1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l tipo di grasso da utilizzare, per lubrificare gli ingranaggi del gearbox, è il VANGUARD MATIC.
Il VANGUARD MATIC è un grasso a base di sapone di litio, di colore verde, con le seguenti caratteristiche:

_ Gradazione NLGI: 00
_ Penetrazione lavorata a 25 °C (0,1 mm): 400/430
_ Punto goccia, °C: 150
_ Temperatura di esercizio da –17°C a +100°C.


E' anche possibile utilizzare un grasso al molibdeno di media densità (temperatura di esercizio -20°C a 130°C, WGK=0).

Gradazione di consistenza dei grassi lubrificanti
Il National Lubricating Grease Institute ha emanato una norma tecnica per la classificazione dei grassi lubrificanti sulla base della loro consistenza, ovvero del valore di penetrazione di un cono standard lasciato cadere nel prodotto, secondo quanto prescritto dalla norma ASTM D 217-97: ad ogni intervallo di penetrazione (espressa in decimi di millimetro) corrisponde una Gradazione NLGI ed una famiglia più generale di prodotti, secondo lo schema riportato di seguito: Gradazione NLGI 000 00 0 1 2 3 4 5 6 Penetrazione a 25°C in mm/10 445-475 400-430 355-385 310-340 265-295 220-250 175-205 130-160 85-115

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ciao, molto interessante..volevo chiederti una cosa, sai per caso che tipo di grasso è quello all'interno dei fuocheggiatori? quello molto denso, quasi colloso.. dovrei metterlo nel meccanismo di fuoco del mio c8, ma non sò cosa domandare..

Thanks!
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io usai del grasso al litio in barattoli. E' di colore bianco e molto denso. Sembra quasi stucco.
Ne basta un velo e sei a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
grasso al litio? mi hanno detto che è grasso siliconico ad alta densità..ma non trovo nulla con queste caratteristiche..

Grazie Renzo..

Ma questo grasso che dici tu è tipo colloso? per riempire eventuali giochi no??Sapresti indicarmi qualche marca?

Thanks!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
grasso al litio? mi hanno detto che è grasso siliconico ad alta densità..ma non trovo nulla con queste caratteristiche..

Grazie Renzo..

Ma questo grasso che dici tu è tipo colloso? per riempire eventuali giochi no??Sapresti indicarmi qualche marca?

Thanks!

Riccardo

In questo momento sono impossibilitato in quanto sono bloccato a casa per malattia.
Eh sì. Anche i cyborg si ammalano!! :cry:

Comunque il barattolo ce l'ho ancora ma fino a che non posso uscire di casa non posso dirti quale sia la marca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:) ah...capito.. dai non preoccuparti..grazie lo stesso dell'interessamento!! .. cmq stiamo parlando di quel grasso tipo colla no?


Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. E' molto denso e appiccicoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Astrosofia ha scritto:
grasso al litio? mi hanno detto che è grasso siliconico ad alta densità..ma non trovo nulla con queste caratteristiche..

Grazie Renzo..

Ma questo grasso che dici tu è tipo colloso? per riempire eventuali giochi no??Sapresti indicarmi qualche marca?

Thanks!

Riccardo

In questo momento sono impossibilitato in quanto sono bloccato a casa per malattia.
Eh sì. Anche i cyborg si ammalano!! :cry:

Comunque il barattolo ce l'ho ancora ma fino a che non posso uscire di casa non posso dirti quale sia la marca.


Accidenti...guarisci presto Renzo! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:14 
Credo che quello "colloso" a cui ti riferisci sia la famigerata "colla cinese" che mettono su tutti gli strumenti economici.
E' una vera schifezza e col freddo diventa durissima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
e io proprio di quella ho bisogno!!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010