astrojoe ha scritto:
Ciao,
kind of blue ha scritto:
perdonatemi , preferisco eventualmente dire una minch.... che restare nel dubbio.
se ho due tubi da 200mm uno f4 l'atrof8
sul primo metto un sensore con pixel da5um
sull'altro un sensore con superfice doppia e pixel da 10um
identica efficenza quantica , irentico read out.
entra la stessa quantità di luce, la campiono sullo stesso numero di pixel, xchè a f4 è più veloce?
il discorso naturalmente cambia a parità di dimensione pixel, allora sì sono più veloce a f4,aumento il snr, ma perdo in risoluzione.
sbaglio??
Quello è il bello, non è affatto più veloce!!! é uguale perchè l'angolo di cielo inquadrato è lo stesso e quindi la luminanza (ovvero il flusso luminoso in un tempo x/area di superficie) è esattamente lo stesso! Provare per credere...
dunque non è più veloce e non aumenta il snr neanche a parità di dimensione di pixel

non capisco
vero che modificando il rapporto focale a parità di campo inquadrato il flusso luminoso\area di superfice non cambia, ma si intende appunto
area di superfice di raccoltama se cambio la lunghezza focale,a parità di campo inquadrato,e xciò a parità di segnale raccolto, cambia la superfice su cui
distribuisco il segnale .
La superfice su cui distribuisco quella luce aumente in maniera direttamente proporzionale alla lunghezza focale, xciò la quantità di luce\pixel(a parità di dimensione pixel) cambia in maniera inversamente proporzionale alla lunghezza focale, cioè diminuisce.
dove sbaglio
