1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccola ma il dettaglio c'è! graziosa nel largo campo, ma non è un po' troppo blu?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa che mi fanno notare tutti, che le mie foto virano al blu. E pensare che questa volta ho preso l'autosave di DSS e in photoshop ho regolato ogni singolo canale attribuendogli stessi valori numerici, ovvero ho alzato il cursore del fondo cielo portandolo alla base dell'istogramma (mi sembra di ricordare un valore numerico attorno a 40, stesso valore per ogni singolo canale), ho portato il gamma a sinistra incrementandolo di 1,5 e non ho toccato le alte luci. Poi ho selezionato con la bacchetta magica solo la galassia agendo leggermente sulle curve per risaltarne i bracci ed infine una passatina di riduzione rumore impostando il livello al 50%. Tutta qui l'elaborazione, veramente ho smanettato il meno possibile, forse è DSS che altera i colori, ma anche nella somma delle immagini imposto il bilanciamento automatico del fondo cielo per ogni singolo canale.
Comunque a mè il blu piace, meglio del verde o del rosso :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
...
Comunque a mè il blu piace, meglio del verde o del rosso :mrgreen:

questo sì che è vedere il bicchiere mezzo pieno :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente non è molto grande , qui puoi vedere cosa ho tirato fuori io con il vmc200 af6 e una sbig.
http://www.astronomiaccd.it/public/immagini/74m63.jpg
Sotto i 1200 di focale è difficile riprendere galassie a meno che di non avere sensori piccoli.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah beh se mi posti un'immagine simile, allora mi cadono subito le braccia e vado a comprarmi immediatamente un Vmc 200 e una Sbig :mrgreen:
Davvero spettacolare la tua ripresa, complimenti, la galassia è fantastica a livello di risoluzione raggiunta e colori.
Edit ho visto solo ora dal tuo sito, ma tu sei Marco Lombardi, mi sono tenuto la tua foto pubblicata su uno degli ultimi numeri di Nuovo Orione, mi sembrava avesse qualcosa di familiare, ed anche la strumentazione utilizzata mi sembrava di averla già sentita. In stampa rende ancora di più, e mi sono proprio ispirato ad essa per scegliere cosa fotografare quella sera :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì possono dire brutte parole su questo forum? Porca miseria Marco, fantastica foto!

EDIT: Marco, ma le foto di galassie sul tuo sito sono state effettuate da siti urbani?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbe , è una buona ripresa, allora che mi direste di questa fatta dall'Osservatorio del mio gruppo .

http://www.osservatoriomtm.it/images/ne ... 0NUOVA.jpg

Questa si che è bella , il processing è fatto da Marco Burali un vero mago con maxim dl

Effettivamente sono tutte riprese fatte da cieli suburbani ma finche c'è L'astronomik CLSccd va tutto bene :wink:
Naturalmente non bisogna esagerare con la lunghezza delle pose ma questo te lo dice il line profile di maxim......

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
twuister73 ha scritto:
un f/7 è proprio al limite,


se ti sente astrojoe ti redarguisce , il rapporto focale poco importa, la luce che raccogli a parità di diametro è sempre quella, e la risoluzione è solo figlia del seeing\potere risolutivo\campionamento....... :wink:

leggi un pò quì:
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm


??? non capisco allora, se ho un 80 F/7 o F/5 non cambierebbe nulla? giusto perchè stavo pensando di ridurre il mio onyx 80 e portarlo ad F/5 appunto... non dovrei accorciare il tempo di posa per avere la stessa immagine a scapito di una focale piu corta e quindi un campo piu largo?

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ah beh se mi posti un'immagine simile, allora mi cadono subito le braccia e vado a comprarmi immediatamente un Vmc 200 e una Sbig :mrgreen:
Davvero spettacolare la tua ripresa, complimenti, la galassia è fantastica a livello di risoluzione raggiunta e colori.
Edit ho visto solo ora dal tuo sito, ma tu sei Marco Lombardi, mi sono tenuto la tua foto pubblicata su uno degli ultimi numeri di Nuovo Orione, mi sembrava avesse qualcosa di familiare, ed anche la strumentazione utilizzata mi sembrava di averla già sentita. In stampa rende ancora di più, e mi sono proprio ispirato ad essa per scegliere cosa fotografare quella sera :D

Grazie Matteo , ma come hai visto c'è chi fà bella roba davvero!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
Vabbe , è una buona ripresa, allora che mi direste di questa fatta dall'Osservatorio del mio gruppo .

http://www.osservatoriomtm.it/images/ne ... 0NUOVA.jpg

Questa si che è bella , il processing è fatto da Marco Burali un vero mago con maxim dl


Mi cadono le braccia... questa foto è... è... tridimensionale! Mi sembra di essere nel vuoto intergalattico... non respiro... AIUTO!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010