1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Mi sembrava un po' più schiacciato, ma con tutta probabilità è quello! Grazie, mi avete tolto un dubbio! Stasera che è sereno provo a trovarlo di nuovo, magari però stavolta vado dove non ci sono luci! Ciali sereni a tutti!

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo vedo cosi con il mio tele

http://img246.imageshack.us/img246/4955/m15qr7.png

Dato che abbiamo entrambi un 13cm, se vuoi sul mio sito c'è una pagina dedicata esclusivamente alle osservazioni in visulae, con skizzi e disegni degli oggetti di messier che ho osservato, qualche ngc e qualche doppia. Magari puoi confrontare un'immagine avuta al tuo tele con quelle del mio, non dovrebbero essere molto diverse, oppure ti fai un'idea di cosa vedere, ma se vuoi il gusto della scoperta...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:


ma per vederla come nell'immagine di Renzo che strumenti bisogna avere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon riferimento per capire cosa si osserva è questo:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo un telescopio di apertura magggiore o uguale di 20cm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
Credo un telescopio di apertura magggiore o uguale di 20cm.


come lo SW 200mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come un telescopio da 20cm, come l'SW 200, come il C8, come il Vixen R200SS, come il Lightbridge 8" Meade ecc ecc....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
Come un telescopio da 20cm, come l'SW 200, come il C8, come il Vixen R200SS, come il Lightbridge 8" Meade ecc ecc....


considero solo la fascia economica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera quello che vuoi, ma scusa se te lo dico, la tua domanda non aveva senso.

p.s. Il meade viene anche meno dell'SW:wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sotto un cielo buio (io mi baso sempre sul fatto che è bene alzare i tacchi e spostarsi per vedere) si vede più o meno come nella foto già con un buon rifrattore da 10 cm.
Certo che se uno lo vuol vedere da casa in mezzo ai lampioni non bastano 20 cm
Ma questo è un discorso che ormai è inutile che faccia per l'ennesima volta.

P.S.
Con 20 cm si risolve in stelle alla grande!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010