1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In caso di ottica intubata (tubo chiuso) è comunque utile mettere il diaframma prima dello specchio?
Grazie e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in un sistema in aspirazione lo scopo del diaframma è quello di dirigere il flusso e far si che l'aria scendendo dal tubo lambisca la superficie dello specchio prima di esser sparata fuori dal retro del telescopio

Immagine

Piuttosto se il tubo frontalmente è chiuso (penso ad un catadiottrico con lastra ad esempio) è da pensare a dove pescare l'aria...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso da tempo il modello proposto ed inventato da Mauro (Xenomorfo) sul mio 10", senza il diaframma però.

I miglioramenti sono visibili, credo che su piccole aperture del diaframma si possa anche fare a meno.
Lo specchio di Mauro è talmente grande che senza un diaframma difficilmente si riuscirebbe ad aspirare bene l'aria dal centro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma non ho capito ancora se la devo tenere accesa anche durante l'osservazione o no!!!!basta solo il tempo che si acclimi lo specchio?poi una volta montato con cosa potrei tappare il fondo del tele lasciando libere le viti di collimazione???Lo strumento in questione è uno skywatcher dobson da 10" a tubo chiuso.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, deve stare accesa durante l'osservazione, la ventola deve essere potente quanto basta, non serve un grosso flusso altrimenti si innescano moti turbolenti.

Tieni presente che l'equilibro termico è, per quanto riguarda noi astrofili, di tipo instabile. Questo significa che una volta raggiunto non è detto che lo manteniamo e la causa principale è la variazione di temperatura nel corso della notte.

La bontà del sistema di Mauro è che se non si esagera con la portata della ventola si ottiene un flusso che non disturba l'osservazione (anzi..) e tiene il telescopio in equilibrio termico.

Per tappare il fondo del tubo ho usato un materiale plastico e semplice da ritagliare che si acquista in un qualsiasi centro "Faidate" e simili, purtroppo non ricordo il nome, spero che te lo dica qualcun'altro, è simile a questo nero:
http://lh5.ggpht.com/_KGMGRoK1ZWA/TCFFJ ... B11%5D.jpg

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho benissimo presente che materiale è. Grazie mille, :wink: mi siete stati di grandissimo aiuto.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Qua ci sono delle ulteriori spiegazioni. In particolare il messaggio #3458673 dove c'è una analisi del flusso per diverse posizioni del diaframma.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ost3303867

La ventola va tenuta accesa. Se il flusso è corretto (né troppo né troppo poco) prima di accenderla in intrafocale vedrai qualche cosa come questo: http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ng_24.html , cioè una specie di "ragnatela" in movimento. I "buchi" della ragnatela sono le celle convettive, cioè punti in cui si innalzano colonne di aria relativamente più calda.
Se accendi la ventola quando sei all'oculare vedrai che in qualche secondo queste cellule vengono letteralmente risucchiate verso il bordo. Non spariscono subito, ma da subito sono molto ridotte.
Nel mio vecchio 16" venivano "tramortite" al punto che fion da sibito si poteva fare "quasi alta risoluzione". Il 600 mm è però diverso. Qua le cellule vivacchiano anche con la ventola per un po' e ci vuole più tempo per arrivare alla massima risoluzione. Per altro volendo fare alta risoluzione bisogna anche prendere il tempo che serve: in diverse occasioni sono arrivato ad intravvedere il disco di Airy delle stelle a oltre 600x (e parliamo di un disco che ha le dimensioni di 0.2" di raggio).
Certamente in un telescopio di apertura fino a 16" l'effetto della ventola è quasi immediato. L'unica accortezza è verificare che la ventola sia il più equilibrata possibile, ed eventualmente sospesa elasticamente (bastano 4 elastici agli angoli).


PS ora vedo che sei di Mogliano Veneto. Forse potresti aggregarti alle nostre uscite. Giusto per sabato noi andremo in Val Visdende. Ecco un esempio della penultima uscita. http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... -2183.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verrei volentieri,però purtroppo il sabato sera lavoro fino all' 01:00. :cry: :cry:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
....
Per tappare il fondo del tubo ho usato un materiale plastico e semplice da ritagliare che si acquista in un qualsiasi centro "Faidate" e simili, purtroppo non ricordo il nome, spero che te lo dica qualcun'altro, è simile a questo nero:
http://lh5.ggpht.com/_KGMGRoK1ZWA/TCFFJ ... B11%5D.jpg
ciao


Polionda.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ecco il mio , le ventoline sono sotto e ho fatto il diaframma circolare attorno allo specchio e intanto che ci sono faccio vedere l'alluminatura perfetta nuova fiammante fatta da zaot.


Allegati:
Downloader.jpeg
Downloader.jpeg [ 99.95 KiB | Osservato 388 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010