1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo per scrivere anch'io del Kai 4002 che ora come ora è il sensore con un buon diametro dei pixel e con un buon diametro anche di sensore. Stavo considerando anch'io una futura fotocamera. Comunque su quel prezzo conviene forse la Moravian che con poco più si può avere con la ruota filtri integrata. Per l'8300 invece l'Atik è molto più conveniente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il KAI 4002 sembra interessante ma questo grafico postato da link77 qualche tempo fa mi ha fatto perdere un po' l'entusiasmo verso questo sensore:
download/file.php?id=12157&mode=view

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo quando si deve far rientrare la spesa in un budget, non si riesce mai a prendere qualche cosa di universale, ammesso che esista.

il kaf 8300 ha di negativo il full wel da 25k elettroni

il kai 4022 essendo interlacciato ha una efficienza quantica inferiore

io facendo foto in banda stretta ho preferito avere un maggior QE

devi capire cosa ti piace fare e quale è lo strumento che ti farà raggiungere gli obbiettivi più facilmente.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 16:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro l'8300 ha i pixel piccoli, e se un giorno, come prevedo, mi andrà di allungare la focale, capisci che la spesa per un telescopio nuovo è molto migliore di quella di un CCD, quindi la scelta del CCD è fondamentale!

Non so quanto valga la pena di andare in binning 2x2 rispetto a CCD con pixel nativamente più grandi, però.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono un possessore di starlight h16 che monta il 4021.. rispetto alla DSLR è un altro mondo e comunque non mi farei tanti problemi per l'efficenza quantica.. provate a guardarvi l'efficenza delle ST2000 o delle STL11000..

si fanno immagini buone anche con quelle camere.. mi sbilancio.. si fanno immagini buone con TUTTE le camere CCD.. basta saperle usare come dio comanda..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Più che altro l'8300 ha i pixel piccoli, e se un giorno, come prevedo, mi andrà di allungare la focale, capisci che la spesa per un telescopio nuovo è molto migliore di quella di un CCD, quindi la scelta del CCD è fondamentale!

Non so quanto valga la pena di andare in binning 2x2 rispetto a CCD con pixel nativamente più grandi, però.



Io ho preso invece l'8300 considerando proprio che posso riprendere a focale corta con pixel piccoli e a focali medie (1624 dell'RC) in binning 2x2 aumentando così la FWC (ma non so di quanto perché non è dichiarato.... l'st2000xm e dichiarata per passare da 45000 a 90000 se non sbaglio) e la velocità e lasciando comunque una risoluzione ottima. Non dimenticare che l'8300 è ad 8 Mpixel si riducono a 2 Mp in bin 2x2.... che è ancora una risoluzione pazzesca... abbastanza più grande della mia st2000 a risoluzione piena!

Il dubbio sul 40xx era proprio dettato dal fatto che se devo andare in bin 2x2 (magari solo per sopperire alla QE bassa per riprendere a banda stretta) questo mi riduce notevolmente la risoluzione dell'immagine finale....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
io sono un possessore di starlight h16 che monta il 4021.. rispetto alla DSLR è un altro mondo e comunque non mi farei tanti problemi per l'efficenza quantica.. provate a guardarvi l'efficenza delle ST2000 o delle STL11000..

si fanno immagini buone anche con quelle camere.. mi sbilancio.. si fanno immagini buone con TUTTE le camere CCD.. basta saperle usare come dio comanda..

Infatti , è il manico che conta Zio , hai ragione . Comunque Siovene ,non ha molto senso orientarsi su un 8300 e poi metterlo su un telescopio da 1600 di focale , dovresti lavorare al minimo in bin 2x2 sempre e anche in 3x3 in condizioni di pessimo seeing ( che qui da noi difficilmente scende sotto gli 1.7 arcosecondi ) soprattutto se è un sensore da 25000e di FWC . Io ne ho viste diverse di camere in azione ,1001 fingerlake ottima , st10 non male ma ci sono elettroniche migliori in giro , sxvh9 , sxvh16 sxvr 16, niente male pochi pixel caldi , st 2000xm un bel pò di hot pixel (la mia , il resto delle camere hanno girato in osservatorio ) ma al di là del sensore la migliore elettronica in circolazione ora come ora è la Moravian , infatti in osservatorio abbiamo venduto le due h16 per prendere due moravian g2-4000 , che sono veramente impressionanti come assenza di rumore e assenza quasi totale di pixel caldi . Io fossi in te opterei per una G2-1600, il kaf 1603 è un buon sensore , ha un ottima FWC e pixel non molto piccoli . Vedi te se prendere la versione nabg o abg, e con circa 3000 euro con ruota interna dovresti cavartela .
Poi naturalmente vedi te , di sicuro astrojoe ti ha detto bene sull'8300. ma se ti piace......

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Ultima modifica di marstar il venerdì 1 aprile 2011, 19:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
io sono un possessore di starlight h16 che monta il 4021.. rispetto alla DSLR è un altro mondo e comunque non mi farei tanti problemi per l'efficenza quantica.. provate a guardarvi l'efficenza delle ST2000 o delle STL11000..

si fanno immagini buone anche con quelle camere.. mi sbilancio.. si fanno immagini buone con TUTTE le camere CCD.. basta saperle usare come dio comanda..

Infatti zio , dai un occhiata al link sotto , tutta roba fatta con una st2000xm del 2004.........
http://www.astronomiaccd.it/gallery.html

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Considerazioni varie finali:


Comperare un CCD con tantissimi pixels per poi usarlo in binning mi sembra un nonsenso. Tenete presente che lavorare in binning aumenta la full well ma anche, e parecchio, il readout noise. Certo avere un pixel con 4 volte l'area aumenta nettamente la possibilità di rilevare un fotone (e quindi assolutamente non la sensibilità come molti credono). Ma il gain della camera, se rimane lo stesso, fa perdere tantissimo il vantaggio della full well quadruplicata in quanto la discretizzazione avviene in maniera assulutamente più svantaggiosa.

ZIO: non sbagli, come ho detto a Kind of Blue, quel che conta è solo l'area di cielo inquadrata nel singolo pixel ed il diametro di raccolta.

Ciao da JOE

Il ragionamento non fà una piega , infatti 4 anni fà noi in osservatorio abbiamo venduto l'st 10e preso una fingerlake con il 1001 , era impossibile far lavorare con l'st10 sulla FRC che è 2700 di focale ,eravamo a combattere con il seeing continuamente . mentre con il 1001 quasi tutti i giorni riprendiamo . la cosa che fà ridere è che quando prendemmo il 1001 in tanti ci dissero " ma che fate con un sensore con cosi pochi pixel! Ora vanno tutti questi formati giganteschi avete sbagliato acquisto!!" e ci prendevano anche in giro. Invece il 1001 si è rivelato produttivo al massimo .
Mai andare dietro alle mode.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marstar per questi interventi, davvero molto utili.

Ho dato un'occhiata al sensore 1600, ed ho pensato un po' meglio a quali siano le mie opzioni.

Dunque, al momento io ho il rifrattore da 80mm semi-apo, e sto iniziando a pensare che se spendo 3000€ per la CCD, forse è meglio che aspetti 2 anni prima di comprare un telescopio per dedicarmi alle galassie (minimo 200mm apertura, 1200mm focale) perché poi dovrei upgradare anche la montatura (al momento ho una HEQ5).

Con una bella CCD sono sicuro di avere roba da fotografare per 2 anni! Se la CCD che compro, poi, non andrà bene per le lunghe focali (ma può mai fare così schifo, poi? Non credo...) allora potrò sempre venderla per cambiarla.

Quindi forse non è la fine del mondo concentrarsi su qualcosa che non abbia necessariamente pixel così grandi. Il sensore 1600 ha pixel da 9um, e sono grandi. Il sensore 8300 tra te e Joe è venuto fuori essere una schifezza immonda :) Il 4022 sembra avere la sensibilità minore di questi.

Insomma, ancora non riesco a decidere! Ho letto che Zio ha detto che alla fin fine non bisogna essere troppo pedanti sulla QE perché si fanno foto belle con tutti i CCD se ci si impegna (io poi venendo da una Canon non modificata farei comunque un bel salto in avanti) però se spendo 3000€ su un CCD voglio assicurarmi di fare la scelta migliore che io possa fare! :)

Grazie comunque un casino per tutti questi consigli e ragionamenti, mi stanno aiutando molto. Adesso dovete continuare così però, non abbandonatemi qui! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010