1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, l'Hyperion esiste da 13mm o 10mm.
Io con il 13mm e stesso tele mi trovo benissimo, ingrandimenti giusti per un primo approccio a tutti gli oggetti. Per alcune planetarie e galassie poi spingo con la barlow o con altri oculari.
Mettere e togliere continuamente gli anelli di estensione sul campo e' un po' scomodo e si rischia di sporcare molto le lenti. Quelle interne degli Hyperion poi sono davvero tremende da pulire, la stessa Baader consiglia di montare gli anelli di estensione in ambienti asciutti e puliti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Complimenti, Luca, hai comrpato un tele bellissimo che ti darà sicuramente tanti soddisfazioni per anni!!! :D

Se per spostare il tuo tele non devi fare una scala e se lo puoi sistemare così nella casa, senza dovere smontarlo, ti consiglierei di farti delle "ruote di cariola" come ho fatto io per il mio 18":

Allegato:
HPIM3718 copy.jpg


Così spostare il tele (anche montato) diventa un gioco per bambini.

Concordo pienamente con Illusion che avrai bisogno di un bel oculare grandangolare per darti +/-80-90x perchè vedrai che è l'ingrandimento che userai il più.

Io invece ti consiglierei (se il tuo budget resta un pò stretta) di prendere il 17mm e non il 13mm perchè gli oculari Hyperion hanno il vantaggio che per solo 20€ in più puoi comprare degli annelli d'estenzione con cui puoi cambiare la focale dell'oculare senza cambiare il campo o la qualità dell'immagine. Del 17mm (74x, ideale per le nebulose estese come l'Orion, Velo, Rosetta etc o ammassi aperti), puoi fare un 13,1mm (95x per planetarie grande), 10,8mm (116x) o 9,2mm (135x per globulari o piccole planetarie...) come desideri tu. È un pò scomodo perchè devi sempre svittare/vittare nel buio, ma se non hai un budget tanto alto è cmq un'alternativa buona e economica.

E per essere chiaro, non esiste il 12 o 14mm Hyperion... :wink:

Ciaooo!

Peter

Ho capito :) Grazie x i complimenti!
Le ruote di cariola sarebbero proprio una bella idea :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Confermo, l'Hyperion esiste da 13mm o 10mm.
Io con il 13mm e stesso tele mi trovo benissimo, ingrandimenti giusti per un primo approccio a tutti gli oggetti. Per alcune planetarie e galassie poi spingo con la barlow o con altri oculari.
Mettere e togliere continuamente gli anelli di estensione sul campo e' un po' scomodo e si rischia di sporcare molto le lenti. Quelle interne degli Hyperion poi sono davvero tremende da pulire, la stessa Baader consiglia di montare gli anelli di estensione in ambienti asciutti e puliti.

Okay, valuterò ke oculare prendere seguendo i vostri consigli :)
Grazie ancora!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece, per quanto riguarda la Barlow Televue 2x e 3x, come ti trovi, IllusionTrip? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Favolose entrambe.
La 3X la uso raramente però, la 2X invece viene usata più spesso.
PS: sospetto fortemente che la parte ottica delle due barlow sia identica e cambi solo la lunghezza del tubo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh, anch'io ho messo un carrello sotto la base del tele perche osservo in casa e lo tengo semptre montato... :P

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Complimenti, Luca, hai comrpato un tele bellissimo che ti darà sicuramente tanti soddisfazioni per anni!!! :D

Se per spostare il tuo tele non devi fare una scala e se lo puoi sistemare così nella casa, senza dovere smontarlo, ti consiglierei di farti delle "ruote di cariola" come ho fatto io per il mio 18":

Allegato:
L’allegato HPIM3718 copy.jpg non è disponibile


Così spostare il tele (anche montato) diventa un gioco per bambini.

Ciao Peter! :D Oggi ho dedicato la giornata a fare la cariola al telescopio, prendendo spunto dalla tua idea: adesso trasportarlo è diventato un gioco da ragazzi!!
Cosa ne pensi?


Allegati:
Copia di DSC01305.JPG
Copia di DSC01305.JPG [ 61.78 KiB | Osservato 398 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
eh, anch'io ho messo un carrello sotto la base del tele perche osservo in casa e lo tengo semptre montato... :P

Adesso siamo in tre con il carrello!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro...mah io un carrello sul 16" non lo metterei mai,già ha la base parecchio grossa...ma tanto ad ogni uscita basta promettere di far sbirciare un pò di deep sky e trovo sempre non chi mi aiuta,ma due "volontari" che mi spostano i 60 kg del 16" :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Bel lavoro...mah io un carrello sul 16" non lo metterei mai,già ha la base parecchio grossa...ma tanto ad ogni uscita basta promettere di far sbirciare un pò di deep sky e trovo sempre non chi mi aiuta,ma due "volontari" che mi spostano i 60 kg del 16" :mrgreen:

:lol: Potrei farlo anch'io!! :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010