1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
anche se prendi una paramount e la punti a Nord...
non serve ad una cippa :lol:

oppure prova a mettere un c14 per terra.. non serve ad una cippa :D :lol: :lol:
Su dai Elio :D


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

direi che non serve ad una cippa neanche una paramount stazionata ad ovest.......

Luciano: Giancarlo ha detto esattamente questo.... vediamo dopo la prova...
domanda: va bene la porta rj12... ma se si guida con Maxim o PHD o altro e le correzioni vanno dalla camera alla porta rj12 del tdm che, a sua volta, le invia alla porta rj12 della montatura (insieme alle altre riguardanti l'errore periodico) c'è qualche accortezza da tenere o è trasparente?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hahahahahh
sto fuori proprio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che ironia :P

vabbè, pensavo che con 1400 euro facesse qualcosa in più di un PEC cazzuto :?

Il caffè continuerò a prenderlo dalla lavazza, allora :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono interessato particolarmente perché sto mettendo mano a un bestione da 20" su forcella. Aspetto che mi comunichino il PE ma, dopo aver aperto i carter motori e aver visto quello che c'è, ho paura che il TDM (o qualcosa di simile) sarà un MUST per quello strumento.
Per la cronaca la parte ingegneristicamente meglio riuscita erano i nidi delle vespe muratrici che erano stati fatti sopra l'attacco del motore di declinazione. :( :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il bestione avrà anche una corona degna del suo peso. Non credo che il PE sarà orrendo, dai... Teniamo le dita incrociate. :)

Ma l'elettronica attuale ha la porta autoguida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha l'FS2 (ma una versione vecchia e, mi sembra, a 12V)
Dentro i carter c'è solo la corona, la VSF collegata al motore stepper e un sistema di regolazione del contatto che fa venire i sudori freddi anche a chi non è un meccanico.
Per controllare il bilanciamento abbiamo dovuto allentare la VSF (non ci sono frizioni) tenendo il tubo ai due lati in modo che non danneggiasse la corona e poi ricollegare il tutto.
Ma non andiamo OT :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Elio ha scritto:
Ok ok se stazioni bene va bene, sennò non serve a na' cippa :P

Un moto orario "perfetto" non serve molto se lo strumento non è stazionato a dovere.
Elio ha scritto:
vabbè, pensavo che con 1400 euro facesse qualcosa in più di un PEC cazzuto :?

Non è paragonabile ad un sistema PEC dato che opera direttamente ed in tempo reale sull'asse di AR (e non "a memoria" sulla VSF).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,
a parte le battute.. che tali sono e tali restano... non puoi paragonarlo ad un pec in quanto quest'ultimo si limita a ripetere delle correzioni che ha registrato ed è sensibile anche a come era posizionato quando lo hai registrato, al bilanciamento e agli errori di stazionamento di quando lo hai fatto, al seeing che c'era ecc.. ecc...

questo "legge" in tempo reale gli scostamenti della meccanica e corregge molte volte al secondo in modo da rendere più regolare il movimento.

Un PEC di un eq6 "senza essere poi guidato" non ti darà mai un'ep di +-1"...

sulle ultime gm2000 e gm4000 hps e la fantomatica gm1000 hanno proprio introdotto degli encoder ottici con la stessa filosofia che in più, essendo collegati all'elettronica, dovrebbero dare anche il posizionamento assoluto (ovvero se muovi gli assi a mano non perdi l'allineamento).

Anche queste, con gli encoder, dichiarano precisioni +-0,6... ma stiamo parlando di montature che costano quanto un utilitaria... o più...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dai Pil, dicce qualcosa de più di sto TDM, sennò ...

A parte gli scherzi, l'hai provato sulla EQ6? Come è cambiata? Riesci ad utilizzare il PHD Guiding sia in AR che in Dec. Riesci a postare un grafico "prima e dopo il TDM"?

Grazie e ciao.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera sono stato in montagna (dove avevo dimenticato il tdm) e ho montato l'adattatore cge. A breve posterò un piccolo report sul mio blog.
Adesso mi son portato il tdm a casa, quindi spero oggi o domenica di provarlo sulla eq6 e postare il tutto. Come ho già detto, già la versione uno mi aveva commosso. Adesso vediamo che succede con la due. :)

PS: in realtà, la faccenda che il tdm non permetta la guida in dec era una sciocchezza già con il primo. Infatti io guidavo in dec (tramite ascom). Il problema era l'ar...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010