1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, purtroppo iniziano i primi problemi con la CCD.

Ieri sera avevo impostato per 40 frames su M101 da 300 sec. l'uno.

Tecnicamente e con l'autoguida è andato tutto molto bene, mentre le flessioni del focheggiatore, problema già a me noto, ma non sopprimibile fino a che mi arriva il nuovo focheggiatore, è rimasto.

Anzi, è anche aumentato perché avevo smollato le viti di blocco ad inizio serata altrimenti non si muoveva il tubo del fok mentre mettevo a fuoco.

Ma non è questo il problema in quanto ho potuto realmenta constatare che la flessione aumentava in modo progressivo man mano che la posizione del fok diventava orizzontale (riprese da est verso lo zenith).

Il problema è che almeno la metà dei frames avevano delle righe orizzontali che rovinano l'immagine.

Questo problema l'avevo avuto col PC vecchio e quando ho provato ad usare una prolunga USB attiva in quanto il cavo originale della CCD è di soli 2 mt e arriva a stento al PC.

Poi ho preso il PC nuovo anche perché pensavo che era un problema di trasferimento dati, ma a quanto pare il problema c'è ancora e esce a random.

Qualcuno sa darmi qualche idea in merito?

Premetto che la CCD è alimentata da alimentatore stabilizzato da 12v con 10A di potenza massima, non ci sono altre apparecchiature collegate a questo alimentatore.

Al PC che ha instalalto solo gli Ascom, MaximDL e null'altro sono collegati un USB wifi della Linksys, la ruota USB e la CCD, e basta.

Cosa potrebbe essere che genera tale segnale di disturbo?

Chi sa dirmi qualcosa in merito.

un saluto

Emilio


Allegati:
immagine con linee orizzontali.jpg
immagine con linee orizzontali.jpg [ 124.48 KiB | Osservato 1312 volte ]
disturbi ccd.jpg
disturbi ccd.jpg [ 209.91 KiB | Osservato 1312 volte ]
disturbi ccd.jpg
disturbi ccd.jpg [ 209.91 KiB | Osservato 1312 volte ]
flessioni.jpg
flessioni.jpg [ 137.77 KiB | Osservato 1312 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è proprio nessuno che sa dirmi qualcosa a proposito delle righe?
Purtroppo anche facendo ricerche non ho trovato nulla.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dirlo. Devi fare qualche prova, ad esempio potresti non fidarti dell'alimentatore stabilizzato che alimenta la fotocamera, in teoria dovrebbe andare bene, ma se tutto funzionasse come in teoria le righe non ci sarebbero. Prova ad alimentare la fotocamera con una batteria e vedere cosa succcede. Mettiti nelle condizioni di fare delle prove magari anche di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Difficile dirlo. Devi fare qualche prova, ad esempio potresti non fidarti dell'alimentatore stabilizzato che alimenta la fotocamera, in teoria dovrebbe andare bene, ma se tutto funzionasse come in teoria le righe non ci sarebbero. Prova ad alimentare la fotocamera con una batteria e vedere cosa succcede. Mettiti nelle condizioni di fare delle prove magari anche di giorno.

Ciao Fabio,
provo con una batteria, posso collegarla a quella dei servizi del camper?
Sono 2 in parallelo da 100A l'una e poi sono sotto carica continua alla rete.
Pensi che è meglio disattivare la carica mentre faccio la prova?
Inoltre c'è chi mi ha detto che meglio usare un alimentatore da 13,8V anziche 12V, cosa ne pensi?
La camera è indicata per 9-13,8V

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io disattiverei la carica in modo da essere sicuro che nell'alimentazione della fotocamera non ci siano interferenze. Una batteria da 100Ah dovrebbe bastare per un bel pò. Per l'alimentazione a 13.8 non saprei, mi sembra inutile, bisognerebbe sapere se quel tipo li di fotocamera ha particolari problemi ed esigenze di alimentazione. Io alimento la mia Atik 16IC con 13.8, ma solo perchè uso la stessa alimentazione della montatura che con soli 12V a volte impazzisce. La batteria se completamente carica fornisce comunque più di 12V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, provo e ti faccio sapere.
Buona giornata :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei vicino a Linee elettriche ad alta tensione?
non ho capito se hai provato a sost. il cavo usb, meglio magari per una prova usarne uno corto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorino,
no per fortuna non ci sono linee dell'alta tensione qui nei paraggi e il cavo che uso è il suo originale che era insieme alla CCD, che va dalla CCD direttamente in una USB del PC.
Misura 2 mt.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico consiglio, allora, è di sentire la casa madre :|

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, il colpevole potrebbe essere lui: USB wifi della Linksys.
Quelle chiavette sparano una bella quantità di "radiazioni". Hai provato verificare la posizione dei cavi quando ti fa questo problema?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010