1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Bene bene, questa Kaf 1603ME mi sta proprio convincendo :) Ma a proposito della scala di 3"/px, dici che non è male? Com'era quella storia del limite di Nyqvist? Non bisognava avere una scala che è la metà del seeing? Quindi se ho un seeing cattivo, sono in periferia ma comunque zone decisamente abitate, allora mi aspetto 3-4" al peggio. Quindi la scala ideale sarebbe 1.5-2"/px, no?


Si, diciamo anche che visto che si elaborano le immagini va bene anche se la stella sta su 3 pixelx3 quindi va bene anche una scala d'immagine sotto i 1".5.
Però, come dicevo prima, scordati che con strumenti piccoli arrivi a sfruttare tutto il potere risolvente o il seeing se no sarebbe inutile andare su diametri maggiori. Quell'80 con la sua focale va bene per campi medi/grandi.
Poi considera una cosa. Se il senosre è molto grande hai un telescopio cosi corretto e spianato da sfruttarlo per intero usando pixel piccoli? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 19:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ras, è uscito fuori un problema: il kaf-1603me va in blooming!!! :( Ma nooooooo :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Comunque ras, è uscito fuori un problema: il kaf-1603me va in blooming!!! :( Ma nooooooo :(


Ebeh dov'è il problema? Secondo te per quale motivo è cosi sensibile quel sensore? NOn puoi avere tutto, mettitelo in testa :wink:
E poii se nel campo non hai stelle ultra luminose non sempre faranno la "colata" le stelle che comunque so che puo essere tolto in fase di elaborazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
siovene ha scritto:
Comunque ras, è uscito fuori un problema: il kaf-1603me va in blooming!!! :( Ma nooooooo :(


Ebeh dov'è il problema? Secondo te per quale motivo è cosi sensibile quel sensore? NOn puoi avere tutto, mettitelo in testa :wink:
E poii se nel campo non hai stelle ultra luminose non sempre faranno la "colata" le stelle che comunque so che puo essere tolto in fase di elaborazione. :wink:


Beh è vero, ras, ma io ho letto che alla fine se non fai astrometria o altre applicazioni scientifiche, ma foto astronomiche per motivi diciamo estetici, allora è sempre meglio prendere un sensore con l'anti-blooming, perché eviti grattacapi.

Magari qualcuno con il sensore senza ABG può commentare? Renzo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ivaldo e Joe:

Ivaldo Cervini ha scritto:
Se ti interessa fare belle immagini e non ti interessa la fotometria a mio avviso devi scegliere un sensore con l'antiblooming. Eliminare il blooming a posteriori è un'operazione artistica su una parte dell'immagine. Immagina una stella che venga a trovarsi coperta da una colata di blooming: nessun software potrà rilevarla e farla riapparire in totale mancanza di segnale e quindi l'unica sarà eliminarla modificando arbitrariamente l'universo o disegnarla con un bel colpo di pennello basandosi su immagini altrui o sulla propia fantasia.

Se viceversa hai interesse ad applicazioni scientifiche (seppur amatoriali) il problema dell'antiblooming è, più della minore sensibilità, la mancanza di linearità nella risposta. In pratica in un sensore con antiblooming la quantità di luce rilevata non è proporzionale ai valori ADU restituiti (se non parzialmente ed in una parte fortemente limitata, di solito al di sotto della metà della FWC).


astrojoe ha scritto:
quoto in pieno Ivaldo, (anche per la sua citazione della pinguina dagli incommensurabili Blues Brothers).
Per fini puramente astrofotografici, è certamente meglio e più immediato l'utilizzo di sensori con gate ABG. Inoltre la presunta minor sensibilità ci dà anche il vantaggio di possibili pose singole più lunghe (e quindi minor tempo totale necessario tra download, ripartenze con autoguide ecc.). Diciamo che, a parte la linearità più "lineare" delle camere NABG il solo altro vantaggio stà nel fatto di poter rilevare, in un tempo x uguale, soggetti di magnitudine più elevata. Ma questo è utile solo per rilevare, ad esempio, pianetini in movimento o cose simili, nella normale posa "lunga" fotografica non serve, è solo come gli stereo Giapponesi degli anni 70/80, è meglio la distosione 0,005 oppure la 0,003? Poi magari suonavano da schifo mentre l'orecchio con il suo bel 1/2% se ne infischiava dei vari 000!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Quoto Ivaldo e Joe:

Ivaldo Cervini ha scritto:
Se ti interessa fare belle immagini e non ti interessa la fotometria a mio avviso devi scegliere un sensore con l'antiblooming. Eliminare il blooming a posteriori è un'operazione artistica su una parte dell'immagine. Immagina una stella che venga a trovarsi coperta da una colata di blooming: nessun software potrà rilevarla e farla riapparire in totale mancanza di segnale e quindi l'unica sarà eliminarla modificando arbitrariamente l'universo o disegnarla con un bel colpo di pennello basandosi su immagini altrui o sulla propia fantasia.

Se viceversa hai interesse ad applicazioni scientifiche (seppur amatoriali) il problema dell'antiblooming è, più della minore sensibilità, la mancanza di linearità nella risposta. In pratica in un sensore con antiblooming la quantità di luce rilevata non è proporzionale ai valori ADU restituiti (se non parzialmente ed in una parte fortemente limitata, di solito al di sotto della metà della FWC).


astrojoe ha scritto:
quoto in pieno Ivaldo, (anche per la sua citazione della pinguina dagli incommensurabili Blues Brothers).
Per fini puramente astrofotografici, è certamente meglio e più immediato l'utilizzo di sensori con gate ABG. Inoltre la presunta minor sensibilità ci dà anche il vantaggio di possibili pose singole più lunghe (e quindi minor tempo totale necessario tra download, ripartenze con autoguide ecc.). Diciamo che, a parte la linearità più "lineare" delle camere NABG il solo altro vantaggio stà nel fatto di poter rilevare, in un tempo x uguale, soggetti di magnitudine più elevata. Ma questo è utile solo per rilevare, ad esempio, pianetini in movimento o cose simili, nella normale posa "lunga" fotografica non serve, è solo come gli stereo Giapponesi degli anni 70/80, è meglio la distosione 0,005 oppure la 0,003? Poi magari suonavano da schifo mentre l'orecchio con il suo bel 1/2% se ne infischiava dei vari 000!


Non e vero l'affermazione di Joe.
Minor tempo di posa per maggior sensibilità è SEMPRE stato un vantaggio per tutti, professionisti o no!
Scherziamo.
Vuoi i vantaggi?
- A Parità di tempo prndi più immagini, quindi arrivi a magnitudini limiti maggiori (e come avere un telescopio più grande!!!!)
- Minor esposzione minor possibilità di errori di guida e rotazione di campo.
- minor esposizone vuol dire sempre minor rumore.+- Minor esposzione vuol dire meno problemi che seein e messa a fuoco cambi.
C'è solo da guadagnare, credimi (se no i professionisti son tutti dei fessi a spendere soldi per avere sensibilità maggiori :mrgreen: ).
Il fatto che dice Ivaldo in parte concordo. Ricordiamoci che te stai COMUNQUE facendo foto estetiche! Già il fatto che applichi dei filtri correttivvi di qualsisi tipo già cosi modifichi l'originale e serve solo per l'estetica (come quella di ridurre i diametri stellari per esempio). Quindi se correggi il blooming (sempre ammesso che tu lo abbia) non fai ne più ne meno di quello che fai di solito, elabori esteticamente l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmm, diciamo che forse sai quale sarebbe per arrivare ad una decisione? Vorrei sapere, in pratica, quanto facilmente il Kaf-1603ME va in blooming. Considerando che io ho inquinamento luminoso e non mi sposto mai da casa per cieli bui, e quindi sono già costretto ad accorciare i tempi di posa, forse non va generalmente in blooming eccetto che sulle stelle più luminose?

Se questo fosse il caso, soprattutto considerando che io orrei lavoare in banda stretta, allora magari conviene un sensore NABG. Spero che qualcuno abbia esperienza in proposito! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante:

Cita:
The primary advantages of narrowband imaging are the ability to detect more detail and the ability to image from a light-polluted area since the filters do not pass the light emitted by most types of street lights (or moonlight, for that matter). Also, narrowband images isolate the light given off by specific kinds of gas, so the images are also scientifically interested in and can tell a lot about what is going on inside a nebula. Another advantage is for users of non-antiblooming CCD cameras. Since the filters let through less starlight (but still pass most of the nebula's light), you can take a much longer, and hence more detailed, exposure without blooming the brighter stars in the picture.


Da http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx

:D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Hmm, diciamo che forse sai quale sarebbe per arrivare ad una decisione? Vorrei sapere, in pratica, quanto facilmente il Kaf-1603ME va in blooming. Considerando che io ho inquinamento luminoso e non mi sposto mai da casa per cieli bui, e quindi sono già costretto ad accorciare i tempi di posa, forse non va generalmente in blooming eccetto che sulle stelle più luminose?

Se questo fosse il caso, soprattutto considerando che io orrei lavoare in banda stretta, allora magari conviene un sensore NABG. Spero che qualcuno abbia esperienza in proposito! :)


Se la banda è stretta vedrai quanto potrai allungare le esposizioni ma comunque devresti pèrendere, con l'80 stelle molto luminose per far vedere il blooming, tipo quelle visibili a occhio nudo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io rimango sempre attratto dall'Atik 383L+. Sullo S.C. la userei in binning e magari su un 80mm direttamente.
L'unica cosa che non ho capito è se l'8300 dell'Atik è con le microlenti o meno. E che differenza faccia. Credo che le microlenti siano più utili con corte focali e inutili o peggio con lunghe focali, ma non ne sono certo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010