1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto un suggerimento in rete in cui si dice di usare essenza di trementina per scollare e pulire le singole lenti di un doppietto, e successivamente l'attack vetro per reincollarle, al posto del balsamo del Canada.
In particolare l'attack vetro si attiva quando esposto agli UV, quindi sotto il sole.
Cosi si può centrare il tutto al meglio e poi metterlo sotto il sole per l'incollaggio definitivo.
Posto che l'attack vetro che si trova oggi non ha più bisogno degli UV, vi risulta una buona idea? Funzionerebbe anche nel caso in cui le lenti avessero proprio un trattamento anti UV?
E l'essenza di trementina non potrebbe rovinare il trattamento antiriflesso?
Veramente per lo scollamento si può usare anche il vapore (come suggerito da Deneb), ma che mi dite sul reincollaggio?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per scollare le lenti unite dal balsamo del canada vanno messe dentro l'acqua fredda e portate a ebollizione finchè non si separano, bisogna evitare poi che la turbolenza generata dal bollore sbatta in giro le lenti per il fondo della pentola danneggiandole.
Il problema di usare collanti sintetici al posto della resina naturale, come mi dice sempre Mazzoleni, è che il processo rischia di non essere più invertibile in caso di errori, il balsamo del Canada, nonostante i tempi biblici di asciugatura, permette sempre correzioni.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Monpao.
Ho trovato questo:
http://www.glasschimica.it/scheda_prodo ... ODOTTO=275
pensi che possa andare bene?
Ma per tempi biblici cosa si intende? giorni? settimane?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il prodotto è idoneo.
Come tempistica di asciugatura si intendono diverse settimane.
Se la cella contiene bene le lenti, senza giochi, si può al limite rimontare il doppietto e attendere che completi l'asciugatura una volta rimontato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi l'Attak per incollare le lenti probabilmente dopo le dovrai buttare via. Perchè l'indice di rifrazione dell'attack potrebbe non essere idoneo ma soprattutto perchè l'operazione di incollaggio non è semplicissima, se rimane una bolla si deve rifare tutto e se è incollato col l'Attack... In passato ho reincollato un doppietto col balsamo del canada, e non è affatto semplicissimo. Il balsamo del canada non è altro che resina di pino. Quindi è molto viscoso e a volte quando lo si compra è troppo viscoso. Bisogna stare molto attenti a mettere una goccia sferica e priva di bolle tra le due lenti perchè le bolle sono difficili da togliere. L'ideale sarebbe mettere le lenti in un supporto che non le faccia spostare lateralmente e mettere le lenti con il balsamo nel mezzo sul termosifone mettendoci un qualche piccolo peso sopra perchè possano lentamente aderire. Se il balsamo è troppo viscoso non si può diluire con solventi perchè poi evaporando farebbero frammentare l'incollaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella dell'attack era una soluzione suggerita da plinio Camaiti nell'altro forum...
sono d'accordo con te Fabio, meglio il balsamo per essere sicuri dell'indice di rifrazione.
magari scaldandolo pochissimo lo si può rendere più fluido..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per criticare Plinio, ma l'Attack, oltre ad avere un indice di rifrazione sconosciuto, ha il difetto che se si incolla male il doppietto poi lo si può buttare perchè scollarlo diventa praticamente impossibile. Ed incollarlo male è molto facile, soprattutto con una colla a presa rapida C'è il problema delle bolle e poi è molto facile incollare le lenti leggermente traslate. Col balsamo al limite si può sempre tornare indietro oppure portare il doppietto da qualche professionista che ce lo incolli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dunque, ho capito che gli errori zonali di messa a fuoco nel mio S&S 7X35 979 sportview sono dovuti alle lenti dei doppietti che si stanno separando (con estrema lentezza) tra loro.
che mi consigliate? essenza di trementina o bollitura? non vorrei danneggiare i trattamenti...
oppure che dite, mando i doppietti (o tutto il bino) da Mazzoleni?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trementina, se di qualità, è un solvente non nuoce assolutamente al vetro, quindi ci puoi lasciare a bagno i doppietti quanto vuoi. Naturalmente dopo li dovrai lavare con acqua e sapone per i piatti per togliere i residui di untuosità. Preferirei non bollirli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010