1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Fabio, però non riesco a smettere di pensare che con il 4022 sull'ottantino mi troverei con una risoluzione di 3"/px, che è chiaramente sovracampionata :( E per di più in un sensore con una QE minore dell'8300.

Ma che cos'ha questo 8300 che non va? E non lo potrei usare in binning 2x2 quando un giorno alzo la focale?

Grazie ancora per tutte le rispose!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche se costa di più propenderei sempre una CCD (casomai moravian) con pixel da 9micron. Sono un pò più grande di quella da 7.4 ma la sensibilità e notevolmente più alta e anche molto meno rumorosa. Con quella anche se in futuro ti fai un tele poco "veloce", come può essere un F/8 la sfrutteresti di più e darebbe meno problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è che il KAF 8300 "costa poco" per quel che fà...lasciali stare è tutta invidia :lol: ...seriamente boh,non essendo un dobson,lo dico non ne sò un H :oops:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Grazie Marco e Fabio, però non riesco a smettere di pensare che con il 4022 sull'ottantino mi troverei con una risoluzione di 3"/px, che è chiaramente sovracampionata :( E per di più in un sensore con una QE minore dell'8300.

Ma che cos'ha questo 8300 che non va? E non lo potrei usare in binning 2x2 quando un giorno alzo la focale?

Grazie ancora per tutte le rispose!


Ma comunque qualsiasi tele sarebbe sottocampionato! Un 80 arriva a vedere separate stelle di 1".5 e quindi per sfruttarlo dovresti comprare un sensore con pixel che ti diano una scala di 0".75/pixel almeno.
Quelli son tele a gran campo e comunque, ricordati, che ci penserà il seeing a frenare pesantemente la risoluzione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robè qui mi confondete sempre di più sul discorso ccd/telescopio :oops:
Così tanto per fare un esempio...un newton da 10" f 4,per avere buon campo e risoluzione,che ccd Atik serve?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Grazie Marco e Fabio, però non riesco a smettere di pensare che con il 4022 sull'ottantino mi troverei con una risoluzione di 3"/px, che è chiaramente sovracampionata :( E per di più in un sensore con una QE minore dell'8300.

Ma che cos'ha questo 8300 che non va? E non lo potrei usare in binning 2x2 quando un giorno alzo la focale?

Grazie ancora per tutte le rispose!

Con una qe minore??
Ma di che parliamo?? Buona lettura!!
http://www.kodak.com/global/en/business ... path=11938
Vabbe ma se vuoi comprare l'8300 basta dirlo, dai è inutile star qui a parlarne........... :D

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no Marco, non mi sono affatto puntato sulla 8300 :)
Anzi, ras mi ha fatto venire in mente di nuovo la G2-1600 con il KAF-1603ME, che ha la QE migliore, anche un buon FWC, e tutto il resto sembra buono. L'unica cosa diciamo negativa, è il numero di pixel 1536x1024, ma inizio a pensare che il numero di pixel non è poi così importante, tanto alla fine le foto le scalo lo stesso per pubblicarle in giro :)

Il prezzo sembra anche essere migliore di camere con chip 4022.

I pixel da 9um mi daranno una scala di 3.64"/pixel son l'ottantino. Vale la pena di fare le foto così per 2 anni per poi triplicare la focale (ed avere quindi una scala migliore) dopo?

Se fare foto con quella scala 3.64"/px con l'80ino non è un problema, allora il KAF-1603ME mi pare il sensore migliore, no?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si va a vedere il campionamento allora coi sensori che fanno oggi risulta sempre impossibile averlo corretto, i pixel sono sempre troppo piccoli. Il sensore della 4002 ha i pixel un pò più piccoli del 1600 però è un bel pò più grande, 15,2 x 15,3 contro i 13,8 x 9,2 del 1600. Almeno si ha un campo più ampio ed un effetto di ingrandimento (apparente) minore. L'8300 ha una superficie simile al 4002 ma è rettangolare, 17,6 x 13,52.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
No no Marco, non mi sono affatto puntato sulla 8300 :)
Anzi, ras mi ha fatto venire in mente di nuovo la G2-1600 con il KAF-1603ME, che ha la QE migliore, anche un buon FWC, e tutto il resto sembra buono. L'unica cosa diciamo negativa, è il numero di pixel 1536x1024, ma inizio a pensare che il numero di pixel non è poi così importante, tanto alla fine le foto le scalo lo stesso per pubblicarle in giro :)

Il prezzo sembra anche essere migliore di camere con chip 4022.

I pixel da 9um mi daranno una scala di 3.64"/pixel son l'ottantino. Vale la pena di fare le foto così per 2 anni per poi triplicare la focale (ed avere quindi una scala migliore) dopo?

Se fare foto con quella scala 3.64"/px con l'80ino non è un problema, allora il KAF-1603ME mi pare il sensore migliore, no?


Scusa ti sbagli. Con 600mm di focale dell'80 hai una scala di 3".09/pixel che non mi sembra per niente male! Inoltre hai un campo di 52'.8X79'.2!! Che vuoi di più ti entrano tutte le galassie (a parte M31!!) inoltre è sensibilissima (in una notte faresti una marea di immagini) ed è poco rumorosa (al contrario delle altre, poco sensibili e più rumorose come la 4002 che essendo un interlinea, cioè una CCD nata per fare video e non riprese astronomiche, non e il massimo).
Io tifo per la KAF 1603 :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, questa Kaf 1603ME mi sta proprio convincendo :) Ma a proposito della scala di 3"/px, dici che non è male? Com'era quella storia del limite di Nyqvist? Non bisognava avere una scala che è la metà del seeing? Quindi se ho un seeing cattivo, sono in periferia ma comunque zone decisamente abitate, allora mi aspetto 3-4" al peggio. Quindi la scala ideale sarebbe 1.5-2"/px, no?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010