1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioa Giovanni

quindi mi dici che il segnale del fondo cielo accumulato non varia linearmente con la posa ma è una curva con pendenza minore di 1....mentre quello di soggetti "interessanti" (per noi) lo fa.
quindi per questo motivo si riuscirebbe a catturare anche oggetti con luminosità al di sotto di quella del fondo cielo.
giusto?

tempo fa spinto da una discussione tenuta qui nel forum ho notato che effettivamente la luminosità del fondo cielo non aumenta linearmente con la lunghezza della posa......fino ad un certo punto, perchè poi, per esempio dal mio sito e con la mia strumentazione, superando i 5 min e confrontando una immagine da 5 min con una da 10 min mi trovavo che la luminosità del fondo cielo era perfettaemente raddoppiata....con il mio set up sembrerebbe che la posa massima sia di 5 min dal mio sito....quindi un fattore per capire i tempi massimi di esposizione potrebbe essere non solo la full well ma bisognerebbe anche capire quando la curva Tposa-Lfondocielo diventa lineare con gradiente pari a 1.
è giusto il mio ragionamento?

aumentando i rapporto focale ovviamente aumento il tempo di riempimento del "pozzo" diminuisco la quantità di luce per pixel (ogni pixel inquadra una porzione di cielo più piccola) e quindi aumento i tempi di integrazione per singolo frame.
aumento anche la quantità di oggetti deboli rilevabili?
perchè ogni frame media su un tempo maggiore?il fondo cielo è un rumore casuale
se così, quando conviene fermarsi, come capire quando fermarsi nell'allungare i tempi di posa allungando la focale?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

kind of blue ha scritto:
perdonatemi , preferisco eventualmente dire una minch.... che restare nel dubbio.

se ho due tubi da 200mm uno f4 l'atrof8
sul primo metto un sensore con pixel da5um
sull'altro un sensore con superfice doppia e pixel da 10um
identica efficenza quantica , irentico read out.
entra la stessa quantità di luce, la campiono sullo stesso numero di pixel, xchè a f4 è più veloce?

il discorso naturalmente cambia a parità di dimensione pixel, allora sì sono più veloce a f4,aumento il snr, ma perdo in risoluzione.

sbaglio??


Quello è il bello, non è affatto più veloce!!! é uguale perchè l'angolo di cielo inquadrato è lo stesso e quindi la luminanza (ovvero il flusso luminoso in un tempo x/area di superficie) è esattamente lo stesso! Provare per credere...



dunque non è più veloce e non aumenta il snr neanche a parità di dimensione di pixel :?:

non capisco

vero che modificando il rapporto focale a parità di campo inquadrato il flusso luminoso\area di superfice non cambia, ma si intende appunto area di superfice di raccolta
ma se cambio la lunghezza focale,a parità di campo inquadrato,e xciò a parità di segnale raccolto, cambia la superfice su cui distribuisco il segnale .
La superfice su cui distribuisco quella luce aumente in maniera direttamente proporzionale alla lunghezza focale, xciò la quantità di luce\pixel(a parità di dimensione pixel) cambia in maniera inversamente proporzionale alla lunghezza focale, cioè diminuisce.

dove sbaglio :?: :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io riporto in vita questo thread, perché sono capitato per caso sul sito di Marco Lombardi ed ho visto foto di galassie fatte da lui con un Vixen VMC 200L, e le ho trovate fantastiche.

Questo tubo pesa solo 5.9 kg e sembra compatto, quindi penso che con guida fuori asse la HEQ5 lo reggerebbe. Pensate che ne valga la pena come investimento per le galassie?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so come vada su una heq5
però è un bello strumento, spianato, c'è il riduttore che porta la focale a 1270mm e se tutto va bene domani sera lo provo su qualche galassia nel leone!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E dai, che io sto ancora aspettando le prime foto della tua Moravian :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è colpa mia...è così da Gennaio! :cry:


Allegati:
meteo_weekend.JPG
meteo_weekend.JPG [ 120.97 KiB | Osservato 853 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh? Io vedo sempre sereno e poco nuvoloso. :)

Vogliamo paragonare?


Allegati:
fmi.png
fmi.png [ 23.03 KiB | Osservato 852 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo io domani sera monto......poi se non si riesce ...pazienza.
devo farmi la postazione fissa, questa settimana ci sono state almeno 2 nottate buone

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La postazione fissa è una cosa incredibile. La mia è semi-fissa, ed ormai ho raggiunto un'efficienza incredibile: come sai, ho la montatura sulla colonna fuori, quindi non devo fare alcun allineamento, e dal momento in cui esco di casa, ci metto esattamente 7 minuti per montare tutto e collegare tutti i fili.

Poi metto a fuoco (in questo periodo su Capella), faccio sempre i bias, i flat e i dark dei flat, e ci metto circa 15-20 minuti, tra una cosa e l'altra. A questo punto posso centrare con cura il soggetto nel FOV e calibrare la guida.

Se non ci sono intoppi, ci metto 40 minuti per iniziare a scattare. Ma io sto progettando di cambiare casa entro 1 anno o 2, e allora la priorità numero uno sarà avere abbastanza spazio in giardino per costruire un piccolo osservatorio dove tutto è già pronto :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo spazio da me c'è, l'unico problema potrebbero essere i ladri......e l'altezza massima dell'osservatorio ....non deve superare 120 cm...ma sto risolvendo tutto :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010