1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
Quello è il bello, non è affatto più veloce!!! é uguale perchè l'angolo di cielo inquadrato è lo stesso e quindi la luminanza (ovvero il flusso luminoso in un tempo x/area di superficie) è esattamente lo stesso! Provare per credere...


Allora Fabiomax in virtù di queste considerazioni potrebbe anche valutare un c9e1/4edge???
E' un f10, ma a sto punto, chissenefrega?

Inoltre un amico sta provando un riduttore taka 0,73 sull'edge, dai primi test sembra che funge :shock: :D

EDIT: il Visac credo sia il più usato per cominciare, l'altra sera di 4 astrofotografi 2 usavano un visac...che stia tornando di moda? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ma non stiamo(te ed io)bazzicando troppo in questa sezione? :lol:
Comunque un bel 250 f 4 configurazione newton,e vai di ccd :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Elio ma non stiamo(te ed io)bazzicando troppo in questa sezione? :lol:
Comunque un bel 250 f 4 configurazione newton,e vai di ccd :D


Diciamo che l'ho venduto da poco e preso un C11Edge 8)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Elio ma non stiamo(te ed io)bazzicando troppo in questa sezione? :lol:
Comunque un bel 250 f 4 configurazione newton,e vai di ccd :D


Diciamo che l'ho venduto da poco e preso un C11Edge 8)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per tutte le galassie,vai a vedere che alla prossima uscita vedo uno col C11 e non sò chi è...conoscevo un amico della Sabina,ma usava un binocolo e un dobson da 12" :lol: :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quel c11 non lo vedrai mai in giro, è un tipo sedentario :mrgreen:
il dob è un girandolone, se poi s'incontra coi binocoli è la fine...salgono da soli sul camper e partono :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Io riporto in vita questo thread, perché sono capitato per caso sul sito di Marco Lombardi ed ho visto foto di galassie fatte da lui con un Vixen VMC 200L, e le ho trovate fantastiche.

Questo tubo pesa solo 5.9 kg e sembra compatto, quindi penso che con guida fuori asse la HEQ5 lo reggerebbe. Pensate che ne valga la pena come investimento per le galassie?


Ciao.
Il Visac è uno strumento che stà riscoprendo una seconda giovinezza. :lol: ...è abbastanza leggero, per un uso con ccd o reflex leggere, ma appena si montano accessori conviene prevedere anelli e barre apposite, il tubo è un lamierino non troppo spesso...allora ecco che il peso sale...la HEQ5 soffrirebbe.
E' nativo 1800mm f/9, ma ridotto diventa 1250 circa, ma ha tolleranze di misure molto strette percui con la gfasse devi fare i calcoli bene, altrimenti rischi di non potercela mettere, inoltre il tubo è fuori standard e bisogna usare raccordi con il passo Vixen M60.
Detto queto preciso che lo strumento del sito che hai postato non è un Visac, ma un VMC, molto simile esteticamente al Visac, ma diverso otticamente. Secondo me è uno strumento migliore dei comuni SC, ma il Visac è una spanna sopra.
Per il resto rimango dell'idea che la montature HEQ5 sia sottodimensionata per quello che intendi fare....
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gp, molto utile. Mentre invece una NEQ6 andrebbe bene? Ma non esiste una montatura che sia una via di mezzo tra una NEQ6 ed una GM11? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse EQ7?...boh l'ho buttata lì a caso :mrgreen:
Comunque resto sintonizzato su questo topic,perchè chissà perchè mi interessa!
Anzi che scala dovrebbe avere l'accoppiata ccd/telescopio(arcsec/pixel)? :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Grazie Gp, molto utile. Mentre invece una NEQ6 andrebbe bene? Ma non esiste una montatura che sia una via di mezzo tra una NEQ6 ed una GM11? :)


La EQ6 è un ottima soluzione come portata e stabilità per questo tipo di strumenti corti, se fosse anche costante nelle prestazioni sarebbe quasi l'unica montatura in circolazione.
La mia Sphinx DX risente già dei 12kg e passa di strumenti, mentre con la EQ6 non si muoveva...purtroppo quando la EQ6 partiva dovevo tenere incrociate le dita che tutto funzionasse.
Comunque se la tieni in postazione semi permanente vai con la EQ6 e sei a posto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Forse EQ7?...boh l'ho buttata lì a caso :mrgreen:
Comunque resto sintonizzato su questo topic,perchè chissà perchè mi interessa!
Anzi che scala dovrebbe avere l'accoppiata ccd/telescopio(arcsec/pixel)? :lol:


Quella che più si avvicina al seeing medio della tua zona....di norma si cerca di rispettare il valore dei 2" d'arco o giù di lì, ma non ci si riesce praticamente mai...si stà sempre sovracampionati.
Ma come si è già discusso abbondantemente, meglio così.
Comunque l'ideale sarebbe avere ccd con px sui 9micron per focali sui 1200/1500 circa, ma questi ccd costano cari.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010