1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh l'ultima è ancora meglio...mah sarà l'ultima? :roll: :mrgreen:
Bella davvero :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh come dicevo, quando si sta imparando si cerca sempre di migliorare.

Appena fa bello voglio prendere 30 frames da 600 minuti e non da 300 come questa.

Comunque in questa ultima ho cambiato i valori di Asinh con Iris, penso che grazie a quelli ho potuto tirare fuori più dettagli.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
600 minuti? devi aspettare l'inverno allora :D
io con l'asinh non ho mai ottenuto grandi risultati... non ho capito come usarlo con profitto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
600 minuti? devi aspettare l'inverno allora :D
io con l'asinh non ho mai ottenuto grandi risultati... non ho capito come usarlo con profitto

Come aspettare l'inverno?
Mica devi farle tutti in una sera :)
Con l'asinh dapprima non ci capivo niente, ora invece sperimentando ho visto che ad esempio sulle galassie certi valori sono più adatti.
Guarda questa M31 che ho fatto con la Canon 450D, controlla la prima e quella dell'ultimo post che differenza.
Sono due impostazioni di Asinh diverse.

la prima download/file.php?id=17984&mode=view
la seconda download/file.php?id=18108&mode=view

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire un 250 f 4(sò che il tuo era un 1200 e non un 1000),mi interessa sempre di più :oops:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
600 minuti? devi aspettare l'inverno allora :D
io con l'asinh non ho mai ottenuto grandi risultati... non ho capito come usarlo con profitto

Come aspettare l'inverno?
Mica devi farle tutti in una sera :)
Con l'asinh dapprima non ci capivo niente, ora invece sperimentando ho visto che ad esempio sulle galassie certi valori sono più adatti.
Guarda questa M31 che ho fatto con la Canon 450D, controlla la prima e quella dell'ultimo post che differenza.
Sono due impostazioni di Asinh diverse.

la prima download/file.php?id=17984&mode=view
la seconda download/file.php?id=18108&mode=view


30 frame da 600 minuti?? boh :lol:
e dimmi cosa hai capito! io a tentativi non ho trovato niente di soddisfacente: tu come ti muovi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
casino ha scritto:
mi potresti dire che fwhm medio hai registrato per questa ripresa?
grazie anticipatamente

Ciao, ora sto riprendendo lo stesso soggetto, solo che stasera visto che si è rasserenato e il seeing pare buono, faro dei frames da 600 sec., se riesco ne faccio 30.
Ecco uno screenshot dei valori di stasera e uno pr darti l'idea di come insegue la mia G11.
E poi ecco il primo frames da 10 minuti che è già arrivato :)
Col fok che ho devo accontentarmi, fino all'arrivo del nuovo, purtroppo.


Allegati:
dati ripresa.jpg
dati ripresa.jpg [ 54.81 KiB | Osservato 865 volte ]
phd graph.jpg
phd graph.jpg [ 48.92 KiB | Osservato 864 volte ]
maxim.jpg
maxim.jpg [ 243.42 KiB | Osservato 860 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
30 frame da 600 minuti?? boh :lol:
e dimmi cosa hai capito! io a tentativi non ho trovato niente di soddisfacente: tu come ti muovi?

Ma che idiota che sono, intendevo secondi non minuti :D
Prova a variare tra 0,0010 e 0.0100 e tra 15 e 43, poi vedi cosa esce e ti salvi da qualche parte degli appunti.
Per le galassie mi trovo bene con 0.0102 1.43
Esce un'immagine coi livelli molti slavati in modo che può sopportare bene un forte contrasto.
Poi devi sperimentare da te.

Per darti un'idea ti metto uno screenshot dove si vedono i valori:


Allegati:
iris m51.jpg
iris m51.jpg [ 93.06 KiB | Osservato 859 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, proverò così, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010