Grazie a tutti per gli ulteriori apprezzamenti.
@ Danziger. ho usato , anche se in modo molto leggero, neat image che se da una parte ha amalgamato le zone, dall'altra mi ha fatto perdere dettaglio, come dici tu, soprattutto sugli anelli.
@ valerio galiffa . come ti ha già detto pilolli f50 è bello scuro. considera poi che per 10 metri di focale serve un seeing veramente super. qui ho usato una focale di 5400, 5fps e gain quasi al massimo. già a 10fps raggiungevo a malapena i 120 adu. troppo poco.
@ samilag.leggevo su " l'imaging planetario con la webcam" che paradossalmente per saturno si sono raggiunti risultati migliori con un c9 1/4 che con un c11. Non metterei mano sul fuoco per questa affermazione, però credo che il mak180 sia già un buon strumento per imaging planetario. grazie per i complimenti.
@ matteo dibella. quel poco che so l'ho imparato anche leggendo fra le righe di questo forum...quindi segreti non esistono...li lascio ad altri . anche perchè il raw uscito da registax l'ho ritoccato un pelo nei colori , saturazione e contrasto con Photoshop. due passatine leggere di deconvoluzione con astroart, proprio2, ed una punta di neat image.
altro non ti sò dire, la webcam l'ho settata col bilanciamento del bianco in automatico, contrasto e saturazione quasi al massimo. spero di esserti stato utile.
Comunque volevo riprocessare l'avi con più calma, in effetti perdere dettagli come la cassini, Danzi docet, un pò mi dispiace. se riesce qualcosa di buono riproporrò la foto. Ciao. Roberto.