1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Da neoiscritto innanzitutto mi complimento per il grandissimo servizio che offre il forum. Premetto subito che sono un astrofilo 18enne studente di liceo alle primissime armi! Per il mio compleanno finalmente ho ricevuto il primo tele, uno Skywatcher 114/500 su EQ1. Sapendo che la montatura non è proprio una di quelle granitiche, si tratta di uno strumento valido per i neofiti? Che prestazioni in linea di massima posso aspettarmi?
Mi scuso in anticipo se la domanda dovesse essere gia stata postata! grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' uno strumento che molti astrofili hanno avuto all'inizio. Perfetto per chi è alle prime armi. Se poi la passione si manterrà ed aumenterà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio e benvenuto tra noi!!! :D

Come l'altro fabio ha già detto, il tuo tele non è mica scadente e ne puoi già fare molto. Personalmente ho osservato con un rifra sessantino, che ha prestazioni paragonabili, per 25 anni! Sotto un bel cielo, tutti i Messier sono alla tua portata e molto di più, quindi c'è abbastanza per divertirti! Magari vorrai cambiare presto gli oculari di dotazione perchè questi non sono un granchè, ma per il resto... vai vai!!! E non dimenticare di postare le tue esperienze quà!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Fabio e benvenuto tra noi!!! :D

Come l'altro fabio ha già detto, il tuo tele non è mica scadente e ne puoi già fare molto. Personalmente ho osservato con un rifra sessantino, che ha prestazioni paragonabili, per 25 anni! Sotto un bel cielo, tutti i Messier sono alla tua portata e molto di più, quindi c'è abbastanza per divertirti! Magari vorrai cambiare presto gli oculari di dotazione perchè questi non sono un granchè, ma per il resto... vai vai!!! E non dimenticare di postare le tue esperienze quà!

Ciaooo!

Peter


Non resta altro che aspettare una bella serata allora e tanta tanta pazienza! Dopo un inverno completamente secco da quando ho il tele le nuvole non lasciano più il cielo della valle d'aosta e la curiosità è mooolta!
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il 114/500 è uno strumento leggero e portatile, e questo è un bel vantaggio. E' uno strumento a focale corta, che offre una comoda visione di oggetti estesi a bassi ingrandimenti (largo campo) a patto di seere sotto cieli bui.
Se lo specchio è il tipo parabolico allora potresti trovarlo interessante anche sul planetario, mentre se è quello che non ha la lettera "P" sulla sigla, allora potrebbe avere qualche difficoltà sugli alti ingrandimenti.

Io fossi in te lo proverei con un 20mm o col 12 mm. Il 4mm onestamente mi sebra un po' troppo tirato (125 ingrandimenti). Se hai avuto invece la fortuna di avere un esemplare con lo specchio ben parabolizzato (capita talvolta) ... allora tienitelo stretto e non cambiarlo mai: anche quando avrai dei tele più grandi e performanti potrai sempre mettere il piccolino nello zaino e andare a osservare dovunque: mica roba da poco!

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Il 114/500 è uno strumento leggero e portatile, e questo è un bel vantaggio. E' uno strumento a focale corta, che offre una comoda visione di oggetti estesi a bassi ingrandimenti (largo campo) a patto di seere sotto cieli bui.
Se lo specchio è il tipo parabolico allora potresti trovarlo interessante anche sul planetario, mentre se è quello che non ha la lettera "P" sulla sigla, allora potrebbe avere qualche difficoltà sugli alti ingrandimenti.

Io fossi in te lo proverei con un 20mm o col 12 mm. Il 4mm onestamente mi sebra un po' troppo tirato (125 ingrandimenti). Se hai avuto invece la fortuna di avere un esemplare con lo specchio ben parabolizzato (capita talvolta) ... allora tienitelo stretto e non cambiarlo mai: anche quando avrai dei tele più grandi e performanti potrai sempre mettere il piccolino nello zaino e andare a osservare dovunque: mica roba da poco!

Carlo


Ho notato infatti, soprattutto allenandomi a puntarlo su oggetti terrestri, che a 125x l'immagine non è di grande qualità! Ho notato che sulla luna, usando gli oculari in dotazione l'immagine migliore la ottenevo usando il 12.5 con la barlow 2x, mentre passando al 4mm risultava piuttosto scura e meno brillante. Per quanta riguarda al fatto dello specchio sferico o parabolico ne avevo sentito parlare, ma né sul tele né sul manuale di istruzioni non ho trovato nessuna indicazione sul tipo di specchio! Non ho ancora avuto occasione di provarlo sui pianeti, quindi in assenza di specificazioni il mio specchio è sferico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Cita:
Fabio Colella: Ho notato infatti, soprattutto allenandomi a puntarlo su oggetti terrestri, che a 125x l'immagine non è di grande qualità!


Il risultato può dipendere anche dall'oculare o dalla collimazione, prova con un oculare di qualità in prestito. Con l'aiuto di un astrofilo cerca di capire se lo strumento è collimato, ma evita di toccare le viti di regolazione dello specchio secondario (quello piccolo a 45° vicino all'oculare)

Cita:
(Ho notato che sulla luna, usando gli oculari in dotazione l'immagine migliore la ottenevo usando il 12.5 con la barlow 2x, mentre passando al 4mm risultava piuttosto scura e meno brillante.

Salendo con gli ingrandimenti è naturale che l'immagine diventi più scura, ma non è sempre un inconveniente: se osservi le stelle, queste si stagliano meglio su uno sfondo più scuro.


Cita:
Per quanta riguarda al fatto dello specchio sferico o parabolico ne avevo sentito parlare, ma né sul tele né sul manuale di istruzioni non ho trovato nessuna indicazione sul tipo di specchio! Non ho ancora avuto occasione di provarlo sui pianeti, quindi in assenza di specificazioni il mio specchio è sferico?

Esiste una versione che sono dichiarati parabolici:

http://www.skywatcher.com/swtinc/produc ... class2=104

Questo nel link è dichiarato parabolico. Se il tuo strumento è stato comperato in Italia prova a chiedere al servizio clienti di Auriga, l'imoprtatore ufficiale italiano, cosa distingue il tuo modello da quello che compare sul link con diversa sigla.

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/500
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010