuale, dato che la diminuzione d'apertura porterebbe credo una perdita di potere risolutivo?
Cieli sereni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010