1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Controllando lo schema a blocchi del PDF allegato da Raf, mi sembra a prima impressione che lo scatolotto presenta da un lato l'ingresso Ethernet (RJ45) e dall'altro ,ovvero in uscita, l'ingersso Ethernet (RG45) con delle spie, ovvero dei LED che si illuminano dei vari colori a seconda dei casi e degli stati di lavoro dello scatolotto.
Non vedo i circuiti riportati ma solo le connessioni, forse lo scatolotto stesso presenta una particolare schermatura...

A presto,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Controllando lo schema a blocchi del PDF allegato da Raf, mi sembra a prima impressione che lo scatolotto presenta da un lato l'ingresso Ethernet (RJ45) e dall'altro ,ovvero in uscita, l'ingersso Ethernet (RG45) con delle spie, ovvero dei LED che si illuminano dei vari colori a seconda dei casi e degli stati di lavoro dello scatolotto.
Non vedo i circuiti riportati ma solo le connessioni, forse lo scatolotto stesso presenta una particolare schermatura...

A presto,
Thomas



da quello che dite credo non sia come la mia che non ha alcun led.
ma siete sicuri sicuri che l'elettronica sia uguale x tutte?
a me il dubbio viene anche dal prezzo,ok che si abbassano,ma io ho speso 720€ .
domani tel a quelli di Milano.
voi esattamente dove le avete prese? magari lo avete anche scritto ,ma se mi risparmiate 42 pagine ve ne sarei grato :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
da quello che dite credo non sia come la mia che non ha alcun led.
ma siete sicuri sicuri che l'elettronica sia uguale x tutte?

I led non sono nella camera; si trovano in un "connettore-trasformatore" che prende la corrente dalla rete elettrica e la invia alla camera tramite il cavo ethernet.

Quindi i led sono nell' active POE injector.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora.
Da quanto ho capito ci sono 3 alternative:
1) il classico Poe passivo e cioè la foto di Geremia. Box semplice con un'ingresso ed un'uscita ethernet. Di lato l'ingresso per l'alimentazione esterna che può avvenire o mediante alimentatore o mediante pile.
2) il sistema di Guidi e cioè alimentare il ccd mediante il cavo rotondo...penso finisca in un alimentatore vero?
3) il sistema Basler. Poe attivo e cioè il box con l'entrata ed uscita alimentata ethernet. C'è la classica uscita con il cavo da attaccare alla corrente. Presenta leds di diversi colori per l'esatto funzionamento ed ha protezione alla circuteria. E' testata per i modelli ACE della Basler.

Onestamente, anche se più costoso, io preferisco andare sul sicuro ed avere l'originale. Ho mandato ora un'email in Germania per farmi spiegare questo accessorio originale come funziona. Se è così come vi ho detto, che poi è come mi è stato riferito da Stefano, io prendo quello!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

a me il dubbio viene anche dal prezzo,ok che si abbassano,ma io ho speso 720€ .
domani tel a quelli di Milano.
voi esattamente dove le avete prese? magari lo avete anche scritto ,ma se mi risparmiate 42 pagine ve ne sarei grato :wink:

Marco


E' la forza del gruppo con capocordata rompicoglioni.
Ho ottenuto il prezzo per gli assemblatori. Inferiore ai negozianti stessi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Allora.
Da quanto ho capito ci sono 3 alternative:
1) il classico Poe passivo e cioè la foto di Geremia. Box semplice con un'ingresso ed un'uscita ethernet. Di lato l'ingresso per l'alimentazione esterna che può avvenire o mediante alimentatore o mediante pile.
2) il sistema di Guidi e cioè alimentare il ccd mediante il cavo rotondo...penso finisca in un alimentatore vero?
3) il sistema Basler. Poe attivo e cioè il box con l'entrata ed uscita alimentata ethernet. C'è la classica uscita con il cavo da attaccare alla corrente. Presenta leds di diversi colori per l'esatto funzionamento ed ha protezione alla circuteria. E' testata per i modelli ACE della Basler.

Onestamente, anche se più costoso, io preferisco andare sul sicuro ed avere l'originale. Ho mandato ora un'email in Germania per farmi spiegare questo accessorio originale come funziona. Se è così come vi ho detto, che poi è come mi è stato riferito da Stefano, io prendo quello!
Raf



Fatto 30 si fa 31 e pure io preferirei l'originale per sicurezza.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' un pò da valutare perchè io dell'alimentatore potrei fare a meno visto che alimento dalla batteria a 12v e basterebbe un cavo. Spero ci sia già pronto come accessorio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
ACCESSORI PER ASTROVALE:

1) PoE attivo originale Basler (crepi l'avarizia :mrgreen: )

FINE TRASMISSIONE

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
ok per il naso, no per il cavo ethernet che se non ho capito male é un semplice cavo tipo quelli routr di alice computer!
Appena esco dal dentista ti ricarico i mancanti 57 euro o preferisci che si aspetti il prezzo di Lolli?

Luca è meglio aspettare il numero esatto così riesco a dirvi il prezzo che spunterò!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrovale ha scritto:
ACCESSORI PER ASTROVALE:

1) PoE attivo originale Basler (crepi l'avarizia :mrgreen: )

FINE TRASMISSIONE

Luca


Niente cavi? Immagino che come me utilizzi l'adattatore della Chameleon :wink:
Sono da 5 metri al prezzo di 2metri e cioè 7,5 euro ivati!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010