Ciao matteo Scusami se ti rispondo solo ora,ma per impegni di lavoro e altri faccende,solo ora sto
leggendo quello che hai scritto,e anche le domande che mi hsi fatto.
Intanto volevo dirti che il procedimento che usi e quello giusto,in effetti si deve procedere passo
passo,ed è la cosa migliore,in effetti dopo aver clicato su continue,si deve usare optimize,e dopo su
stack,qui mettendo la spunta su show stackgraph,(vedi allegato foto 1) si apre una finestra dove usando i cursori,si può ancora fare una selezione dei frame.
Io purtroppo avendo un telescopio di solo 15 cm, che purtroppo ha una raccolta di luce non proprio
alta,in effetti su saturno non posso andare oltre i 5 fps,con conseguenza di avere pochi frame da
elaborare,devo per forza,usare optimize & stck.
La funzione di questo procedimento e tutto automatico,e si basa sui frame totali che hai
selezionato all'inizio,dopo aling e prima di limit (vedi allegato foto 2),che come esempio e intorno a 500/600 frame.
Ne aprofitto anche per dire che alla fine dell'elaborazione (finestra final),c'è un opzione chiamata
use cropping (vedi allegato foto 3),che in pratica se uno vuole, basta che posiziona il mouse sulla
foto e spostandolo,puoì scegliere una finestra che include tutto il pianeta,e cliccando save imagine,
(vedi allegato foto 3).
Ciao Giulio.
Blackmore ha scritto:
Ciao Giulio, bei saturno!
Io non uso registax, mi ci trovo male sul planetario... questione di gusti.
Grazie Guido, effetivamente iris e un ottimo programma ed è molto speifico se si usano camere monocromatiche e filtri RGB.
_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).