1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
astrojoe ha scritto:
Comperare un CCD con tantissimi pixels per poi usarlo in binning mi sembra un nonsenso.


Ciao Joe, ma allora un povero umano normale che non ha certo i soldi per comprare DUE CCD, come deve fare? A me piacerebbe sia lavorare in bassa focale su oggetti estesi come le nebulose, che in alta focale sulle galassie. Già per comperare le cose che vorrei faccio i piani pluriennali (il primo anno le cose di base, il secondo anno la CCD, il terzo anno il telescopio più lungo con presunto cambio di montatura) :)


Azz..
Ovviamente hai ragoine tu! Il mio è un discorso solo "teorico", alla fine quel che conta è ottimizzare e divertirsi :D

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ma io vorrei un suggerimento pratico, non teorico :) Ti ricordo com'è iniziato il thread? Il mio oggetto preferito sono le galassie, ma per motivi economici lavorerò con il tele e la montatura che ho (ED80 su HEQ5) ancora per un anno, comprando però una CCD.

Quindi faccio male a comprare una CCD con sensore Kaf8300 (pixel 5.4um) se poi dopo un anno prendo un telescopio con focale più lunga per fare le galassie, e probabilmente vorrei concentrarmi su quelle, pur non disdegnando le nebulose? :) O che alternative mi consigli? Grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Sì ma io vorrei un suggerimento pratico, non teorico :) Ti ricordo com'è iniziato il thread? Il mio oggetto preferito sono le galassie, ma per motivi economici lavorerò con il tele e la montatura che ho (ED80 su HEQ5) ancora per un anno, comprando però una CCD.

Quindi faccio male a comprare una CCD con sensore Kaf8300 (pixel 5.4um) se poi dopo un anno prendo un telescopio con focale più lunga per fare le galassie, e probabilmente vorrei concentrarmi su quelle, pur non disdegnando le nebulose? :) O che alternative mi consigli? Grazie :)


Si ma c'è poco da fare. O cambi a sua volta la CCD oppure devi trovare un compromesso.
Con una CCD con pixel da 5.4 non andrei più di 1000mm di focale perchè gia con quella hao una rislozuone più che buona per fare quante galassia vuoi (li il limite per le galassie è il fondo cielo che non ti permette di vedere quelle deboli).
Però la potresti usare, la CCD, anche con un, faccio un esmpio, tele corto per fare riprese a gran campo ovvio a discapito della risoluzione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

siovene ha scritto:
Sì ma io vorrei un suggerimento pratico, non teorico :) Ti ricordo com'è iniziato il thread? Il mio oggetto preferito sono le galassie, ma per motivi economici lavorerò con il tele e la montatura che ho (ED80 su HEQ5) ancora per un anno, comprando però una CCD.

Quindi faccio male a comprare una CCD con sensore Kaf8300 (pixel 5.4um) se poi dopo un anno prendo un telescopio con focale più lunga per fare le galassie, e probabilmente vorrei concentrarmi su quelle, pur non disdegnando le nebulose? :) O che alternative mi consigli? Grazie :)


La 8300 è una camera di nuova concezione, come dicevo all'inizio, è ottima per corte focali. Da contro non è il massimo di sensibilità (efficienza quantica) anche se direi accettabile. Il suo unico e vero neo riguarda la sua full well di soli 25000e. Questo fa sì che non abbia una gran dinamica (per fare 16 bit in teoria ci vogliono 65536 livelli, quindi se conti un singolo elettrone per ADU, ne ottieni massimo 25000! Ora il gain di questa camera è 0.4 ovvero ci vogliono almeno2,5 elettroni per fare un ADU). Possibilmente ti consiglierei camere con pixel più grossi, diciamo che i classici 9 micron sarebbero una soluzione ideale. Se ci fate caso, infatti, i sensori con pixel da 9 micron sono i più variegati ed ovviamente... I più costosi! (Chissà perchè? Forse sono quelli più vendibili? :mrgreen: ). Ad ogni modo tieni anche presente che un sensore con pixel più grossi, anche se ti fa perdere risoluzione teorica, ti aiuta a meglio e più rapidamente evidenziare le parti nebulari e diffuse dei soggetti (tipo bracci di spirale e parti deboli e diffuse). Purtroppo a meno di non spendere bei soldi, sensori da 9 micron abbordabili hanno davvero pochi pixels e quindi... Immagini con dati validi ma esteticamente poco interessanti (francobolli)! Se potessi, cercherei nell'usato l'ottimo ed intramontabile ST10... Un bel compromesso per focali di tua gestibilità.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahi Joe, mi hai ferito! :) Io avrei un budget di 2500€ :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Ahi Joe, mi hai ferito! :) Io avrei un budget di 2500€ :(


Forse quella da 9micron usata la trovi da 1024x1536...forse se no sicuramente quella da 516x768 (nuova).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci sarebbe un modello da 50x50 px? :) Sai non vorrei esagerare con la dimensione del file!
Scherzi a parte, mi rendo conto di volere la Luna, ma non c'è un compromesso che abbia circa 2000px per lato, grandi circa 9um, con buona efficienza quantistica e full well, e sia ancora sotto i 3000€? Mi voglio svenare, max 3000! :) Se vado oltre, devo tenere in considerazione anche le spese per il divorzio...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque secondo me ti fai troppi problemi per il full wel ..... 25000 elettroni = 25000 livelli al massimo quindi una immagine a più di 14bit (16380) quindi comunque più di qualsiasi DSLR.
secondo me problemi irrisorvibili non li crea

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
Non ci sarebbe un modello da 50x50 px? :) Sai non vorrei esagerare con la dimensione del file!
Scherzi a parte, mi rendo conto di volere la Luna, ma non c'è un compromesso che abbia circa 2000px per lato, grandi circa 9um, con buona efficienza quantistica e full well, e sia ancora sotto i 3000€? Mi voglio svenare, max 3000! :) Se vado oltre, devo tenere in considerazione anche le spese per il divorzio...


Se esistesse l'avrei già comprato io! :lol:
Scordatelo. Se non erro la sbig da il sensore da 1024X1536 (tra l'altro uno dei più sensibili in assoluto) costa senza doppio sensore su i 3500/3800 euro. Questo nuovo, solo usato lo può trovare a meno ma è raro (poi bisogna stare sempre attenti a cosa ti rifilano). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 13:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Atik 4000LE potrebbe essere una buona soluzione di compromesso con i suoi 2048x2048 pixel da 7,4 micron?
(per esempio http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2)
Accoppiato ad uno strumento da 1000/1200 mm di focale

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010