1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm una maglietta bianca all'imbrunire e la pazienza di fare i flat non me li posso proprio permettere, no no :mrgreen:
mi siete diventati troppo esigenti ecco!
quello che vorrei riuscire a dimostrare io è che sfruttando uno spaventoso dithering e un massiccio stacking si possa fare a meno di autoguida, flat e dark; ovviamente ad un certo prezzo, cioè risultati inferiori al massimo ottenibile con la strumentazione (ma spero solo di poco) e una perdita di campo inquadrato e tempi complessivi più lunghi. D'altronde sono certo che con il miglioramento della sensibilità dei sensori e l'aumento delle risoluzioni disponibili neanche questo potrebbe essere un giorno un problema. Voglio in pratica scoprire fin dove si può semplificare l'astrofotografia sfruttando la tecnologia e l'informatica, perché penso che il trend sia questo in tutte le cose.
Le foto belle le lascio fare agli altri, io sogno di fare foto incredibili per la poco ortodossa tecnica di ripresa usata :D (ad esempio mi fanno morire quelle immagini realizzate a montatura spenta :shock: peccato non se ne vedano più in giro..)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lascio le critiche agli esperti criticoni :lol:
io faccio i complimenti, la foto mi piace...
foto dopo foto vedo la tua crescita astrofotografica!!
ebbravo andrea!! :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Monique, molto gentile, però man mano che migliora il setup e l'esperienza un miglioramento è praticamente un'obbligo!
Le critiche costruttive sono sempre un toccasana: ringrazio tutti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010