1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
In che senso di che allineamento polare necessita?
Una montatura con tdm è una montatura con un ep molto basso. Poi la stazioni come vuoi e avrai i risultati del caso. :)


Ciao Giancarlo,
il problema, da quel che mi diceva Filippo di OSM, è che nella versione 2 guida, con montature con porta st4, solo l'AR quindi l'allinemanto polare DEVE essere molto preciso in quanto le correzione in dec non verranno recepite.
Invece con montature che accettanno l'LX200 dovrebbe correggere anche la DEC.

Facci sapere...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Ah! Ecco. :)
Scusa il ritardo. Il sistema funzionerebbe, ma dovreste autocostruirvi l'adattatore. Il TDM funziona tramite un perno che prende il posto del cannocchiale polare e che quindi gira solidale all'asse di AR. Se vi autocostruite il perno e il raccordo per attaccare il decoder alla "culatta" della montatura, funzionerà. Devono però essere lavorazioni molto precise.


Forse non ci sarebbero problemi noi non abbiamo un cannochiale polare ma solo un asse pieno in acciaio da 60mm. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ah! Ecco. :)
Scusa il ritardo. Il sistema funzionerebbe, ma dovreste autocostruirvi l'adattatore. Il TDM funziona tramite un perno che prende il posto del cannocchiale polare e che quindi gira solidale all'asse di AR. Se vi autocostruite il perno e il raccordo per attaccare il decoder alla "culatta" della montatura, funzionerà. Devono però essere lavorazioni molto precise.


Forse non ci sarebbero problemi noi non abbiamo un cannochiale polare ma solo un asse pieno in acciaio da 60mm. :wink:


Il cannocchiale polare non ce l'ha neanche la cge ma ha cmq il blocco che "sbuca" in fondo e lì viene attaccato il TDM. Bisognerebbe vedere com'è fatta la vostra montatura.


Cita:

Ciao Giancarlo,
il problema, da quel che mi diceva Filippo di OSM, è che nella versione 2 guida, con montature con porta st4, solo l'AR quindi l'allinemanto polare DEVE essere molto preciso in quanto le correzione in dec non verranno recepite.
Invece con montature che accettanno l'LX200 dovrebbe correggere anche la DEC.

Facci sapere...

Filippo è una cara persona, ma spesso fa un po' di casino. La porta autoguida lx200, nonostante quello che si pensa in giro, è quella con l'rj12. La porta ST4 a cui fa riferimento il manuale del tdm è quella SBIG "vera". Cioè quella seriale che si trova sulla SBIG ST4.
In altre parole:
Supported and tested auto-guider input formats (TDM output) at the moment (January, 2009):
Porta connettore
SBIG ST-4 (SUB-D 15pin male)
Meade LX200 (RJ-12-6/6)

Di conseguenza, se hai una montatura con la connessione autoguida RJ12 (in standard lx200, che non ha niente a che vedere in questo caso col protocollo di comunicazione seriale), allora guida sia in AR che in DEC.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ciao Giancarlo,
il problema, da quel che mi diceva Filippo di OSM, è che nella versione 2 guida, con montature con porta st4, solo l'AR quindi l'allinemanto polare DEVE essere molto preciso in quanto le correzione in dec non verranno recepite.
Invece con montature che accettanno l'LX200 dovrebbe correggere anche la DEC.
Facci sapere...

Grazie Francesco :wink:


Cita:
Di conseguenza, se hai una montatura con la connessione autoguida RJ12 (in standard lx200, che non ha niente a che vedere in questo caso col protocollo di comunicazione seriale), allora guida sia in AR che in DEC.


Quindi con il DA1/LX200 dovrebbe guidare anche in dec... :?
e comunque serve uno stazionamento maniacale per ottenere buoni risultati? :roll:

Scusa Giancà, sò de coccio :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:

Quindi con il DA1/LX200 dovrebbe guidare anche in dec... :?
e comunque serve uno stazionamento maniacale per ottenere buoni risultati? :roll:

Scusa Giancà, sò de coccio :lol:

Essì, sei di coccio. :)
La mia risposta è uguale a quella che ho postato prima. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
... Poi la stazioni come vuoi e avrai i risultati del caso. :)


sarò de coccio io...
se lo stazionamento non è preciso, l'accrocco funziona o no?
Migliora comunque o nun serve a 'n c....??? :roll:
mettiamola così... :mrgreen:

TU che tipo di allineamento hai fatto, quanto ci hai dedicato? :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, l'accriocco se ne frega di come è girato il telescopio. Lui "elimina" solo l'errore periodico.
Non capisco quale sia il tuo dubbio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
... Lui "elimina" solo l'errore periodico.
Non capisco quale sia il tuo dubbio.


Ok ok se stazioni bene va bene, sennò non serve a na' cippa :P
ricevuto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anche se prendi una paramount e la punti a Nord...
non serve ad una cippa :lol:

oppure prova a mettere un c14 per terra.. non serve ad una cippa :D :lol: :lol:
Su dai Elio :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine non ho capito..su eq6 e similari l'autoguida corregge anche in dec?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010