1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
allora scusate piccolo riepilogo, il filtro erf davanti alla lente telescopio (io lo userei su un 66sd w.o.),poi l'etalon dopo il fuocheggiatore e un filtro ir-cut (da quanto?) ed uno h-alfa da 7nm, uno uv ir-cut fa lo stesso? e poi l'oculare.
percio' diciamo che il filtro h-alfa +l'ir-cut serve un po' da BF o sbaglio? o bisogna mettere anche quello.

Ciao Lillo:
Attenzione:
un filtro IR cut + un Ha da 70 A NON è un Bf: la luce è circa 8 volte maggiore del BF originale del PST e probabilmente non seleziona con precisione il picco centrale della riga.Occorre necessariamente un BF in uscita.


Complimenti per il lavoro, Pilolli.

Cita:
Io però uso un filtro ERF TO che funziona comunque molto bene.


Che cosa è l'ERF TO? non l'ho mai sentito, quale casa lo produce?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Complimenti per il lavoro, Pilolli.

Cita:
Io però uso un filtro ERF TO che funziona comunque molto bene.


Che cosa è l'ERF TO? non l'ho mai sentito, quale casa lo produce?


Che sia Thousand Oaks ... .?

Ciao Fulvio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che sia Thousand Oaks ... .?

Ciao Fulvio


Penso tu abbia ragione, Vincenzo:
Il Thousand Oaks da 1,5 A è stato il mio primo filtro Ha, tanti anni fa, ed aveva un filtro di rigetto da 77 mm che mettevo fuori asse al mio C8 dell'epoca.
I prezzi, tuttavia, mi sembrano ora allineati a quelli Baader, che secondo me sono qualitativamente superiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono un po' indeciso se prendere il pst ultimo modello ed eventualmente con un raccordo ,collegarlo al tele da 80mm che diaframmerei a 70mm (e con 70mm nn penso serva un filtro erf per il calore che costa un occhio della testa 280euro ,visto che in futuro poi se il BF, del pst nn bastasse perche' penso crei vignetatura dovrei pure prenderne uno da 10mm, altri 850eurozzi) oppure prendere il LUNT 35 bf 600 che pero' rimarrebbe tale e nn modificabile ma che possiede pero' un ETALON da 0,75A invece di 1A del pst, ma viste le cifre a quel punto 1450 euro ed hai un 60mm con BF600 :| ,oddio svengo :? :cry: .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lillo,
attento che il filtro ERF ti serve comunque, anche se usi un rifrattorino da 70mm.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma i nuovi pst nn lo hanno frontalmente, da cio' che diceva pilolli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sono un po' indeciso se prendere il pst ultimo modello ed eventualmente con un raccordo ,collegarlo al tele da 80mm che diaframmerei a 70mm (e con 70mm nn penso serva un filtro erf per il calore che costa un occhio della testa 280euro

Ciao:
Guarda che il C ERF da 70 mm , che io possiedo e va ottimamente, costa 190 € e non 280, che è il prezzo del nuovo D ERF da 75 mm


,
Cita:
visto che in futuro poi se il BF, del pst nn bastasse perche' penso crei vignetatura dovrei pure prenderne uno da 10mm, altri 850eurozzi)


Il BF 5 del PST va abbastanza bene, specie se accoppiato ad una barlow che riduce notevolmente la vignettatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dai che belle notizie mi hai dato :D ,bene bene ,allora anche tu Fulvio mi consigli il filtro C ERF? dove lo posso acquistare a quel prezzo ? nn serve che metto anche il filtro h-alfa da 7nm se metto quello con tutto il pezzo posteriore del pst fino all'etalon sul tele da 80mm?
siete fantastici grazie per la pazienza :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma dai che belle notizie mi hai dato ,bene bene ,allora anche tu Fulvio mi consigli il filtro C ERF? dove lo posso acquistare a quel prezzo ? nn serve che metto anche il filtro h-alfa da 7nm se metto quello con tutto il pezzo posteriore del pst fino all'etalon sul tele da 80mm?


Ciao:
Il C - Erf lo trovi da Unitron Italia a 191 €, ma penso sia da ordinare.
Ovviamente serve solo in caso di modifica del PST , e lo puoi anche mettere dietro all'obiettivo da 80 mm (se c'è spazio, a circa 150 mm dall'obiettivo nel tubo, con un'apposito adattatore) in modo da sfruttare l'intera apertura dell'ottica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ti ringrazio fulvio .
allora la prossima settimana penso di ordinarne uno forse l'ho trovato usato ,e poi fra qualche mese una volta presa domestichezza con il nuovo genere di telescopio procdero' con la modifica ,se dovessi aver bisogno di delucidazioni in futuro ti posso disturbare ,con un messaggio privato ?
grazie mille Fulvio e a tutti voi ,anche a Drake RnC. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010