1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Grazie Marstar per questi interventi, davvero molto utili.

Ho dato un'occhiata al sensore 1600, ed ho pensato un po' meglio a quali siano le mie opzioni.

Dunque, al momento io ho il rifrattore da 80mm semi-apo, e sto iniziando a pensare che se spendo 3000€ per la CCD, forse è meglio che aspetti 2 anni prima di comprare un telescopio per dedicarmi alle galassie (minimo 200mm apertura, 1200mm focale) perché poi dovrei upgradare anche la montatura (al momento ho una HEQ5).

Con una bella CCD sono sicuro di avere roba da fotografare per 2 anni! Se la CCD che compro, poi, non andrà bene per le lunghe focali (ma può mai fare così schifo, poi? Non credo...) allora potrò sempre venderla per cambiarla.

Quindi forse non è la fine del mondo concentrarsi su qualcosa che non abbia necessariamente pixel così grandi. Il sensore 1600 ha pixel da 9um, e sono grandi. Il sensore 8300 tra te e Joe è venuto fuori essere una schifezza immonda :) Il 4022 sembra avere la sensibilità minore di questi.

Insomma, ancora non riesco a decidere! Ho letto che Zio ha detto che alla fin fine non bisogna essere troppo pedanti sulla QE perché si fanno foto belle con tutti i CCD se ci si impegna (io poi venendo da una Canon non modificata farei comunque un bel salto in avanti) però se spendo 3000€ su un CCD voglio assicurarmi di fare la scelta migliore che io possa fare! :)

Grazie comunque un casino per tutti questi consigli e ragionamenti, mi stanno aiutando molto. Adesso dovete continuare così però, non abbandonatemi qui! :)

Comunque prima della CCd urgerebbe almeno una EQ6.............
8)

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti il tele è l'ultimo dei problemi, anzi dei costi! fatti due conti e vedrai che la CCD che vuoi (come ti dicevo anch'io quella da 9micron qualsiasi marca sia) costa oltre 3000 euro ben di più di un tele con la NEQ6 :wink:
Quindi non pensare solo bene quale CCD ma anche quale tele e montatura in futuro dovra comprare

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 6:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar, :) non sono d'accordo che devo prima cambiare la montatura. La HEQ5 si è comportata molto bene con lo strumento che ho, e ovviamente l'anello debole nella mia catena è la camera, visto che sto usando una 450D non modificata.

Se spendessi dei soldi per cambiare montatura e telescopio... mi troverei a fare foto con una camera non modificata a focale più lunga. Assolutamente: la prima priorità è la CCD.

ras, appunto, ma visto che spendendo soldi su una CCD non cambio montatura e tele per 2 anni (tanto di roba da fotografare per due anni ce n'è, mentre per il primo anno, avendo avuto la camera non modificata, non c'era tanto oltre agli ammassi aperti e le nebulose a riflessione e le poche galassie grandi abbastanza), allora forse non conviente prendere quella a pixel grandi, perché mi ritroverei per due anni con uno strumento non ottimale.

Quindi diciamo che forse è meglio scegliere tra un sensore 8300 e un 4022. Quindi volevo maggiori chiarificazioni sul perché l'8300 l'avete praticamente distrutto :) Insomma, quale dei due è meglio?!?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo un piccolo OT....CHE SPETTACOLO: http://ccd.mii.cz/art?id=383&cat=1&lang=409 :shock: :shock: :shock:
Scusate, ma mi ero incuriosito :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
marstar, :) non sono d'accordo che devo prima cambiare la montatura. La HEQ5 si è comportata molto bene con lo strumento che ho, e ovviamente l'anello debole nella mia catena è la camera, visto che sto usando una 450D non modificata.

Rispetto il tuo punto di vista per carità , i soldi sono i soldi , ma ti invito a riflettere , la tua heq5 fino ad ora ha dovuto sostenere quanto peso ? diciamo 5 kg? tra Ed80 e tele di guida ? con focali di quanto , massimo 600mm penso . Ma guidare con pose di almeno 600sec con almeno 10-12kg e a 1600mm di focale non la vedo cosi facile con l'heq5 . Io uso una eq6 skyscan e guido con un rifrattorino 80/400 e una orion starshoot ,e nonostante abbia sistemato l'eq6 agendo sulla regolazione della distanza vite senza fine/corona ,allentando un pelo gli reggispinta dei cuscinetti sia degli assi che delle viti senza fine , e la mia ora và benino, nonostante questo se tira vento oltre i 18-20 km H anche a 1200 si vede il mosso .
Comunque ripeto chiaramente rispetto la tua opinione daltronde i soldi sono i tuoi .
Chiaramente propendo per il 4022 , ne uso 2 all'MTM ,e ne avevamo altri due , non ho visto personalmente l'8300 ma il fatto che ormai è in commercio da un anno e mezzo e non ha fatto vedere grandi cose finora e anche perche ho amici di roma che lo hanno e non sono rimasti molto contenti mi fanno propendere sempre per il 4020.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Ultima modifica di marstar il sabato 2 aprile 2011, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa ho visto un pò di foto fatte con l'Atik 4000 (KAI 4022) ed erano eccezionali. Anche chi aveva la macchina diceva che i tempi di esposizione erano molto brevi proprio per l'alta sensibilità della macchina. Dico questo non per confutare, ci mancherebbe (ho visto il grafico col confronto Kai 4022/Kaf 8300) , ma probabilmente anche se sull'H-alfa ha meno sensibilità dell'8300 rimane un sensore molto valido. Ha anche il pregio di un formato quadrato che rientra preciso sui filtri da 31.8, cosa che l'8300 non fa e solo la Moravian che ha la ruota filtri interna può usare filtri da 31.8 (però a basso profilo). Purtroppo l'industria segue il mercato delle fotocamere digitali di consumo e non quello delle fotocamere per astronomia (ne venderanno cento all'anno) e quindi c'è da aspettarsi l'uscita di sensori con sempre più pixel (in numero inutile) e sempre più piccoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
siovene ha scritto:
marstar, :) non sono d'accordo che devo prima cambiare la montatura. La HEQ5 si è comportata molto bene con lo strumento che ho, e ovviamente l'anello debole nella mia catena è la camera, visto che sto usando una 450D non modificata.

Rispetto il tuo punto di vista per carità , i soldi sono i soldi , ma ti invito a riflettere , la tua heq5 fino ad ora ha dovuto sostenere quanto peso ? diciamo 5 kg? tra Ed80 e tele di guida ? con focali di quanto , massimo 600mm penso . Ma guidare con pose di almeno 600sec con almeno 10-12kg e a 1600mm di focale non la vedo cosi facile con l'heq5 . Io uso una eq6 skyscan e guido con un rifrattorino 80/400 e una orion starshoot ,e nonostante abbia sistemato l'eq6 agendo sulla regolazione della distanza vite senza fine/corona ,allentando un pelo gli reggispinta dei cuscinetti sia degli assi che delle viti senza fine , e la mia ora và benino, nonostante questo se tira vento oltre i 18-20 km H anche a 1200 si vede il mosso .
Comunque ripeto chiaramente rispetto la tua opinione daltronde i soldi sono i tuoi .


Marco, forse non mi sono spiegato bene :) Tu hai perfettamente ragione, io non intendo montare telescopi più pesanti di quelli che ho sulla HEQ5. Quando vorrò aumentare diametro e focale, passero minimo ad una EQ6.

Siccome i soldi non sono infiniti, devo scegliere fra due possibilità:

1) Comprare montatura nuova e telescopio nuovo, e continuare a scattare con la Canon 450D NON MODIFICATA
2) Comprare la CCD e continuare a scattare con l'ED80 sulla HEQ5

Penso sarai d'accordo che otterrò foto più belle nel caso 2, no?

Quindi, detto questo, io mi chiedevo come spendere al meglio 3000€ su una CCD, considerando che la utilizzerei per 2 anni con l'ED80 sulla HEQ5 (e hai voglia di soggetti che si possono fotografare in 2 anni, no?), e poi mi piacerebbe raddoppiare, come minimo, diametro e focale.

Se esistesse una CCD da 3000€ che vada bene per entrambi i casi, allora sarebbe un sogno. Ma mi rendo conto che una CCD così forse avrebbe molti altri compromessi (per esempio il numero di pixel). Quindi la deduzione migliore che mi viene in mente è quella di comprare una CCD che mi dia soddisfazioni a campo largo per 2 anni, e magari non spendere 3000€ perché forse in futuro la vorrei cambiare per avere qualcosa che vada meglio a focali più lunghe.

Mi sono spiegato meglio ora? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tempo fa ho visto un pò di foto fatte con l'Atik 4000 (KAI 4022) ed erano eccezionali. Anche chi aveva la macchina diceva che i tempi di esposizione erano molto brevi proprio per l'alta sensibilità della macchina. Dico questo non per confutare, ci mancherebbe (ho visto il grafico col confronto Kai 4022/Kaf 8300) , ma probabilmente anche se sull'H-alfa ha meno sensibilità dell'8300 rimane un sensore molto valido. Ha anche il pregio di un formato quadrato che rientra preciso sui filtri da 31.8, cosa che l'8300 non fa e solo la Moravian che ha la ruota filtri interna può usare filtri da 31.8 (però a basso profilo). Purtroppo l'industria segue il mercato delle fotocamere digitali di consumo e non quello delle fotocamere per astronomia (ne venderanno cento all'anno) e quindi c'è da aspettarsi l'uscita di sensori con sempre più pixel (in numero inutile) e sempre più piccoli.

Sono perfettamente daccordo, oggigiorno persino l'astronomia è vittima delle mode!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se esistesse una CCD da 3000€ che vada bene per entrambi i casi, allora sarebbe un sogno. Ma mi rendo conto che una CCD così forse avrebbe molti altri compromessi (per esempio il numero di pixel). Quindi la deduzione migliore che mi viene in mente è quella di comprare una CCD che mi dia soddisfazioni a campo largo per 2 anni, e magari non spendere 3000€ perché forse in futuro la vorrei cambiare per avere qualcosa che vada meglio a focali più lunghe.

Mi sono spiegato meglio ora? :)[/quote]
Come ho scritto io propendo per il 4022 , chiaramente Moravian , che potrai impiegare anche su un futuro 20cm f8.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Moravian col 4022 è ottima. Per spendere qualcosa in meno ci potrebbe essere l'accoppiata Atik 383L+ (1870 euro) e ruota filtri gigante Atik che può montare i filtri da 36mm (499 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010