1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanti di noi, alle prime armi o anche dopo qualche anno trascorso a trafficare tra cavi, montature, flessioni differenziali e tutto il resto della Via crucis alla quale ci sottoponiamo in nome di una passione inesauribile, avrebbero voluto avere accanto tante volte un astrofotografo esperto?
Senza parlare poi dei lunghi e imbarazzanti tentativi di estrarre dalle immagini raccolte il tesoro che soltanto i programmi di elaborazione sanno ormai svelare?
Per quanto mi riguarda, questa necessità è tutt’ora molto evidente. Quando ho acquistato la “Guida pratica all’astrofotografia digitale”, scritta da Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina, ero certo soltanto del fatto che acquistare un libro è sempre buona cosa. Tuttavia, nutrivo dubbi sulla possibilità che la pubblicazione potesse offrirmi nuove conoscenze, anche sulla scorta di precedenti esperienze, non proprio positive. E invece mi sbagliavo.
La guida scritta da Comolli e Cipollina è una miniera di informazioni, di consigli per affrontare con minore improvvisazione gli affanni del nostro hobby, tanto entusiasmante quanto ricco di contrattempi e variabili. Insomma, posso dire di aver trovato l’astrofotografo della porta accanto e per di più preparato e saggio, senza dover rompere le scatole a destra e a manca per chiedere consigli su cosa devo fare per questo o quel problema e senza passare ore su Internet alla ricerca di nuove informazioni.
Ho avuto il piacere di conoscere Comolli a Linz, in occasione del Cedic 2011. In quell’occasione mi ha spiegato che la preparazione della Guida è stata molto faticosa, a causa delle varie revisioni e messe a punto del testo. Francamente, ne valeva la pena. I due autori non hanno trascurato nulla di quanto è essenziale per avvicinarsi all’astrofotografia e per affrontare sul campo le prime nottate.
Dall’analisi della strumentazione, lettura assai consigliata soprattutto a chi sta per fare i primi acquisti, alla scelta del sito osservativo, dall’acquisizione delle immagini al loro trattamento, gli autori sono riusciti nella non facile impresa di condensare una messe di informazioni che si traducono inevitabilmente, se si ha voglia di studiare, in risparmi di denaro e di tempo, anche quando si tratta di trovare gli indirizzi giusti sul web o i programmi più adatti.
La Guida dedica ampio spazio alle tecniche di ripresa con le reflex, che negli ultimi anni hanno guadagnato spazi sempre più ampi e con risultati sempre più apprezzabili tra gli astrofotografi (il nostro forum lo testimonia), fornendo anche al sottoscritto spunti di grande interesse, per altro ascoltati anche nel corso del Cedic. Molto curata e utilissima anche la sessione sulle tecniche di elaborazione, compreso il pretrattamento.
E’ una Guida pratica, come dichiara espressamente il titolo. Finalmente, dico io, perché quello che serve è capire dove sta il problema e come risolverlo, senza leggersi panegirici sull’origine e la funzione dei Ccd.
E dato che si tratta di una sorta di vero e proprio manuale dell’astrofotografia, gli autori hanno preferito concentrarsi sulle informazioni, piuttosto che su una grafica da rivista patinata. Il formato piuttosto piccolo e l’uso di caratteri decisamente ridotti (steso discorso per le immagini), che all’inizio mi pareva una nota dolente, a ben vedere è una scelta indovinata. Avere sotto mano un libro di maggiori dimensioni e con una grafica meno essenziale avrebbe giovato soltanto all’aspetto estetico e poco a quello pratico al quale siamo tanto sensibili. Ne beneficia anche il costo, assolutamente congruo a fronte dei contenuti di alto livello. Forse qualche centimetro in più di spazio avrebbe fatto comodo, ma è una considerazione del tutto personale, data l’età che avanza inesorabile … .
A tutti voi buona lettura.
Mandi.

Guida pratica all’astrofotografia digitale, di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina, Gruppo B editore,26 euro.
Allegato:
Guida pratica all'astrofotografia digitale.jpg
Guida pratica all'astrofotografia digitale.jpg [ 292.13 KiB | Osservato 2350 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Buono a sapersi! L'ho ordinato 2 giorni fa e dovrebbe arrivarmi lunedi.
Grazie.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente, la sola lettura mi ha permesso di migliorare nettamente , mai acquisto è stato così redditizio sul piano pratico, credo sia la prima guida pratica in lingua italiana a livello di quelle in inglese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Se mi è consentito devo fare un plauso agli Autori. Mai visto un libro tanto completo e semplice da consultare.
Bravi, ragazzi e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo presenterà il libro a cielOstellato sabato 7 maggio alle 15:00, un'altra buona occasione per venire...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :oops: :wink:

http://www.astrofilicolumbia.it

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 aprile 2011, 22:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma ci saranno delle copie da comprare? così evito di ordinarlo..e me lo faccio autografare 8)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma si trova in libreria o bisogna per forza ordinarla online ?
Ho visto che su alcuni siti risulta "temporaneamente non disponibile"- E' già esaurita ?
E' andata a ruba ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Alex,
ti ringrazio anche a nome di Daniele per la recensione lusinghiera 8) . Hai scritto bene, è stato un lavoraccio, che ci ha rubato più di un anno di lavoro intenso. E' stata un'esperienza molto importante per noi, che ci ha dato modo di approfondire gli argomenti in modo nuovo, e speriamo che possa essere utile a molti per ottenere belle astrofoto.

Grazie anche a sway, leagos, Enrico, kindofblue, Luciano e Giovanni!
@ kind of blue: stai rischiando l'insurrezione popolare dei lettori del forum! Credo che anche i muri sappiano di CielOstellato ;-) Scherzia a parte, sarà un piacere parteciparvi, come ogni anno.
@Luciano: qualche copia ci sarà sicuramente ;-)
@Giovanni: è stato stampato in febbraio, uscito esattamente un mese fa, e dubito che sia già esaurito. Il motivo per cui alcuni siti riportano "non disponibile" penso che sia semplicemente perchè le poche copie il sito aveva messo a magazzino sono finite e stanno rifornendosi. Dal sito dell'editore risulta disponibile.
All'altra domanda: si può trovare sia in libreria che online. E' un libro "normale".

Per chi è interessato ai dettagli, sul mio sito è riportato l'indice.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Ma si trova in libreria o bisogna per forza ordinarla online ?
Ho visto che su alcuni siti risulta "temporaneamente non disponibile"- E' già esaurita ?
E' andata a ruba ?

Giovanni

io l'ho preso la settimana scorsa da hoepli e ce ne sono parecchi
ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'astrototografo esperto in tasca
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho avuto per le mani e lo acquisto a breve perchè è davvero utile. Gli autori hanno fatto un gran bel lavoro anche come organizzazione dei capitoli. Ho fatto i complimenti a Lorenzo in mp ma ora vedo che l'argomento è trattato nel Forum quindi li faccio anche qui e li estendo anche a Daniele.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010