Dopo aver smontato e pulito gli specchi anche alla BRC250
con annessa collimazione da perfezionare, successivamente
le attenzioni sono state rivolte verso il cielo primaverile
che, come risaputo, è il cielo caratteristico delle galassie.
M106 è un membro che non fa eccezioni a questa parte di
cielo, in quanto risulta essere una galassia spirale luminosa e
ricca di dettagli che emergono mano, mano che si sale con
le focali degli strumenti.
Quella che propongo oggi è dunque una sequenza di riprese
realizzate nel corso di una notte non particolarmente trasparente
con la Takahashi BRC250.
Infatti, se vogliamo esser critici la fotografia non spicca
per profondità, ma può senz'altro distinguersi per la ricchezza
di dettagli, in particolare nell'area del nucleo della galassia.
Da considerare tuttavia che le riprese sono state realizzate
dalla postazione urbana quindi mi si perdonerà se l'immagine
risulta essere rumorosa e afflitta da alcuni gradienti, per
alcuni versi naturali (una stella fuori campo ha lasciato
traccia evidente di se dopo la compositazione dei 25 frame),
per altri artificiali!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htmSe poi avete tempo e ulteriore curiosità propongo un confronto
con la vecchia immagine di M106, realizzata nel 2008 con la FFC
da Mt. Amiata. Questa, in proporzione al diametro dello specchio,
è senz'altro più profonda:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/m106.htmCari saluti,
Danilo Pivato