1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio aggiungere due o tre cose. Il sistema di blocco dello specchio Meade funziona molto bene e non sposta la posizione di fuoco, a differenza di quello, molto più spartano, montato sull'EdgeHD. E' naturale che poi ci vuole un focheggiatore esterno. La correzione della coma dell'ACF è realizzata con un secondario iperbolico ed una lastra correttrice di profilo diverso rispetto ad un normale S.C., in questo modo il tubo non ha lenti correttrici e consente una escursione del fuoco notevole come tutti gli S.C. consentendo l'uso di torrette e di qualsiasi accessorio, a differenza ad esempio dell'EdgeHD che avendo un correttore/spianatore nel tubo paraluce posteriore ha una posizione del fuoco più o meno fissa. Molti dicono che l'ACF sia molto critico per la collimazione, comunque il mio è arrivato perfettamente collimato e non ha perso mai la collimazione, è vero che lo trasporto solo da dentro e fuori casa e mai in auto. Secondo me mettere le Bob Knobs non serve a nulla, tra l'altro il Meade ha le viti a brugola e non a cacciavite (magari serve comprare un set di chiavi a brugola in pollici perchè con l'OTA non danno un bel niente). Le stelle sono molto puntiformi, ma soprattutto sono molto puntiformi non solo al centro del campo ma anche ai bordi. Ad esempio con un Hyperion 24mm 68° di campo apparente le stelle sono perfettamente puntiformi fino all'estremo del bordo dell'oculare.
Se questo tubo ti interessa c'è una buona offerta da Deepuniverse a Firenze, il tubo l'ho visto, è nuovo è solo stato in esposizione ed è montato su una piastra Losmandy della ADM che da sola costa più di cento euro (l'ho comprata anch'io). Ti ricordo che la Meade vende questo tubo praticamente nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, e allora dillo che mi tenti :evil: !!!!! E a poco a poco......mi sa tanto che ci state riuscendo !!!! Lo dico che io su stò forum non ci devo transitare........!!!!
Grazie per tutte le info che mi state fornendo ragà; ho paura che dovrò separarmi presto dal mio MN. Metterlo in vendita mi piange il cuore ed è veramente dura porca paletta perchè sono consapevole delle gran soddisfazioni che mi ha dato.....vedi un pò tu.......riuscirò ad ottenere qualcosa di superiore in termini di risoluzione rispetto ad esempio a questa immagine (ne avrei tantissime altre) che inserisco a seguire ?


Allegati:
Giove 2010.08.12.jpg
Giove 2010.08.12.jpg [ 67.54 KiB | Osservato 1447 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il sabato 2 aprile 2011, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, ti confermo che il meade 10" acf è un gran bel tubo, lo aveva un amico astrofilo e ci ho guardato dentro. Il guadagno in termine di luminosità sarà notevole vedrai, l'unica rottura vera saranno i tempi di acclimatamento, per quello tocca organizzarsi come ogni sct.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tempi di acclimatamento sono quelli normali per strumenti da 10". Di inverno ci vogliono da 2 a 3 ore. Prima avevo un Newton da 10" e ci metteva lo stesso tempo, anche se era aperto lo specchio era molto più spesso di quello del Meade e ci metteva tanto per raffreddarsi. Tra l'altro con il Meade anche se non acclimatato, essendo chiuso, si può ancora usare a bassi ingrandimenti, con Newton invece non si vedeva proprio nulla. Ora che è già molto più caldo di notte i tempi si riducono molto. Tra un mese non ce ne sarà quasi bisogno. Ove osservo io c'è poca umidità e raramente ho avuto problemi di condensa. Quando ne ho avuti li ho risolti con un paraluce Orion di quelli flessibili che si chiudono col velcro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per l'acclimatamento non è un problema basta metterlo fuori un paio d'ore prima e non dovrebbe essere un problema; per l'umidità ho ancora il paraluce dell'Lx 200 classico che avevo in epoche precedenti, inoltre ho anche la fascia anticondensa ereditata sempre da quello strumento e la barra contrappesi che si colloca sotto lo strumento con i pesi scorrevoli per bilanciare il tubo con eventuali accessori. Insomma non sarei poi messo così male và !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
E' vero Giancà un pollice in più fa sempre comodo, tuttavia bisogna valutare anche quello che bisogna collegare al tubo, quindi i pesi iniziano ad essere parte fondamentale del setup. Nel mio caso ci sarebbe la Lumy, la ruota portafiltri motorizzata T. Technology che già pesa di per sè, sistema di proiezione, fuocheggiatore motorizzato esterno; la povera Eq6 ne soffrirebbe un pochetto per cui magari meglio 3 cm. in meno e qualche kg. in meno che caricare troppo e avere problemi di altro genere.

Tieni presente che il peso del c11 (parlo, tra l'altro, di quello classico perché quello hd non ha grande senso, come lo schema acf, in realtà) è addirittura un pelo inferiore a quello del 10" ACF. Se devi farci pianeti, uno schema acf non dà alcun beneficio, così come lo schema edge.
Un'altra opzione sarebbe quella di prendere un sc10 uhtc (se proprio vuoi restare in casa Meade). Sull'usato non costano praticamente niente e si trovavano ottiche di buona fattura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Occhio che il c11 non pesa 12 kg. O almeno, il mio ota+barra losmandy+cercatore 50 mm sta intorno ai 15 kg.

Per il resto Giovanni, 2-3 ore per me in inverno sul 25 cm sct possono essere anche insufficienti. Se non prevedi un ssitema di ventilazione, e tieni il tubo dentro casa... amen!

Ma è anche ovvio e naturale, il tubo è chiuso. Mi ricordo tempi biblici col c9,25. Bisogna organizzarsi per lasciare il tubo a temperatura ambiente o vicino a quella temepratura.

Sicuramente puoi ottenere un livello di dettaglio superiore, parliamo di 25 cm contro 18, ci sono ben 7 cm di apertura di differenza! Ma come ben sai dipende dal seeing :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa il ritardo..
ho preso solo qualche frame e li ho compressi un po'
http://dl.dropbox.com/u/584739/spezzone.avi

il seeing era buono ma non perfetto.
A proposito... voi come lo stimereste questo seeing?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Xchris, è tornato il momento di venirti a rigare le lenti... (anzi, la lastra dato che lenti adesso ce le ho io).
Come lo chiami tu questo seeing? Adesso ti posto quello che ho io da queste parti, maremma m., e poi ne riparliamo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ai tempi avevo stimato un bel 7/10...
Oggi forse gli darei un 7-8/10
Mai piú avuto cosí :roll:

Tu cosa diresti?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010