1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti, che roba da sciuri questa alluminatura!

Sto week end monto anch'io la ventola e vi so dire che mi risulta.

Mi piacerebbe riuscire a fotografare il pre e post test stellare. Ora vedo che inventarmi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi sono sempre io.Questa mattino ho acquistato tutto il necessario.Ventola,viti,vitine,cavi,cavetti e materiale plastico per tappare il tubozzo.Ho già bene in mente illavoro da fare dopo il vostro aiuto.l'unica incertezzache mi rimane è sull'alimentazione.Qualcunodi voi mi puo dire quale batterie usare?stavo pensando quelle da 12v quali sarebbero,quelle tipo delle moto o cosa?magari qualcuno mi potrebbe dire dove trovarle o farmi vedere qualche foto della propria giusto per farmi un'idea? Grazie ancorA

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un esempio potrebbe essere questa:
http://www.ecl-shop.it/batteriaalpiombo ... p-919.html

con questo:
http://www.ecl-shop.it/caricabatteriepe ... p-918.html

Credo che si possano trovare anche a meno.

Ti consiglio quindi una batteria al piombo 12 V da almeno 4 Ah ma non esagerare altrimenti la ricarica dura una eternità, ti direi di non andare oltre i 9 Ah.

Assicurati che siano di qualità e dotate di spurgo nel caso in cui si formassero dei gas interni.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato alla casa della batteria per info e me ne ha mostrata una che sembrerebbe ottima.Poco più grande di un pacchetto di sigarette ma nettamente più pesante,capacità 12v e 1,3 amper.voi che ne dite?per far girare la ventola da quel che ho capito di amper ne bastano 0,09. Secondo voi quanto potrebbe durare?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ri-seguo davvero interessato e aspetto di vedere le vostre foto... anche se non ho ben capito del perchè la parte posteriore del primario vada chiusa... e se l'aria prodotta dalla ventola deve essere direzionata contro il primario.... :(
quante cose che non so.....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
1,3 A sono di picco o sono per caso Ah ?

C'è una bella differenza fra le due unità di misura.

Detta semplicemente: mentre gli ampere (A) indicano quanti elettroni corrono attraversano il filo conduttore in un secondo, gli amperora (Ah) indicano quanti elettroni hai a disposizione da far correre.
Insomma gli Ah sono i litri di benzina che hai nel serbatoio, gli A sono i litri di benzina che consumi ogni secondo.

La batteria che hai trovato probabilmente è 12V ed 1,3 Ah.

L'assorbimento di corrente da parte di comune ventole da 8cm di diametro (la tua di quanto è? ) è di circa 0.25 A, che possono salire a 0,4A oppure scendere a 0,12A a seconda dei modelli... Quindi i 0.09A che riporti tu non sono esatti.

Se la ventola per funzionare a regime assorbe 0,25A ed la mia batteria ha un serbatorio di 1,3Ah allora 1,3/0,25= 5,2 durerà circa 5 ore ed 12 minuti.

Alla fine potrebbe anche bastare, a differenza delle duracell questa la ricarichi ogni volta... Ti consiglio però qualche Ah di più, se ne trovi una da 3 o 4 ah è meglio dato che nel tempo la loro efficienza tende a diminuire.

Inverto le domande alerider, è meglio:
alerider ha scritto:
e se l'aria prodotta dalla ventola deve essere direzionata contro il primario.... :(

L'aria prodotta dalla ventola non deve essere direzionata contro il primario ma verso l'esterno.

alerider ha scritto:
anche se non ho ben capito del perchè la parte posteriore del primario vada chiusa...

Dato che la ventola, come ti ho appena detto, è in aspirazione, se non copri il resto della parte posteriore del primario avrai che l'aria aspirata sarà per il 99% esterna.
Lo scopo invece è quello di andare a prelevare l'aria interna al tubo, per fare il ricircolo....

L'aria nel tubo con la ventola in aspirazione entra da dove entra la luce, scende giù nel tubo, passa dietro il primario ed la sua cella, infine esce da dietro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione se non ricordo male la batteria era 12v 1,3 ah.La ventola è da 80x80, e sulla confezione ci sono i seguenti dati:-volt12-ampere 0,09-watt 1,08-speed 2500rpm-air flow 29.07cfm-air pressure 2.8mmH2O

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow, non ho mai visto ventole da 8cm assorbire così poco ! beh meglio per te.

In questo caso 1,3/0,09 = 14,44 cioè 14 ore e 26 minuti, dura un bel pò ma il mio consiglio resta identico, se trovi qualcosa da qualche Ah in più è meglio, da 2 a 4.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
L'aria nel tubo con la ventola in aspirazione entra da dove entra la luce, scende giù nel tubo, passa dietro il primario ed la sua cella, infine esce da dietro.

ciao

ivan, gentile come sempre. grazie...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La capacità della batteria è in Ah (Ampere x ore). Rappresenta la carica, o anche la quantità di energia. L'assorbimento della ventola è in A (senza le ore) e rappresenta la corrente assorbita o anche la potenza.
Per sapere per quanto tempo la batteria può alimentare la ventola devi dividere la capacità della batteria per la corrente da erogare (quella assorbita dalla ventola).
Una batteria di 2,2 Ah riesce ad alimentare una ventola da 0,2 A per 11 ore. Per collegarla basta che colleghi due connettori faston ai fili della ventola e attacchi e stacchi inserendoli sui terminali della batteria. La batteria la fissi sul fondo con del velcro (se è da 2,2 Ah).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010