Ciao
siovene ha scritto:
Sì ma io vorrei un suggerimento pratico, non teorico

Ti ricordo com'è iniziato il thread? Il mio oggetto preferito sono le galassie, ma per motivi economici lavorerò con il tele e la montatura che ho (ED80 su HEQ5) ancora per un anno, comprando però una CCD.
Quindi faccio male a comprare una CCD con sensore Kaf8300 (pixel 5.4um) se poi dopo un anno prendo un telescopio con focale più lunga per fare le galassie, e probabilmente vorrei concentrarmi su quelle, pur non disdegnando le nebulose?

O che alternative mi consigli? Grazie

La 8300 è una camera di nuova concezione, come dicevo all'inizio, è ottima per corte focali. Da contro non è il massimo di sensibilità (efficienza quantica) anche se direi accettabile. Il suo unico e vero neo riguarda la sua full well di soli 25000e. Questo fa sì che non abbia una gran dinamica (per fare 16 bit in teoria ci vogliono 65536 livelli, quindi se conti un singolo elettrone per ADU, ne ottieni massimo 25000! Ora il gain di questa camera è 0.4 ovvero ci vogliono almeno2,5 elettroni per fare un ADU). Possibilmente ti consiglierei camere con pixel più grossi, diciamo che i classici 9 micron sarebbero una soluzione ideale. Se ci fate caso, infatti, i sensori con pixel da 9 micron sono i più variegati ed ovviamente... I più costosi! (Chissà perchè? Forse sono quelli più vendibili?

). Ad ogni modo tieni anche presente che un sensore con pixel più grossi, anche se ti fa perdere risoluzione teorica, ti aiuta a meglio e più rapidamente evidenziare le parti nebulari e diffuse dei soggetti (tipo bracci di spirale e parti deboli e diffuse). Purtroppo a meno di non spendere bei soldi, sensori da 9 micron abbordabili hanno davvero pochi pixels e quindi... Immagini con dati validi ma esteticamente poco interessanti (francobolli)! Se potessi, cercherei nell'usato l'ottimo ed intramontabile ST10... Un bel compromesso per focali di tua gestibilità.
Ciao da JOE